
”Internet – ha spiegato Meloni – fa ormai parte del mondo dei ragazzi, ma spesso chi dovrebbe indirizzarli rischia di non avere le competenze tecniche adeguate. Ringrazio perciò la Polizia Postale e Google che, con questa rinnovata alleanza tra pubblico e privato, offrono a tutte le scuole che ne faranno richiesta una nuova doppia opportunità di formazione: per i ragazzi e per gli educatori. Imparare a utilizzare la rete in maniera consapevole, evitando le trappole di cui e’ disseminata, vuol dire affrontare il futuro con una marcia in più”.
Le scuole interessate possono aderire al progetto scrivendo a [email protected]. Agenti della Polizia postale terranno workshop formativi su diversi argomenti: la tutela della privacy; la ‘netiquette’ e le norme della community; i contenuti generati dagli utenti; come flaggare contenuti inappropriati; il cyberbullismo; la tutela del copyright.
Nella edizione dello scorso anno gli esperi della polizia postale hanno incontrato 180mila studenti di oltre 450 scuole di tutta Italia. Quest’anno, ha annunciato i direttore delle specialità della polizia, Oscar Fioriolli, ”si punta a coinvolgere 200mila ragazzi”.