Boom di divorzi | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Boom di divorzi

di Posted on

La durata media del matrimonio in Italia e’ di quindici anni. Su mille matrimoni, 286 finiscono in una separazione e 179 terminano poi in un divorzio. Sono i dati riferiti al 2008 della rilevazione dell’Istat effettuata presso le cancellerie dei 165 tribunali civili italiani.

DATI 2008 – Nel 2008 le separazioni sono state 84.165 (+3,4% rispetto all’anno precedente) e i divorzi 54.351 (+7,3%). L’eta’ media alla separazione e’ di 45 anni per gli uomini e di 41 per le donne; in caso di divorzio raggiungono rispettivamente 46 e 43 anni. Si va da un valore minimo di 186,3 separazioni per mille matrimoni al Sud a un massimo di 363,3 nel Nord-ovest. L’86,3% delle separazioni nel 2008 e il 77,3% dei divorzi sono avvenuti in via consensuale. Nel 70,8% delle separazioni e nel 62,4% dei divorzi si e’ trattato di coppie con figli; nel 78,8% dei casi si e’ fatto ricorso all’affido condiviso e solo nel 19,1% dei casi i figli sono stati affidati esclusivamente alla madre. Riguardo ai figli affidati nelle separazioni, il 56,2% ha meno di 11 anni, mentre in caso di divorzio i minori di 11 anni sono il 35,4%. Con l’entrata in vigore della legge 54/2006, e’ stato introdotto l’affido condiviso dei figli minori tra i due coniugi come modalita’ ordinaria, chiarisce l’Istituto di statistica.

AUMENTO – Rispetto al 1995 le separazioni sono aumentate del 61% e i divorzi sono raddoppiati (+101%). L’aumento delle separazioni riguarda anche le coppie miste (un cittadino italiano e uno straniero) ma con ritmi minori. Livello massimo nel 2005 quando erano state 7.536 contro le 4.266 del 2000 (+76,7%). In piu’ di 7 casi su 10, la tipologia piu’ frequente di coppia mista che arriva a separarsi e’ marito italiano e moglie straniera o che ha acquisito la cittadinanza italiana e non viceversa, spiega l’Istat. Questo risultato appare strettamente connesso con la maggiore propensione degli uomini italiani a sposare una cittadina straniera. Un procedimento consensuale di separazione si esaurisce mediamente in poco piu’ di 150 giorni e uno di divorzio in 250, mentre se si chiude con il rito contenzioso occorrono in media rispettivamente 937 e 508 giorni.

DURATA – Le crisi coniugali coinvolgono sempre piu’ unioni di lunga durata: le separazioni oltre i dieci anni di matrimonio sono piu’ che raddoppiate dal 1995 a oggi, quelle oltre i 25 anni quasi triplicate. Questo – sottolinea l’Istat – fa si’ che in termini relativi sia diminuita la quota di separazioni prima del quinto anno di matrimonio (dal 24% del 1995 al 17% del 2008).

Share

<