Rifiuti

rifiuti speciali 3 miliardi gli affari dei clan mentre la raccolta differenza e ferma al 40

Rifiuti speciali: 3 miliardi gli affari dei clan. Mentre la raccolta differenza è ferma al 40%

Continuiamo a regalare spazio e opportunità allo smaltimento illegale dei rifiuti speciali, controllato dalla malavita. Ogni anno in Italia si producono 170 milioni di tonnellate di rifiuti, 140 sono speciali: perché finiscono nelle discariche, spesso abusive?

Rifiuti speciali: 3 miliardi gli affari dei clan. Mentre la raccolta differenza è ferma al 40% Leggi tutto »

Recupero rifiuti pericolosi: l'isola ecologica del porto di Lampedusa

Al porto di Lampedusa, l’isola ecologica per i rifiuti pericolosi

il progetto di Legambiente e Coou – Consorzio Obbligatorio degli oli usati che ha visto la consegna a Lampedusa di un’isola ecologica all’interno della quale saranno posti un serbatoio da 500 litri per la raccolta dell’olio usato in ambito nautico e portuale e un contenitore per la raccolta delle batterie esauste.

Al porto di Lampedusa, l’isola ecologica per i rifiuti pericolosi Leggi tutto »

raccolta differenziata monomateriale per incentivare il riutilizzo del vetro

Raccolta differenziata monomateriale e divisa per colore per incentivare il riutilizzo del vetro

Il vetro è un materiale riutilizzabile al 100% e capace di mantenere inalterate le qualità iniziali. Purtroppo però le raccolte differenziate sono troppo spesso di qualità scadente. E’ necessario quindi sviluppare e sostenere la raccolta monomateriale di imballaggi in vetro.

Raccolta differenziata monomateriale e divisa per colore per incentivare il riutilizzo del vetro Leggi tutto »

comuni rinnovabili 2013

Energia elettrica solo da rifiuti riciclati. A Prato allo Stelvio non si butta niente e la corrente costa il 30 per cento in meno

Prato allo Stelvio, dove tutto è alimentato a fonti rinnovabili e senza uso di petrolio: il miracolo avviene in un piccolo comune italiano, Prato allo Stelvio, 3.400 abitanti, nel cuore dell’Alta Val Venosta. Qui non si butta niente e tutto viene riciclato per produrre energia elettrica nella zona. Il liquame prodotto da 50 masi e

Energia elettrica solo da rifiuti riciclati. A Prato allo Stelvio non si butta niente e la corrente costa il 30 per cento in meno Leggi tutto »

riciclo industria impero oro rifiuti

Riciclo e industria: ecco l’impero dell’oro ricavato dai rifiuti

I rifiuti industriali, lo abbiamo raccontato tante volte, hanno un’enorme potenzialità in termini di seconda vita. Da computer, telefonini ed elettrodomestici si possono estrarre enormi quantità di argento, platino, oro e palladio. Insomma: si possono fare tanti soldi. Come nel caso dell’imprenditore Andrea Squarcialupi, 48 anni, consigliere delegato e azionista di controllo dell’azienda Chimet, in

Riciclo e industria: ecco l’impero dell’oro ricavato dai rifiuti Leggi tutto »

discarica

Riciclo dei rifiuti: Svezia e Norvegia vogliono la nostra spazzatura

Mi ha colpito l’appello che arriva dalle amministrazioni pubbliche della Svezia e della Norvegia: vogliono la nostra spazzatura. Sì, ci chiedono di acquistare i nostri rifiuti per alimentare gli impianti di termovalorizzazione che consentono di produrre energia e riscaldamento proprio dal riciclo dell’immondizia. La raccolta differenziata in questi paesi è ormai a livelli massimi, e

Riciclo dei rifiuti: Svezia e Norvegia vogliono la nostra spazzatura Leggi tutto »

new york

Rifiuti zero: a New York un patto tra i ristoranti

Rifiuti zero: New York spinge sull’accelleratore per diventare una città sostenibile, e tra gli obiettivi più impegnativi per l’amministrazione comunale c’è quello di ridurre la spazzatura e migliorare la catena dello smaltimento. LEGGI ANCHE: Il sogno di New York, diventare una metropoli alimentata solo da rinnovabili Nella metropoli americana ogni giorno vengono depositate 20mila tonnellate

Rifiuti zero: a New York un patto tra i ristoranti Leggi tutto »

palermo

Rifiuti e sprechi: il caso di Palermo e il carrozzone di una società per riciclati della politica

Raccolta della spazzatura nel caos a Palermo, e intanto l’azienda comunale dei rifiuti (Amia) fallisce sotto il peso di oltre 90 milioni di perdite soltanto negli ultimi tre anni. LEGGI ANCHE: Rifiuti in strada, a Rio fioccano multe salate Da un lato la città è invasa dalla spazzatura, i cassonetti sono stracolmi, in città si

Rifiuti e sprechi: il caso di Palermo e il carrozzone di una società per riciclati della politica Leggi tutto »

Torna in alto