Festival della Scienza a Bergamo dall’1 al 17 ottobre

Dal 1 al 17 ottobre 2010 si svolgerà la VIII edizione di BergamoScienza, rassegna di divulgazione scientifica con più di 150 eventi aperti gratuitamente al pubblico tra conferenze e tavole rotonde, mostre, laboratori interattivi, spettacoli, competizioni e giochi per 17 giornate. Molti i nomi illustri del panorama scientifico e culturale internazionale, che affronteranno le tematiche […]

Dal 1 al 17 ottobre 2010 si svolgerà la VIII edizione di BergamoScienza, rassegna di divulgazione scientifica con più di 150 eventi aperti gratuitamente al pubblico tra conferenze e tavole rotonde, mostre, laboratori interattivi, spettacoli, competizioni e giochi per 17 giornate.

Molti i nomi illustri del panorama scientifico e culturale internazionale, che affronteranno le tematiche più attuali nell’ambito della ricerca scientifica, tra cui i due premi Nobel Martin Chalfie (Premio Nobel per la chimica, 2008) ed Eric R. Kandel (Premio Nobel per la medicina, 2000). E ancora: il matematico Thomas Francis Banchoff; l’archeologo e paleontologo Yonas Beyene; il fisico e divulgatore scientifico Mark Buchanan; il neuroscienziato John Cacioppo; la neurofilosofa Patricia Smith Churchland; lo psicologo e neuroscienziato Michael Gazzaniga; l’ematologa Eliane Gluckman; il professore di meteorologia del M.I.T. Richard Lindzen; il medico evoluzionista Robert Perlman; Roger A. Pielke Jr. dell’Università del Colorado; il biomedico Jeffrey Platt; il professore dell’Università di Chicago Steve Small e il geologo Giday Wolde Gabriel.

BergamoScienza anima i luoghi più belli di Città Alta e Città Bassa, dal Teatro Sociale alle dimore e ai palazzi storici, oltre a chiese, chiostri, teatri, musei, scuole e Università. La manifestazione si spinge in tutta la provincia, oltre i confini della città, raggiungendo i comuni di Alzano Lombardo, Brembate, Clusone, Dalmine, Desenzano di Albino, Gorle, Ranica, S. Paolo d’Argon, Seriate, Stezzano, Trescore, Treviglio, Zingonia e Zogno.

PROGRAMMA

Il programma 2010 prevede circa 50 appuntamenti tra conferenze, tavole rotonde e incontri per tutti i giorni e le sere della settimana.

Sarà lo scrittore Simone Regazzoni con Claudio Rugarli (Università Vita-Salute San Raffaele) ad aprire il ciclo di conferenze con “La filosofia del Dottor House” che si concluderà il 17 ottobre con l’ematologa Eliane Gluckman e Steve Small dell’Università di Chicago.

CONFERENZE

Diverse le tematiche affrontate: dalle neuroscienze alla fisica; dall’alta tecnologia alla cosmologia e all’ingegneria aerospaziale; dalla medicina alla biologia; dalle scienze ambientali alla geologia e all’archeologia; dalla matematica alla robotica; dall’architettura alla biodiversità.

Due gli appuntamenti con i Premi Nobel, il biologo Martin Chalfie (Premio Nobel per la chimica, 2008) per la scoperta della Green Fluorescent Protein usata come marcatore in medicina e il neuroscienziato Eric R. Kandel (Premio Nobel per la medicina, 2000) per le sue ricerche sulle basi fisiologiche dei neuroni.

Con il matematico Thomas Francis Banchoff, noto per le ricerche nell’ambito della geometria differenziale si parlerà di terza e quarta dimensione nello spazio.

Scopriremo la storia di Ardi, la nostra antenata più antica con l’archeologo e paleontologo Yonas Beyene e con il geologo Giday Wolde Gabriel.

Lo psicologo e neuroscienziato californiano Michael Gazzaniga aiuterà a capire il comportamento umano tra mente etica e responsabilità criminale.

Patricia Smith Churchland, neuroscienziata e autrice del volume Neurophilosophy interverrà l’interfaccia tra le neuroscienze e la filosofia.

Di global warming si parlerà con Richard Lindzen, professore di meteorologia del M.I.T., John Cacioppo, fondatore e direttore del dipartimento di scienze cognitive e neuroscienze sociali dell’Università di Chicago ci svelerà l’architettura delle emozioni umane.

Il biomedico Jeffrey Platt proporrà nuove possibili soluzioni per il trapianto di organi.

Tra i prestigiosi nomi italiani, Guido Tonelli, padre del tracciatore al silicio, del CERN di Ginevra svelerà i risultati degli esperimenti di fisica al Large Hadron Collider di Ginevra.

Con il neuroscienziato Martin M. Monti si parlerà di coma, stato vegetativo e stato minimo di coscienza.

Nell’anno internazionale della biodiversità, proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU, Isabella Pratesi del WWF Italia fornirà una panoramica sugli interventi in atto per la tutela delle diversità biologiche.

I maratoneti, Migidio Bourifa (campione italiano 2009 e primo italiano alla Maratona di New York 2009), Paola Sanna (campionessa italiana della 100 km su strada 2009) e Ivan Cudin (medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali della 24 ore di Francia) ci racconteranno la loro esperienza di resistenza fisica e psicologica.

Sapere storico e sapere scientifico si relazionano nell’incontro del filosofo Carlo Sini.

I noti vaccinologi Rino Rappuoli, e Ilaria Capua, parleranno di come sviluppare i vaccini e monitorare le malattie sia nel mondo animale che in quello umano.

MOSTRE, SPETTACOLI, LABORATORI INTERATTIVI

Anche quest’anno BergamoScienza privilegia tutte le forme di diffusione del sapere scientifico attraverso il coinvolgimento dei giovani e delle scuole con proiezioni di film con dibattito, spettacoli scientifici e teatrali, open days di Istituti Scientifici, premiazioni e concorsi fotografici, cacce al tesoro matematico-naturalistiche. 21 le mostre e 58 i laboratori che spazieranno dall’officina botanica alla mostra del mare con modellini da costruire, dal giallo al museo per piccoli detective alla caccia ai suoni dei diversi animali tra delfini, megattere, grilli e cicale. E ancora un giro tra gli scaffali tra i libri scientifici per ragazzi di ieri e di oggi fino al laboratorio di robotica per costruire e programmare un robot.

Torna, a grande richiesta, il torneo di robocalcio targato BergamoScienza. Vere e proprie sfide tra robot-calciatori che si affronteranno senza essere telecomandati su microcampi da gioco.

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito www.bergamoscienza.it.

Torna in alto