Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Difficoltà: molto bassa
RICETTA PASSATELLI IN BRODO
Una ricetta semplice, sana, genuina e non sprecona. Un piatto per una cena leggera, quando vi sentite appesantiti dalla stanchezza e magari da un panino mangiato a pranzo che vi è rimasto sullo stomaco. Parliamo dei passatelli in brodo vegetale, che presentiamo con un dosaggio per quattro persone.
LEGGI ANCHE: La ricetta dell’acquacotta, un piatto semplice, sano e nutriente
INGREDIENTI
- 2 uova
- 90 gr di formaggio parmigiano grattugiato
- 100 gr di pangrattato
- Una scorza di mezzo limone grande
- Noce moscata
- 2 l. di brodo vegetale
- 4 cucchiai di olio extravergine
- Sale e pepe
PREPARAZIONE
- Sgusciate le uova in terrina, unite il parmigiano, il pangrattato, la scorza di limone grattugiata, con una grattata di noce moscata e una presa di sale. Amalgamate gli ingredienti fino a ottenere un composto compatto.
- Formate con l’impasto una palla, e lasciatela riposare per 5 minuti.
- Mettete l’impasto in uno schiacciapatate con un disco a fori larghi, e premetelo con forza direttamente sul tegame con il brodo bollente per formare i passatelli, tagliandoli con un coltello a una lunghezza di circa 4 cm. Cuocete per 4-5 minuti.
- Lasciate riposare per qualche istante, suddividete i passatelli e il brodo nelle fondine individuali e servite. Accompagnate i piatti con parmigiano grattugiato e foglie di prezzemolo.
RICETTA PASSATELLI IN BRODO DI MASSIMO BOTTURA
Questa seconda ricetta di passatelli, invece, ha una firma d’autore: quella dello chef Massimo Bottura. E conserva, nella sua semplicità, la sua straordinaria flagranza.
Ingredienti
- 150g di pangrattato
- 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 3 uova
- Un pizzico di buccia di limone grattugiata
- Un pizzico di noce moscata macinata
- 1 litro di brodo di pollo
Occorrente
- Ciotola
- Schiacciapatate a buchi larghi
- Pentola capiente per il brodo
- Mestolo
Preparazione
- Mescolare il pangrattato, con il Parmigiano Reggiano, la noce moscata e la buccia di limone.
- Nel frattempo, portare a bollore il brodo di ”tutto”.
- Sbattere le uova e miscelarle con gli altri ingredienti
- Passare in composto allo schiacciapatate e mozzare i passatelli che fuoriescono al massimo a 5-6 cm di lunghezza direttamente nel brodo caldo.
- Cuocere un minuto e servire subito.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
RICETTE TRADIZIONALI:
- Pesto alla genovese: tutti i segreti per prepararlo in casa con la ricetta tradizionale
- Spezzatino con patate e carciofi: la ricetta di un piatto tradizionale intramontabile, con il limone e il vino bianco
- Ricette regionali: mparrettati con il sugo di pomodoro fresco. Un piatto antico della tradizione calabrese
Ricetta
Nome Ricetta
Passatelli in brodo vegetale
Autore
Nonsprecare
Pubblicato il
Tempo preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale