Si respira aria di “nuova austerita'” nell’industria della moda e in particolare nel giro delle grandi firme del lusso. Dopo le sfilate di Milano e di Parigi, e’ diventata piu’ chiara la tendenza ad archiviare gli eccessi, la sfrenatezza di abiti e accessori troppo costosi quanto poco utili, l’apparire a qualsiasi costo. Lo spreco. E’ un passo indietro salutare, compreso il definitivo tramonto della bellezza anoressica, per un’industria che ha in tasca il termometro del cambiamento, e significativo, perche’ indica quanto la frenata in corso nell’economia sia ormai intrecciata con nuovi stili di vista che si andranno a consolidare. Gli stilisti pensano ai loro fatturati, e fanno bene, mentre i consumatori devono guardare al portafoglio ed a una nuova sobrieta’, e fanno ancora meglio.
Questo sito contribuisce all'audience di TGCOM 24
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter per ricevere i migliori contenuti di NON SPRECARE
Iscriviti
Da non perdere
I Libri di Non sprecare
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Come migliorare la circolazione delle gambe: 10 consigli
- Marmellata di amarene: la ricetta per prepararla in casa
- Francesca rifiuta di lavorare dieci ore per 70 euro a settimana. E racconta tutto su Tik Tok
- Come convincere i bambini a mangiare le verdure
- Come utilizzare creme solari avanzate e scadute