I 50 anni del WWF: all’inizio era solo un Panda

L´11 settembre 1961, in Svizzera, un pubblicitario, un professore, un avvocato, un pittore, un ornitologo e un principe fondarono il World Wildlife Fund. Da allora il Wwf ha salvato specie in estinzione, foreste e riserve naturali. Ma soprattutto ha inaugurato un nuovo modo di guardare il mondo. Volevamo un animale bello, in pericolo e amato. […]

L´11 settembre 1961, in Svizzera, un pubblicitario, un professore, un avvocato, un pittore, un ornitologo e un principe fondarono il World Wildlife Fund. Da allora il Wwf ha salvato specie in estinzione, foreste e riserve naturali. Ma soprattutto ha inaugurato un nuovo modo di guardare il mondo. Volevamo un animale bello, in pericolo e amato. E bianco e nero per risparmiare sui costi di stampa. 
Il World Wildlife Fund (fondo mondiale per la vita selvatica, ma forse “wildlife” andrebbe reso, più estesamente, con “natura”) compie cinquant´anni. Nacque in Svizzera l´11 settembre del 1961, concepito da una piccola cerchia di naturalisti facoltosi e cosmopoliti, inglesi e svizzeri. Il sito ufficiale dell´associazione menziona sei «padri fondatori»: un pubblicitario, un professore di storia, un avvocato, un principe regnante, un pittore e un ornitologo. (Ma la qualifica di ornitologo viene attribuita anche ad altri tre del gruppo, così che il Wwf può essere sicuramente definito l´estensione, fortunatissima, della passione privata di un gruppo di bird-watchers).
Ecco dunque il primo punto – e non certo il meno importante – che il compleanno della più popolare associazione ambientalista del pianeta pone alla nostra attenzione con una certa spietatezza: non la politica, ma l´impegno di una ristretta élite intellettuale ed economica è stato l´humus dal quale è germinata, in Occidente, la coscienza ambientalista. Perfino negli immaginosi anni Sessanta, che sottoposero a radicale ripensamento ogni aspetto della vita politica, economica, sessuale del mondo occidentale, la questione ambientale rimaneva sullo sfondo, quasi occulta. Si è poi polarizzata e anche popolarizzata, quella questione, lungo i decenni successivi, fino ad assumere una pregnanza politica di assoluto rilievo. Ma ancora si porta dietro, a ben pensarci, le stimmate di un dubbio “lussuoso”, qualcosa sul quale è consentito indugiare se non si è afflitti da “problemi più gravi”.
Si pensi solamente alla tenacia quasi ottusa con la quale la sinistra mondiale ha sistematicamente anteposto i problemi dell´occupazione a qualunque scrupolo ambientale: tutto, pur di preservare il lavoro. Anche quando (vedi il clamoroso caso italiano dell´Acna di Cengio) non era a repentaglio il posto di lavoro, ma la salute del lavoratore, della sua famiglia, del suo intero habitat sociale. Il tempo si è poi incaricato di farci capire – anche se non a tutti – che di “problemi più gravi” non ne esistono. Niente è più strutturale, più basico, della salute dell´ecosistema che ci è madre e padre, e niente è più grave dell´abuso che se ne fa e dei dissesti che ne minano l´integrità e forse il futuro. Non si tratta di ubbie poetiche, si tratta di materia, di biologia, di chimica e di fisica: ma questo, quando il Wwf cominciò a muovere i suoi primi e goffi passi, quasi nessuno lo diceva e quasi nessuno lo sapeva.
La strada che ci ha portato a questa progressiva e ancora molto contrastata coscienza è stata lunga e piuttosto indiretta. Il Wwf, per i primi e lunghi anni della sua vita, ha parlato e agito sotto forma di un protezionismo animalista che appariva all´opinione pubblica nobile ma marginale. Ovvero: salvare il panda, cinquant´anni fa, voleva dire salvare il panda, e basta. Come se alla collezione del mondo non dovesse venire a mancare quel pezzo raro, e altri pezzi a seguire. Ma si era ancora del tutto all´oscuro (forse anche nella percezione dei soci fondatori) della profonda connessione tra l´estinzione di una singola specie e la crisi di sistema che minacciava la biosfera e metteva in discussione l´intera convivenza tra gli uomini e le altre bestie. Un po´ come – oggi – avviene in agricoltura, dove chi difende a spada tratta le biodiversità e le piccole coltivazioni specializzate viene considerato un maniaco passatista, un cultore eccentrico di specialità rare, mentre ciò che ha a cuore è l´equilibrio complessivo delle terre coltivate, la compatibilità tra agricoltura e natura, e insomma la famosa “sostenibilità”. Che vuol dire: Vita.
