
A vegani e vegetariani piace molto. E tanto interesse si spiega a partire dall’origine della parola, tofu, che in giapponese significa “carne senza ossa”, un prodotto alimentare ottenuto dai semi di soia gialla. Pur essendo originario dalla Cina, circa 2 mila anni fa, il tofu è diventato un ingrediente essenziale in tutta la cucina asiatica, ed è molto diffuso nei paesi dell’Oriente e dell’Estremo Oriente.
Indice degli argomenti
CHE COS’È IL TOFU
Il tofu è la cagliata ricavata dalla bevanda di soia, a sua volta estratta dai fagioli di soia gialla. Un alimento molto utilizzato nella cucina dell’Estremo Oriente dal sapore neutro e dalla consistenza molle. Per cagliare il tofu vengono utilizzati il cosiddetto nigari, cloruro di magnesio, oppure (ma più di rado) il solfato di calcio.
CHE GUSTO HA IL TOFU?
Ha un sapore neutro e delicato che lo rende particolarmente versatile in cucina. Volendolo paragonare ai formaggi comuni, potrebbe ricordare un po’ un primosale. La cosa interessante è che lo si può insaporire facilmente a proprio piacere, utilizzandolo nella preparazione di secondi piatti, ma anche di salse e persino dolci. Ne esistono di due principali tipologie, fresco e conservato.
VALORI NUTRIZIONALI DEL TOFU
Il tofu è molto ricco dal punto di vista nutrizionale. Innanzitutto è privo di colesterolo, apporta poche calorie, basti pensare che 100 grammi ne contengono circa 100-150, ed è ricco di lecitina, utile contro il colesterolo cattivo. Non solo, contiene anche potassio, fosforo, calcio, ferro, pochi grassi, e un buon quantitativo di proteine vegetali (circa 10 grammi in 100 grammi di tofu).
PROPRIETÀ E BENEFICI DEL TOFU
Il tofu è un alimento totalmente vegetale, altamente proteico, cui vengono attribuite numerose proprietà benefiche. Ecco alcune delle principali:
- Aiuta a diminuire i livelli di colesterolo;
- Abbassa il rischio di aterosclerosi;
- Diminuisce il rischio di ipertensione;
- E’ utile in menopausa;
- Favorisce la salute delle ossa;
- Previene l’invecchiamento cellulare;
- Vanta proprietà antinfiammatorie per i vasi sanguigni e favorisce la circolazione ematica grazie agli isoflavoni.
Tofu
COME SI PREPARA IL TOFU
A seconda che sia fresco o conservato, il tofu viene utilizzato in modi diversi. Se il primo, essendo tendenzialmente più morbido, è adatto alla preparazione di salse e condimenti, il tofu conservato è più adatto alla cottura. Lo si può cuocere alla griglia, insaporendolo o meno con qualche salsa, oppure versarlo a pezzetti nelle minestre. Ma anche farlo bollire o friggere.
RICETTE CON IL TOFU
Insalata al tofu, tofu con verdure, burger di tofu, carbonara vegan o ancora crema al tofu da abbinare con i crostini di pane o con la pasta. Sono tante le ricette che vedono protagonista il formaggio vegetale che viene dall’Oriente. Tutte buonissime e piuttosto facili da preparare, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Per non parlare dei dolci, avete mai provato la cheesecake al tofu e allo yogurt di soia?
CONTROINDICAZIONI DEL TOFU
Si tratta di un alimento privo di particolari controindicazioni che tuttavia, se si soffre di ipotiroidismo, viene talvolta sconsigliato. Da evitare anche in caso di allergia alla soia. Meglio comunque non eccedere con le quantità per evitare gonfiore e nausea.
LE NOSTRE RICETTE CON IL TOFU: