Corruzione 1 / Lo spreco della corruzione

Si accontenti chi vuole di credere che il problema e’ politico e riguardi quindi la destra e la sinistra. Si’, questa volta a essere presi con le mani nel sacco sono stati esponenti del Pdl, ma in passato la stessa cosa e’ accaduta con esponenti del Pd: ma anche dando per scontato che le imputazioni […]

Si accontenti chi vuole di credere che il problema e’ politico e riguardi quindi la destra e la sinistra. Si’, questa volta a essere presi con le mani nel sacco sono stati esponenti del Pdl, ma in passato la stessa cosa e’ accaduta con esponenti del Pd: ma anche dando per scontato che le imputazioni a loro carico siano domani convalidate da una sentenza, davvero la corruzione italiana si riduce a quella dei politici? Davvero in questo Paese la sfera della politica e’ malata e il resto della societa’ e’ sano? Non e’ cosi’, con ogni evidenza. Ognuno di noi sa bene che non e’ cosi’, e non bisogna smettere di dirlo, anche se i soliti moralisti di professione grideranno scandalizzati che in questo modo si finirebbe per occultare le precise responsabilita’ politiche. Ma figuriamoci: cosa volete mai che si occulti, con tutta la stampa ormai scatenata dietro Monica e Francesca, dietro Bertolaso, Balducci, e compagnia bella?

Proprio perche’ non ha alcuna natura propriamente politica ma affonda radici profondissime nel corpo sociale – cosicche’ nella politica essa si riversa soltanto, essendo uno degli ambiti dove piu’ facile e’ la sua opera – la corruzione italiana sfugge a ogni facile terapia. Come si e’ visto quando, convinti per l’appunto del suo carattere politico, abbiamo creduto che almeno per ridurne la portata bastasse mutare il sistema elettorale, o fare le privatizzazioni, o cambiare la legge sugli appalti, o finanziare i partiti in altro modo dal finanziamento diretto; o che l’esempio di Mani pulite, di cui proprio oggi e’ paradossalmente il 18mo anniversario, potesse segnare una svolta. Invece e’ stato tutto inutile. La corruzione italiana appare invincibile. Rinasce di continuo perche’ in realta’ non muore mai, dal momento che a mantenerla viva ci pensa l’enorme serbatoio del Paese. La verita’, infatti, e’ che e’ l’Italia la causa della corruzione italiana: lo si puo’ dire senza rischiare l’accusa di lesa maesta’? Chi si ostina a credere che il problema e’ politico, che tutto si riduca a destra e sinistra, lo sa che le tangenti continuano a girare vorticosamente anche nel privato: che dappertutto qui da noi, quando ci sono soldi in ballo, non si da’ e non si fa niente per niente?

Lo sa che i concorsi piu’ vari (non solo le gare d’appalto!) sono sempre, in misura maggiore o minore, manipolati? Riservati agli amici e ai protetti quando non direttamente truccati in un modo o nell’altro dai concorrenti con la complicita’ delle commissioni, e il tutto naturalmente in barba a ogni credo politico? E che colore politico pensa che abbia l’evasione fiscale dilagante? O i tentativi a cui si dedicano incessantemente milioni di italiani di violare i regolamenti urbanistici ed edilizi in tutti i modi possibili e immaginabili (spessissimo riuscendoci grazie all’esborso di mazzette)? E a quale schieramento politico addebitare, mi chiedo, il sistematico taglieggio che da noi viene praticato da quasi tutti coloro che offrono una merce o un servizio al pubblico, come le societa’ autostradali, quelle di assicurazione, le compagnie telefoniche, le compagnie petrolifere, quelle aeree, le banche, le quali tutte possono a loro piacere fissare tariffe esagerate, imporre contratti truffaldini, balzelli supplementari, clausole capestro, sicure dell’impunita’? Si’ lo so, tecnicamente forse non e’ corruzione. Ma so pure che in molti altri Paesi comportamenti del genere sono severamente sanzionati anche sul piano penale. Da noi no, sono considerati normali. Perche’?

La risposta e’ nella nostra storia profonda, nei suoi tratti negativi che i grandi ingegni italiani hanno sempre denunciato: poca legalita’, assenza di Stato, molto individualismo anarchico, troppa famiglia, e via enumerando. Percio’ l’Italia e’ apparsa tante volte un Paese bellissimo ma a suo modo terribile. E lo appare ancor di piu’ oggi, dopo aver perso anche gli ultimi pezzi delle sue fedi e dei suoi usi antichi. Piu’ terribile e incarognito che mai. Piu’ corrotto. Spesso queste cose le capisce per prima l’arte, e in particolare il cinema, il nostro cinema, a cui tanto deve la conoscenza di cio’ che e’ stata ed e’ l’Italia vera. Quell’Italia vera che riempie, ad esempio, le immagini dell’ultimo film di Pupi Avati, Il fratello piu’ piccolo, in arrivo proprio in questi giorni nelle sale cinematografiche. Un ritratto spietato di che cosa e’ diventato questo Paese: una societa’ dove gli unici buoni sembra non possano che essere dei disadattati senz’arte ne’ parte; dove, nell’ultima scena, dal volto pur devastato e ormai annichilito di un grandissimo De Sica, ladro e canaglia ridotto all’ozio forzato su un terrazzino di periferia, non cessa tuttavia di balenare il guizzo di un’inestinguibile mascalzonaggine. di una lucida resa dei conti del genere che abbiamo bisogno; di guardare a fondo dentro di noi e dentro la nostra storia. Non di credere, o di fingere di credere, che cambiare governo serva a cambiare tutto e a diventare onesti.

KuBet
KUBet - Trò chơi đánh bài đỉnh cao trên hệ điều hành Android
Torna in alto