Indice degli argomenti
Proprietà nutrizionali
Le nocciole sono povere di acqua: 100 grammi ne contengono solo 4,5 grammi, ma in compenso apportano 655 calorie.
Inoltre 100 grammi di nocciole contengono:
- lipidi 88%
- proteine 8%
- carboidrati 4%
- fibre 8,1 g
- vitamina E 15 mg
- vitamina C 4 grammi
- vitamina B3 2,8 mg
- vitamina A 30 µg
- potassio 466 mg
- fosforo 322 mg
- magnesio 160 mg
- calcio 150 mg
Benefici
Le nocciole sono ricche di nutrienti tra i quali, come abbiamo visto, spiccano vitamine, minerali, antiossidanti e grassi sani. Da tali valori nutrizionali derivano interessanti benefici che comprendono i seguenti.
- Favoriscono il benessere del sistema cardiovascolare. Numerosi studi a riguardo hanno dimostrato come assumere una regolare e moderata quantità di frutta secca alla settimana, riduca il rischio di malattie cardiovascolari del 29%.
- Regolano la pressione sanguigna grazie all’alto contenuto di acidi grassi, fibre, antiossidanti, potassio e magnesio.
- Grazie all’alta concentrazione di grassi sani, le nocciole sono considerate un alimento antinfiammatorio. Il loro nocciolo, in particolare, vanta tale proprietà.
- Proprietà antiossidanti grazie alla vitamina E in esse contenuta, la cui funzione contrasta l’azione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento.
- Migliorano il transito intestinale grazie alla presenza di fibre.
- Costituiscono un integratore naturale per sportivi, studenti e chi si senta giù di tono mentalmente e fisicamente grazie al loro essere rimineralizzanti.
- Hanno un basso indice glicemico: ciò significa che non provocano picchi nella glicemia. Migliorano inoltre i livelli di zucchero nel sangue e la sensibilità all’insulina.
- Favoriscono la perdita di peso grazie al loro potere saziante (naturalmente consumate con moderazione nell’ambito di una dieta sana e di uno stile di vita attivo).
Infine, le foglie del nocciolo vanterebbero proprietà vasocostrittrici utili nel trattamento delle vene varicose e delle emorroidi.
Usi in cucina
La versatilità delle nocciole in cucina è semplicemente straordinaria. Si possono usare dal primo piatto al dolce: ecco, per esempio, alcune ricette presenti nel sito Non sprecare.
- Tagliatelle alle nocciole. Un primo piatto dal sapore unico, con l’aggiunta del pangrattato e di un bicchiere scarso di latte.
- Carote alle nocciole. Un contorno con una gradevolezza speciale. Specie se aggiungete un cucchiaio di miele di trifoglio.
- Scaloppine alle nocciole. Con il vino bianco e con il profumo del rosmarino.
- Ciambellone alle banane con nocciole. Il dolce ideale per iniziare bene la giornata con una sana prima colazione.
- Cantucci alle nocciole. Da preparare con lo zucchero di canna.
- Mousse di yogurt, pesche e nocciole. Un dessert che stupirà i vostri ospiti.
Quante nocciole al giorno si possono mangiare
Nonostante i diversi benefici, non bisogna dimenticare come la frutta secca in genere, e le nocciole in particolare, siano ricche di calorie e di grassi. Nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata non si dovrebbero superare i 40 grammi al giorno. Se si sta cercando di perdere peso, sarebbe bene bilanciare l’apporto di grassi che si assumono quotidianamente limitando, ad esempio, alimenti meno salutari quali formaggi, insaccati e fritti.
Mangiare troppe nocciole può portare conseguenze da non sottovalutare sia nel breve che nel lungo periodo. Nel primo caso può dare vita a gonfiore addominale. Nel secondo, se consumate senza moderazione e nell’ambito di una vita sedentaria, possono causare indesiderati aumenti di peso.
Olio di nocciole per la pelle
Controindicazioni
Leggi anche:
- Noci: benefici, proprietà e usi
- Mandorle: proprietà, benefici e usi
- Frutta secca: benefici, usi e controindicazioni
- Alimenti che aiutano a dormire: legumi, pesce, frutta secca, semi di lino e infusi
- Ciambella di frutta secca, la ricetta per un dolce senza grassi e anti-colesterolo
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.



