Il perdono migliora la vita (Daniel Lumera)

Un libro racconta i benefici e il percorso di questa autentica medicina dell’anima. Lumera, infatti, ci invita a riflettere su una domanda: «Sta meglio chi è capace di perdonare o chi cova dentro di sé odio, rancore e vendetta?».

Il perdono fa bene alla salute ma anche ai rapporti sociali. Ne è convinto Daniel Lumera, presidente della International school of forgiveness, un progetto di ricerca che studia gli effetti di questo grande gesto, sul quale ha scritto un libro che vi suggeriamo di leggere: La cura del perdono (edizioni Mondadori).

PERCHÉ PERDONARE È IMPORTANTE

Partendo dalla sua esperienza personale, Lumera parla del perdono non in senso religioso, ovvero come “porgere l’altra guancia”, ma come terapia dell’anima per migliorare la nostra vita, imparando ad accettarsi per quello che si è, trasformando in alleati i propri nemici. E vincendo la rabbia, sempre pronta a scatenarsi quando qualcosa non funziona come vorremmo.

LEGGI ANCHE: Elogio del perdono: fa bene alla salute e aiuta a scoprire la parte migliore di noi

PERDONARE MIGLIORA LA VITA

Dice Lumera: «Suggerisco innanzitutto di porvi una domanda. Sta meglio chi è capace di perdonare o chi cova dentro di sé odio, rancore e vendetta?». Il realtà il rancore è uno spreco di energie, di salute, di sentimenti, di rapporti umani autentici. Una grande, inutile fatica.

EFFETTI BENEFICI DEL PERDONO

Il perdono produce anche benefici sulla salute: riduce, per esempio, ansia, stress, fobie e attacchi di panico. E perdonare apre le porte all’empatia, alla generosità degli altri, a qualcosa che ritorna prima ancora di essere data. La cosa più difficile resta il «come perdonare», e qui scattano i tempi necessari, e la nostra capacità di saper assumere questa autentica medicina dell’anima.

I PICCOLI GESTI PER VIVERE MEGLIO 

Permesso, grazie, scusa: le tre parole per vivere bene secodo Papa Francesco

Gentilezza per vivere meglio, lo hanno dimenticato anche gli inglesi. E rifiutano la coda

L’importanza dell’empatia nel mondo dei distratti. Quando ascoltare significa non essere più soli

L’invidia è un sentimento sprecato. Tutti siamo a rischio, ma tutti possiamo evitarla

Torna in alto