Il doppio significato della misericordia
Da un lato dare-donare. E dall’altro lato perdonare-comprendere. Tutti possiamo essere misericordiosi, anche da agnostici
Il doppio significato della misericordia Leggi tutto »
Da un lato dare-donare. E dall’altro lato perdonare-comprendere. Tutti possiamo essere misericordiosi, anche da agnostici
Il doppio significato della misericordia Leggi tutto »
Non fa sconti il Papa sulla cattiva abitudine di gettare nella spazzatura alimenti ancora buoni. Che potremmo facilmente donare
«Il cibo sprecato è rubato alla mensa dei poveri» Papa Francesco Leggi tutto »
C’è una forza delle cose, e della natura, capace di piegare anche la peggiore volontà dell’uomo. Basta tenerla viva
Potranno tagliare tutti i fiori ma, non fermeranno mai la primavera (Pablo Neruda) Leggi tutto »
Due libri molto belli ricordano l’attualità del pensiero del sacerdote di Barbiana che scandalizzò il mondo per la sua battaglia dalla parte dei poveri, degli esclusi e degli emarginati
«Il problema degli altri è uguale al mio» (Don Milani) Leggi tutto »
Il filosofo greco, che anticipò Platone, fu anche un maestro di stili di vita. Ai suoi concittadini di Efeso spiegò, bevendo acqua e farina, come la lotta allo spreco è una chiave per vivere nella pace. E nel benessere autentico
«Non sprecate e farete meno guerre» (Eraclito) Leggi tutto »
Il russo, genio della matematica, rifiuta premi e denaro. Nel nome di di un principio etico tutto da approfondire.
Non tutto si compra (Grigorij Jakovlevic Perelman) Leggi tutto »
L’amicizia esclude giudizi, specie di natura morale. Non ha esclusive, e non serve a cambiare sé stessi e gli altri
«L’amico ti vuole bene anche se ti conosce» (Jorge Luis Borges) Leggi tutto »
Una verità semplice e chiara, che si applica su misura per il mondo sostenibile. La difesa del clima, della natura e in generale di tutti noi, passa per un cambiamento. Forte.
Un problema non si risolve come lo abbiamo creato (Albert Einstein) Leggi tutto »
Una bellissima riflessione del filosofo e poeta americano vissuto agli inizi dell’Ottocento e morto giovanissimo
Il tempo non è che il ruscello dove io vado a pesca (Henry David Thoreau) Leggi tutto »
Gli errori sono indispensabili per ottenere buoni risultati. Prima del geniale e discusso inventore di Facebook, lo hanno detto Platone e Einstein
Chi sbaglia prima o poi ha successo (Mark Zuckerberg) Leggi tutto »
Coinvolge circa 50 mila persone. Al lavoro si abbinano l’integrazione e il recupero psico-fisico. Gli esempi in Veneto, nel Lazio e in Puglia
Agricoltura sociale: quando la terra cura i disabili e i fragili Leggi tutto »
L’eroismo è un gesto. L’essere galantuomo è una scelta di vita, di lungo periodo.
La carezza è vita, per le persone anziane come per i bebè. Ed è il modo migliore per chiedere scusa e chiudere qualsiasi litigio
«I vecchi muoiono quando nessuno li carezza» (Umberto Galimberti) Leggi tutto »
La saggezza del filosofo mette insieme due cose: l’incapacità di stare con sé stessi e la tristezza. Che cosa le unisce?
L’alternativa è il rancore e la rabbia che si accumulano. Sprechi inutili. Ma il perdono ha bisogno dei suoi tempi, senza forzature
Il perdono migliora la vita (Daniel Lumera) Leggi tutto »
L’indifferente brucia i sentimenti, non prova l’ebbrezza della curiosità, ha lo sguardo puntato sul suo ombelico. Ed è condannato alla solitudine
«L’indifferenza è la paralisi dell’anima, una morte prematura» (Anton Cechov) Leggi tutto »
Non è vero che la vita è breve, piuttosto l’importante è spenderla bene. Non soffocando in un eterno presente
«Il tempo non è poco, ma ne sprechiamo tanto» (Lucio Anneo Seneca) Leggi tutto »
Siamo circondati dai cafoni. La tecnologia ha trasformato, in modo violento, le nostre relazioni. Ma la galanteria non ha niente da spartire con il sessismo. Anzi, rispetta, con grazia, le donne
Galanteria: un dovere degli uomini Leggi tutto »
Significa coniugare sobrietà e piacere. Cibi sani e qualche peccato di gola. Sempre, se possibile, in buona compagnia.
«Mangiare con il cervello e non solo con la bocca» (Plutarco) Leggi tutto »
Il futuro di tutti è nelle mani di ciascuno, e ogni gesto ispirato all’obiettivo di un pianeta migliore può diventare virale, e creare l’effetto domino
Il peso di una guerra colpisce anche le future generazioni. Nel Novecento per le guerre ci sono stati 191 milioni di morti
“La guerra non si può umanizzare, ma solo abolire” (Albert Einstein) Leggi tutto »
L’alterità significa riconoscere l’altro, vederlo e accettarlo nella sua diversità. E guardare cose nuove con gli occhi altrui
Tutti, prima o poi, cediamo alla piaggeria. Ma è una strada che porta alla falsità
L’adulazione procura amici, la sincerità i nemici (Terenzio) Leggi tutto »
Il grande filosofo greco non era un gaudente, come si crede, ma un uomo dotato di grande saggezza. Un maestro del piacere conquistato anche con frugalità. E senza ossessioni
«Arricchirsi è semplice, basta diminuire il desiderio della ricchezza» (Epicuro) Leggi tutto »
Di solito viene abbinata a pensieri tristi, alla malinconia e perfino alla depressione. Non è così. In realtà la noia è un’energia positiva che aiuta a creare.
La noia aiuta a pensare (Gillo Dorfles) Leggi tutto »
Rilassatevi, ascoltate gli altri e non siate troppo competitivi. E non abbiate il timore di creare legami
Come essere socievoli Leggi tutto »
Una forza e un battito del cuore che restano misteriose. Sappiamo però che l’uso compulsivo della tecnologia può uccidere anche le emozioni
«Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi emozioni» (Lucio Battisti) Leggi tutto »
Un mestiere che i giovani non amano. Eppure è alto artigianato, e frequentare una barberia porta solo serenità
Riscoprite il piacere del barbiere (Francesco Guccini) Leggi tutto »
L’avarizia non nasce soltanto dall’attaccamento al denaro. C’è anche un aspetto psicologico
L’avarizia è vivere in povertà per paura della povertà (San Bernardo di Chiaravalle) Leggi tutto »
Un discorso agli studenti di Harvard per invitarli a osare. Anche Einstein sosteneva che il mondo lo cambiano i folli
«Preparatevi a essere folli, il tempo vi darà ragione» Mark Zuckeberg Leggi tutto »