Certo l´eventuale fine del panda, pacioccone e indifeso, quasi un peluche in natura, funzionò come sintomo di malattia planetaria, come presagio esiziale, anche quando la parola “ecologia” era nota solo a pochi esperti. La scelta di quel fortunato logo da parte del Wwf fu quasi efferata per quanto era azzeccata: in assenza di serie e diffuse cognizioni ambientaliste, si puntava sulla tenerezza e sul senso di protezione. Un lavorio lento, duraturo, formidabile che riuscì a contaminare nel tempo le scuole e le famiglie fino a fare del panda il simbolo assoluto della natura in pericolo. Una natura così inerme (non più “matrigna”, piuttosto figlia) che prendersene cura sembrava obbligatorio. L´equivalenza “panda in pericolo uguale natura in pericolo uguale umanità in pericolo” era tutt´altro che ovvia. E almeno per i primi vent´anni di vita del Wwf, parlare del panda significava essere accusati di parlare d´altro, in un mondo che aveva posto la questione sociale – la Politica – talmente in primo piano da monopolizzare il campo visivo. E qui si torna all´involontario eppure prezioso “merito” del Wwf: essere nato da un impulso elitario, del tutto indifferente all´eventuale non-popolarità della causa. Più forte, perfino, della diffusa ironia e della satira esplicita che è puntualmente fiorita attorno a molto animalismo sciropposo, che con il ruvido fascino della natura (wildlife, vita selvaggia) ha ben poco da spartire, e molto con la melensaggine umana, con il marketing peloso, con la cartoonizzazione della fauna. A quei principi regnanti (Filippo di Edimburgo e Bernardo di Olanda), a quelle signore ingioiellate, a quei naturalisti facoltosi che si ritrovavano in Svizzera per trascorrere vacanze certamente non “di massa”, dell´eventuale sarcasmo a proposito del loro impegno in favore di un orsetto cinese di montagna (mentre il mondo intero dicendo Cina pensava a Mao e alla rivoluzione) importava poco o nulla.
Tra i vantaggi del rango e del censo, c´è anche quel genere di separazione dal mondo che genera, al peggio, lo snobismo, ma al meglio genera larghezza di vedute e libertà di giudizio: quanta ne bastava per pensare, nel 1961, che occuparsi della salvaguardia della natura, e della bellezza del mondo, fosse un dovere per le classi dirigenti, e un´opzione necessaria per la nascente società di massa. E fu così che il “lusso” di una fondazione nata per salvare un plantigrado fin lì ignoto al mondo diventò uno dei primi, fondamentali passi per diffondere a macchia d´olio il seme della coscienza ambientale, e infine la cognizione che la magnificenza degli ambienti naturali non è solo uno spettacolo per i perdigiorno, è la garanzia della nostra sopravvivenza.
Ben altre forme ha poi assunto, nel tempo, l´ambientalismo. Dalla galassia dei movimenti e dei partiti verdi alla combattiva, spettacolare radicalità di Greenpeace. Ma il Wwf è stato una vera e propria avanguardia, un rompighiaccio che ha aperto, nella coltre compatta dell´indifferenza, uno squarcio di coscienza. Lo ha fatto in anni in cui il boom industriale, e il benessere finalmente a disposizione di molti, quasi pretendevano una rimozione di massa delle radici rurali, del rapporto con la natura, delle varie e difformi mitologie degli spazi aperti che erano state degli avi e ora sparivano, cancellate dai nuovi skyline urbani. Lo ha fatto in ritardo rispetto alle distruzioni ambientali, ma lo ha fatto in anticipo rispetto alla coscienza di massa.

Michele Serra

KuBet
KUBet - Trò chơi đánh bài đỉnh cao trên hệ điều hành Android
Torna in alto