Ambiente, lo Stato spende (a meta') | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Ambiente, lo Stato spende (a meta’)

di Posted on

La protezione dell’ambiente costa 4,6 miliardi di euro allo Stato italiano. Tanto il governo centrale ha pagato nel 2010 per contrastare inquinamento e deterioramento del territorio. La cifra è stata pubblicata nell’ecorendiconto dello Stato, che per la prima volta è stato fornito in allegato insieme al rendiconto generale dello Stato (in base alla legge 169/2009). L’importo corrisponde all’1,1% della spesa primaria collettiva, pari a 76,7 euro per abitante, e non contempla gli investimenti regionali, locali e di altro genere.

 

GLI SCOPI – A spulciare tra i dati è uno studio di Fondazione Impresa. «È vero che la spesa 2010 dello Stato per l’ambiente è di 4,6 miliardi», dice Cristina Cama, ricercatrice di Fondazione Impresa, «ma la cifra stanziata per quell’anno è di soli 3,879 miliardi, mentre quella impegnata davvero è di 3,798 miliardi». Che cosa significa? I pagamenti totali per l’ambiente sono stati di 4,6 miliardi ma inglobano cifre di gestioni precedenti. La nota dolente del rapporto si trova nella sezione dedicata al denaro versato o da versare. Qui si osserva che la velocità di pagamento lascia a desiderare. Su 3,8 miliardi soltanto 2,2 sono stati realmente tirati fuori dal «portafoglio» dello Stato. «Ci sono ritardi nei pagamenti», precisa Cama. «Soltanto il 58,4% della somma impegnata è stata consegnata».

SETTORI – I settori che hanno accumulato maggiori ritardi sono: l’abbattimento di rumore e vibrazioni che ha ricevuto il 4,5% della cifra pattuita, la protezione dalle radiazioni (10,9%), l’uso e la gestione delle acque interne (41,2%). E per finire la protezione aria e clima a cui sono andati 1,2 miliardi, il 32,6% degli impegni di spesa «È il settore che ha ricevuto di più», sottolinea Cama. Ma l’erogato effettivo ha raggiunto solo il 45%. Per la protezione e il risanamento di suolo e acque sono stati impegnati 979 milioni e 453 milioni per la protezione della biodiversità e del paesaggio.

EFFICIENZA – Non si sa se a esigere un maggior impiego di fondi, siano stati le operazioni di emergenza oppure l’innovazione. Una cosa è certa: alle imprese sono andati 1,7 miliardi in veste di contributi. «Soltanto un quarto della cifra totale, per la precisione il 23,9%, è servito per le spese correnti di gestione», aggiunge la ricercatrice. «Il 76,1% figura nel comparto investimenti e contributi». La cifra impegnata dallo Stato è bassa o alta? «Dipende», commenta Cama. «Se la protezione dell’ambiente è un bene primario, la cifra sembra esigua. Se non lo è, allora è corretta. Per esempio, nel 2009 il governo centrale ha investito di più per le energie rinnovabili che per la protezione dell’ambiente, ma queste non entrano nell’ecorendiconto». L’ammontare è in linea con quello degli altri Paesi europei. Ma i risultati lo sono?

Share

<