Una falsa e piuttosto ignorante narrazione su Epicuro pretende di consegnarci il filosofo greco, vissuto ad Atene tra il 341 e il 270 avanti Cristo, come un lucido e compulsivo gaudente, un maestro del piacere fine a stesso che, in quanto tale, rende felici. Nulla di più falso.
COME ARRICCHIRSI
Epicuro è stato il caposcuola, non a caso molto apprezzato nel periodo del Rinascimento e dell’Umanesimo, di un’idea della vita la cui profondità sta proprio in una ricerca misurata, e non compulsiva, del piacere e del benessere. Scrive Epicuro: «Arricchirsi è semplice, basta diminuire il desiderio delle ricchezze».
LEGGI ANCHE: Elogio del perdono: fa bene alla salute e aiuta a scoprire la parte migliore di noi
basta un click qui
ARRICCHIRSI
Per nostra fortuna diversi pensieri di Epicuro, tra i quali questo straordinario comandamento contro la corsa al denaro per pura accumulazione, sono arrivati fino a noi grazie alle sue lettere indirizzate a parenti, amici e discepoli.
Quando parla di «diminuire il desiderio delle ricchezze», Epicuro non intende certo trasformarsi in un pauperista o indossare il saio francescano prima che arrivi San Francesco a cambiare la storia: vuole solo dare una cornice al piacere epicureo e al suo significato. E cioè l’assenza di turbamenti, di compulsioni, di affanni, cose tipiche quando si cerca in modo ossessivo la ricchezza. E piuttosto la scelta di una frugalità e di una sobrietà che portano ciò che Epicureo definisce la «gioia dell’anima», ovvero un’autentica felicità.
COME FARE PER ARRICCHIRSI
In tempi di enormi e ingiuste distanze tra ricchi e poveri, di ricchezze che tendono sempre più a concentrarsi, e di ossessioni a rincorrere il denaro come se fosse la soluzione a qualsiasi forma di mal di vivere, il pensiero di Epicuro diventa una bussola. Una guida verso un nuovo stile di vita.
I PICCOLI GESTI PER VIVERE MEGLIO
Permesso, grazie, scusa: le tre parole per vivere bene secodo Papa Francesco
Gentilezza per vivere meglio, lo hanno dimenticato anche gli inglesi. E rifiutano la coda
L’importanza dell’empatia nel mondo dei distratti. Quando ascoltare significa non essere più soli
L’invidia è un sentimento sprecato. Tutti siamo a rischio, ma tutti possiamo evitarla