Nome dell'autore: Redazione

557

Fornello solare, lavatrice a noci così la casa diventa “verde”

Casa pulita vuol dire anche risparmio e produzione di energia. In tutto il mondo, e’ un fiorire di concorsi, e quindi di idee. Ne abbiamo scelte sette molto innovative. Il fornello solare. A infilare il sole in una scatola non ci aveva mai pensato nessuno. C’e’ riuscito Jon Bohmer inventando Kyoto Box, il fornello a […]

Fornello solare, lavatrice a noci così la casa diventa “verde” Leggi tutto »

434

Cyberpaghetta, ora il computer premia i bambini più studiosi

Finora, il computer e’ stato spesso considerato un premio ambito, da promettere ai propri figli in cambio di bei voti e promozioni. Adesso, potrebbe essere direttamente il pc a somministrare paghette e ricompense, valutando autonomamente i risultati scolastici dei ragazzi. Un’evoluzione che gia’ scatena polemiche. Negli Stati Uniti e’ stato appena lanciato un sito che

Cyberpaghetta, ora il computer premia i bambini più studiosi Leggi tutto »

426

La prima Quaresima anti spreco “A digiuno di sms, tv e iPod”

BOLOGNA – E’ una vera e propria “fuga dall’Egitto dei desideri superflui”. La Quaresima anti-consumista e il digiuno non tradizionale, ecco le sorprese della Pasqua cattolica di quest’anno. Sono una mezza dozzina, ma tendono ogni giorno a crescere, le diocesi in cui i fedeli si sentono raccomandare dal pulpito l’astinenza non dalla carne, ma dal

La prima Quaresima anti spreco “A digiuno di sms, tv e iPod” Leggi tutto »

409

Rifiuti, Tari scontata alle aziende virtuose

Sono i primi segni di una vera e propria rivoluzione ecologica che sta per interessare la Capitale. Non solo l’ncremento della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta che interessera’ dieci quartieri, ma anche incentivi e sostegni alle cosiddette buone pratiche ecologiche da parte delle aziende e del Campidoglio stesso. Due delibere, inserite nell’ordine dei

Rifiuti, Tari scontata alle aziende virtuose Leggi tutto »

268

TOSCANA: AL VIA MASTER FORMAZIONE MANAGER CICLO RIFIUTI

Firenze, 19 gen – Formare professionisti a servizio dell’ambiente e in grado di gestire con efficacia il processo di gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Sono questi alcuni obiettivi del ‘Master in gestione e controllo dell’ambiente: tecnologie e management per il ciclo dei rifiuti’ promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il contributo della

TOSCANA: AL VIA MASTER FORMAZIONE MANAGER CICLO RIFIUTI Leggi tutto »

221

Arriva il telefonino fatto con la plastica riciclata

Tra i produttori di telefonini, Motorola, che attualmente occupa la quarta piazza mondiale, e’ quello che piu’ di tutti ha perso colpi nell’ultimo anno. La societa’ cerca di recuperare terreno in vari modi, compreso il rafforzamento dell’impegno nel campo della telefonia mobile eco-compatibile. Di questa strategia e’ parte integrante W233 Renew, presentato al Consumer Electronic

Arriva il telefonino fatto con la plastica riciclata Leggi tutto »

190

L’albero di Natale del Vaticano più bello e più buono. Verrà riciclato.

“Il messaggio dell’albero di Natale e’ che la vita resta “sempre verde” se si fa dono: non tanto di cose materiali, ma di se’ stessi: nell’amicizia e nell’affetto sincero, nell’aiuto fraterno e nel perdono, nel tempo condiviso e nell’ascolto reciproco. Ci aiuti Maria a vivere il Natale come occasione per assaporare la gioia di donare

L’albero di Natale del Vaticano più bello e più buono. Verrà riciclato. Leggi tutto »

193

Natale: Adoc, ai cenoni si butta via in media il 27% della spesa.

Roma, 22 dic – Natale tempo di cenoni, feste e sprechi alimentari. Secondo un’indagine dell’Adoc quest’anno gli italiani butteranno nel cassonetto, in media, il 27% della spesa alimentare tra Natale e Capodanno. “Destinare il 27% della nostra spesa alla pattumiera e’ un lusso che oggi non possiamo assolutamente permetterci – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc

Natale: Adoc, ai cenoni si butta via in media il 27% della spesa. Leggi tutto »

46

Il dilemma ambiente sviluppo

Negli ultimi decenni molto della visione industriale e’ cambiato. Anche se non e’ sempre facile percepirne i risvolti, le tendenze nel presente, e fare una valutazione chiara delle prospettive future. Ottenere un valido giudizio in merito significa affrontare difficolta’ simili a quelle di chi vuole guardare una montagna quando ci cammina sopra. Senza una debita

Il dilemma ambiente sviluppo Leggi tutto »

Torna in alto