COME CALCOLARE INDICE DI MASSA CORPOREA
Vi chiedete spesso se il vostro è un peso forma o se è necessario perdere qualche chiletto? Ebbene, per scoprirlo non serve altro che calcolare il cosiddetto indice di massa corporeo (IMC), un dato biometrico che si calcola dividendo il peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza, espressa in metri. Se, dopo il calcolo, tale indice risulta essere superiore a 30, vuol dire che si è obesi. E l’obesità, tra le altre cose, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e di infarto, e porta un peggioramento delle condizioni di chi è diabetico.
LEGGI ANCHE: Ortoressia e salutismo estremo: quando mangiare troppo sano e correre sempre fa solo male
INDICE DI MASSA CORPOREA: OBESITÀ E SOTTOPESO
Attenzione però: se l’indice della massa corporea scende al di sotto di 25, significa che si è al di sotto del peso ideale e anche qui si possono correre dei rischi. Insomma, dimagrire fa bene, ma attenti a non scendere sotto i valori del peso forma, che rappresenta uno stato ideale della salute del nostro corpo.
TUTTI I SEGRETI PER RIMANERE IN FORMA SENZA ESAGERARE
Alimentazione corretta per chi fa sport: quando e cosa mangiare e tanti consigli utili
Come spostarsi in bicicletta e perdere cinque chili in un anno. Tutto con poche mosse
Pasta integrale, tutti i benefici per dimagrire. Con una ricetta speciale con fagioli e asparagi
Nespole, troppo dimenticate: invece aiutano a dimagrire e proteggono il colon