
IMPORTANZA DI MANGIARE SANO –
È un libricino scritto secoli fa, dal filosofo Plutarco, ma è attualissimo. Il testo, che sembra un incipit del sito Non sprecare, si intitola Consigli per mantenersi in buona salute (edizioni Melangolo) e parte da un’idea di fondo. Per mangiare bene e sano, bisogna usare prima il cervello e poi la bocca.
LEGGI ANCHE: Come dimagrire senza diete e senza spese, le regole d’oro da seguire in cucina
PERCHÉ MANGIARE SANO ED EQUILIBRATO –
«Chi non ha percezione di se stesso, è un cieco e un sordo che abita il suo corpo» scrive Plutarco, come premessa di quel benessere psico-fisico che nell’antichità veniva considerato un obiettivo di diverse scuole filosofiche. Plutarco allunga il suo sguardo ad alcuni consigli che dovremmo scolpire oggi nelle nostre teste: la sobrietà, a tavola, che non esclude il piacere della gola; il consumo ridotto di carne; non mangiare senza fame e bere acqua a temperatura ambiente; abbinare alla tavola il piacere della conversazione.
CUCINA SEMPLICE NATURALE E GENUINA –
Infine, altro spunto che sembra proprio scritto oggi, Plutarco si scaglia con la sua autorevolezza contro gli chef stellati dell’epoca, definendoli «autori di intingoli prelibati e furbacchioni», capaci di confondere le apparenze con la sostanza. Molto meglio, avverte il filosofo, la cucina semplice, naturale e genuina. La cucina Non sprecare.