Scarp de’ tenis: il giornale venduto dai senzatetto
Un caso unico nel panorama editoriale italiano. Un giornale di strada con tante sorprese per i lettori…
Scarp de’ tenis: il giornale venduto dai senzatetto Leggi tutto »
Un caso unico nel panorama editoriale italiano. Un giornale di strada con tante sorprese per i lettori…
Scarp de’ tenis: il giornale venduto dai senzatetto Leggi tutto »
Nato in Puglia, è diventato una grande comunità. Per sostenere l’agricoltura genuina a chilometro zero
Vazapp: il primo hub rurale per mettere in rete in giovani agricoltori Leggi tutto »
Il miracolo in Puglia di don Ciccio Acquafredda e della Fondazione Giovanni XXIII. Un progetto sul territorio a favore della terza età. Con un investimento soldi pubblici finalmente spesi bene
Un progetto che può essere prezioso per i paesi dell’Africa e dell’Asia. Dove si cucina ancora utilizzando lo sterco degli animali
La Cucina Solare: come conservare il cibo e cucinare grazie ai raggi del sole Leggi tutto »
Un innovativo sacchetto biodegradabile e compostabile che utilizza principi attivi naturali per preservare la freschezza di frutta e verdura. Riducendo così gli sprechi alimentari e l’impatto ambientale.
LifeBag: la soluzione ecologica per mantenere sempre fresche frutta e verdura Leggi tutto »
Nel capoluogo lombardo ne sono stati aperti cinque. Sono depositi di eccedenze alimentari che poi vengono distribuite a famiglie bisognose.
Hub Solidale a Milano contro lo spreco di cibo Leggi tutto »
Il progetto realizzato a Milano, cercando di rendere i punti strategici della città più condivisi.
Oltre 100mila da piantare entro il 2025. I soci aderenti sono più di cento, dalle istituzioni ai singoli cittadini
L’iniziativa a Roma, al quartiere Garbatella. Uno spazio dove non si pensa solo al cibo, ma si organizzano dibattiti, concerti e serate
Casetta Rossa: il ristorante dove mangi e lasci un pranzo sospeso Leggi tutto »
Un progetto dell’associazione emiliana PiaceCiboSano, in prima linea per contrastare lo spreco del cibo. E afferma la qualità dei prodotti locali
RicibiAMO: il concorso che premia le migliori ricette antispreco Leggi tutto »
Un progetto con nove spazi pubblici, riqualificati per dare servizi e assistenza a famiglie bisognose
Rete delle Case di quartiere: a Torino un network per accogliere chi ne ha bisogno Leggi tutto »
Finora ne sono stati distribuiti oltre quattromila. E tutto parte dal riciclo di abiti e accessori
Un network con un centinaio di piccoli agricoltori locali. In rapporto diretto, e senza intermediari, con i consumatori
CampiAperti: l’associazione dei produttori biologici che vendono a chilometro zero Leggi tutto »
Tutto nasce dal recupero di eccedenze di tessuti messi a disposizione da importanti aziende della moda e del tessile. E lavorate da donne speciali
Progetto Quid: donne fragili che riciclano tessuti e creano collezioni Leggi tutto »
Sono organizzati in 90 gruppi. E coinvolgono oltre 2.500 cittadini. Obiettivo: pulire, pulire, pulire.
Retake Roma: i volontari che puliscono i quartieri della città Leggi tutto »
In questo modo si riescono a organizzare più di 50 mila pasti per i poveri. E ad accoglierli, con cibo, vestiti e assistenza ogni giorno presso il Centro Diurno
Un modello di economia circolare in Calabria. Nato da un’azienda radicata nel settore agricola è cresciuta anche nella fitodepurazione
Agricola Lenti: biogas dai resti della produzione di olio Leggi tutto »
Un luogo ecofriendly che stimola le persone anziane e le rende socialmente attive. Il progetto Germogli per non sprecare nulla
I consumatori possono utilizzare una card per avere sconti sui prodotti in scadenza. O con confezioni danneggiate
iCareFood: la card con gli sconti contro lo spreco alimentare Leggi tutto »
Undici ragazzi siciliani con la sindrome di Down diventano maestri birrai.
TRI21: birra artigianale creata dai ragazzi con sindrome di Down Leggi tutto »
Ne fanno parte 28 università 5 Centri di ricerca e 18 imprese. Tra gli obiettivi anche il recupero di terreni agricoli delle aree interne
Agritech: il centro per ridurre sprechi in agricoltura Leggi tutto »
La consegna a domicilio, innanzitutto presso le stazioni. La storia di un volontario speciale, un graduato della Guardia di Finanza
RomAmoR: l’associazione romana che riesce a distribuire 550 pasti a settimana Leggi tutto »
Un viaggio di una famiglia con una bambina di appena 4 anni, Guendalina, tra bellezze storiche e naturali. Ma anche per capire da vicino come sconfiggere l’inquinamento
Cento tra bambini e ragazzi, anche loro vittime provenienti dalla guerra, in Ucraina sono stati accolti in provincia di Bergamo
Rota d’Imagna: il borgo che rinasce grazie agli orfani ucraini Leggi tutto »
Una community di contadini che pratica un nuovo modo di coltivare. Dall’acquaponica alle verdure in alta quote. Le vendite a chilometro zero
Farmfluencers: in Trentino agricoltura a basso impatto ambientale Leggi tutto »
Elettrodomestici, computer, vestisti, scarpe. Grazie a un gruppo di volontari nel capoluogo ligure non si è sempre obbligati a comprare prodotti nuovi
Felici da matti è nata nel territorio calabrese di Roccella Jonica ed è un modello di economia circolare e di lotta agli sprechi. Con vendite di saponi e biogas
A fronte di tre milioni di italiani che non possono permettersi le cure delle quali hanno bisogno, si allarga la rete della solidarietà. Con un progetto che ha già realizzato oltre 600 visite gratuite
TempoSospeso: cure mediche gratis per i più poveri Leggi tutto »
Il motore affidato all’azienda veronese Es’Givien e all’associazione Fair. La borsa Ex.B per il sostegno ai profughi lungo il confine turco-siriano
Fashion Bello e Buono: moda circolare per evitare sprechi e aiutare i profughi Leggi tutto »
Ludovica ha creato in Val d’Orcia un luogo magico. Si produce a chilometro zero, si ospitano clienti in tre appartamenti, ma innanzitutto si salvano gli animali
Rifugio del Bianconiglio: l’agriturismo dove si proteggono gli animali abbandonati Leggi tutto »