
COME ESSERE SOCIEVOLI
Non si può essere felici da soli, diceva Aristotele. E basterebbe questo paradigma per spingerci a ricercare rapporti, empatia, conoscenza, amicizia. Socializzando. Invece continuiamo a restare divisi tra chi riesce quasi con naturalezza a creare un rapporto con altro, e chi invece si blocca al primo approccio e da allora non va più avanti. Un black out analizzato perfino sul piano scientifico.
LEGGI ANCHE: Che cosa serve per essere felici? Sicurezza economica e amici che amiamo
PROBLEMI DI SOCIALIZZAZIONE
Quante volte vi è capitato di trovarvi in imbarazzo durante una cena con sconosciuti o semplicemente in un contesto dove siete soli? Vorreste essere più socievoli ma qualcosa vi blocca. La causa non è necessariamente da attribuire alla vostra personalità, ma al vostro sistema immunitario.
Si, avete capito bene, è il vostro organismo che si difende da eventuali batteri o infezioni esterne che vi porta ad essere meno socievoli. Ma com’è possibile? A dare una risposta scientifica sono stati proprio i ricercatori della University of Virginia Health System, i quali hanno osservato che cervello e immunità adattiva sono in forte connessione tra di loro, influenzando alcuni tratti comportamentali.
PER SAPERNE DI PIU’: Amicizia vera, come riconoscerla. E chiamiamola con il nome giusto: amore
COME SOCIALIZZARE
Hanno scoperto, infatti, la presenza di una molecola prodotta dai linfociti B e T che si attiva sia nel momento in cui siamo socievoli, sia quando il sistema immunitario avverte la presenza di batteri o virus. Hanno così deciso di monitorare il comportamento di alcuni topi nell’attivare e disattivare tale molecola e ciò che ne è uscito fuori è stato sorprendente. Quando la molecola era bloccata i topi erano meno socievoli, viceversa quando era sbloccata risultavano più socievoli. La notizia rappresenta una grande novità per la ricerca scientifica in quanto potrebbe anche aiutare a capire importanti patologie legate al comportamento umano, come l’autismo e la schizofrenia.
LEGGI ANCORA: L’amicizia si coltiva con il tempo e senza fretta. A partire dall’ascolto e dalla capacità di non giudicare
COME SOCIALIZZARE
Ma aldilà di chiare spiegazioni molecolari, vorremmo darvi qualche consiglio per oltrepassare questo disagio e migliorare la propria capacità di relazionarsi con gli altri:
- Rilassatevi e lasciatevi andare. Le persone che hanno più successo nella vita sono coloro che non si imbattono in pseudo gare di “chi è più figo” o “più autorevole”, perché questo porta ad alzare delle barriere con gli altri. Sarebbe bene quindi rilassarsi e sorridere, ponendosi in modo genuino con le altre persone.
- Ascoltate per davvero gli altri. Non basta “mostrare interesse” nelle parole del vostro interlocutore, ma bisogna interagire veramente, facendo di tanto in tanto domande inerenti alla conversazione.
- Si al contatto fisico, ma naturale. Si sa, il contatto fisico esprime complicità, coinvolgimento. Fatelo in maniera del tutto naturale e delicata, come un leggero tocco sulla spalla quando si sta per dire qualcosa di confidenziale.
- Combattete la paura di legare con qualcuno. A fine conversazione non limitatevi a salutare. Piuttosto sarebbe più carino esprimere il fatto che vi è piaciuto fare due chiacchere e che non vi dispiacerebbe un incontro futuro.
- Mai entrare in competizione con gli altri. Ci sarà sempre qualcuno più o meno bravo di te in qualcosa. È qui la chiave della socializzazione, imparate ad ammettere che non siete degli apici in tutto. Alle persone piace la genuinità, non l’invidia.
QUANTO LA VITA MIGLIORA GRAZIE ALL’AMICIZIA :
- Quando l’amicizia ci cambia la vita: così Letizia dona il rene e salva Lara. E il bellissimo gesto di Paola
- I benefici degli animali per i bambini autistici: la straordinaria amicizia tra Iris e Thula
- Viaggiare il mondo sulle spalle degli amici, la bella storia di Kavan Chandler
- Superare la disabilità grazie agli amici: Amrik ha fatto la maturità con la voce dei compagni