
In gergo pubblicitario si chiama “pubblicità dinamica” e fa parte della macrocategoria dell’outdoor, che negli ultimi anni ha sempre più dato prova di innovazione. In questo caso non si parla delle tradizionali affissioni, ma di un mezzo alternativo e “green” per eccellenza: la bicicletta.
Un nuovo progetto, City4Bike, nato a Caserta da un gruppo di giovani, ha l’obiettivo di rilanciare l’utilizzo delle due ruote non motorizzate attraverso uno strumento di marketing eco-sostenibile. In pratica, si tratta di un bike sharing privato che si basa sulla realizzazione di un network di commercianti che offrono la possibilità di noleggiare gratuitamente una “bici di cortesia”.
I cittadini che desiderano servirsi delle biciclette del circuito possono controllare online (anche sui devices mobili come iPhone e iPad) la disponibilità dei mezzi e individuare quelli più vicini. Una volta raggiunto il negozio si lascia un documento di identità al commerciante, si firma un contratto di comodato d’uso gratuito e il gioco è fatto.
Il vantaggio per privati, esercenti, enti pubblici e organizzazioni che decidono di far parte del network City4Bike è l’applicazione su ogni bicicletta nelle sue diverse parti (cannola superiore e inferiore, pannello, bandierina) della loro pubblicità che viene portata in giro, gratuitamente, dai ciclisti. Inoltre, l’acquisto dei velocipedi è offerto a un prezzo conveniente e, inclusi nell’acquisto, ci sono i servizi di manutenzione e assistenza. Oltre alle biciclette è possibile acquistare anche tandem e veicoli elettrici che sono sempre interamente brandizzabili.
Un esempio virtuoso in cui tutti vincono: clienti e commercianti, ma anche l’ambiente grazie all’implementazione di servizi di mobilità sostenibile che possono incidere positivamente sulla qualità dell’aria e della vita.
Virgilio Go Green