TRI21: birra artigianale creata dai ragazzi con sindrome di Down
Undici ragazzi siciliani con la sindrome di Down diventano maestri birrai.
TRI21: birra artigianale creata dai ragazzi con sindrome di Down Leggi tutto »
Undici ragazzi siciliani con la sindrome di Down diventano maestri birrai.
TRI21: birra artigianale creata dai ragazzi con sindrome di Down Leggi tutto »
Ne fanno parte 28 università 5 Centri di ricerca e 18 imprese. Tra gli obiettivi anche il recupero di terreni agricoli delle aree interne
Agritech: il centro per ridurre sprechi in agricoltura Leggi tutto »
La consegna a domicilio, innanzitutto presso le stazioni. La storia di un volontario speciale, un graduato della Guardia di Finanza
RomAmoR: l’associazione romana che riesce a distribuire 550 pasti a settimana Leggi tutto »
Un viaggio di una famiglia con una bambina di appena 4 anni, Guendalina, tra bellezze storiche e naturali. Ma anche per capire da vicino come sconfiggere l’inquinamento
Cento tra bambini e ragazzi, anche loro vittime provenienti dalla guerra, in Ucraina sono stati accolti in provincia di Bergamo
Rota d’Imagna: il borgo che rinasce grazie agli orfani ucraini Leggi tutto »
Una community di contadini che pratica un nuovo modo di coltivare. Dall’acquaponica alle verdure in alta quote. Le vendite a chilometro zero
Farmfluencers: in Trentino agricoltura a basso impatto ambientale Leggi tutto »
Elettrodomestici, computer, vestisti, scarpe. Grazie a un gruppo di volontari nel capoluogo ligure non si è sempre obbligati a comprare prodotti nuovi
Felici da matti è nata nel territorio calabrese di Roccella Jonica ed è un modello di economia circolare e di lotta agli sprechi. Con vendite di saponi e biogas
A fronte di tre milioni di italiani che non possono permettersi le cure delle quali hanno bisogno, si allarga la rete della solidarietà. Con un progetto che ha già realizzato oltre 600 visite gratuite
TempoSospeso: cure mediche gratis per i più poveri Leggi tutto »
Il motore affidato all’azienda veronese Es’Givien e all’associazione Fair. La borsa Ex.B per il sostegno ai profughi lungo il confine turco-siriano
Fashion Bello e Buono: moda circolare per evitare sprechi e aiutare i profughi Leggi tutto »
Ludovica ha creato in Val d’Orcia un luogo magico. Si produce a chilometro zero, si ospitano clienti in tre appartamenti, ma innanzitutto si salvano gli animali
Rifugio del Bianconiglio: l’agriturismo dove si proteggono gli animali abbandonati Leggi tutto »
In campo, in un’unica organizzazione, 23 associazioni di volontariato. Nelle province di Parma e di Reggio Emilia. Pronte a intervenire con gli amministratori di sostegno
Nonpiùsoli: la rete contro l’abbandono Leggi tutto »
Un modello avanzato di economia solidale che sbarca per la prima volta in Sardegna. E coinvolge circa trecento persone. Pronte anche a lavorare gratis nel loro supermercato
Stasera offro io: l’app per non sprecare il cibo che rimane nei piccoli negozi e donarlo alle famiglie povere.
Stasera Offro io: cibo gratis con una semplice app Leggi tutto »
L’unione fa la forza, e consente di non toccare le tariffe per i consumatori. Nonostante l’inflazione. E superando la dipendenza da gas e petrolio
In Trentino dieci comuni uniti per l’energia da acqua e legno Leggi tutto »
Animatori ed esperti nelle scuole primarie e secondarie per raccontare tutti i segreti del cibo. E per evitare che venga sprecato
Food Shuttle: come insegnare ai bambini il valore del cibo Leggi tutto »
Il progetto RinF unisce insieme sfide ambientali, esigenze sociali ed economia circolare. Promuove l’arte e la cultura come strumenti centrali di dialogo, focalizzando l’attenzione sulla moda, risorsa da tutelare, valorizzare e ripensare
Si sono auto-tassati, hanno realizzato l’impianto. E poi lo hanno donato al comune. Che adesso li sta rimborsando con i contributi statali previsti dalla legge
Un posto di accoglienza e cura che non si è mai fermato, nemmeno nei tempi duri dell’emergenza sanitaria. Con le visite mediche, le telefonate agli anziani, le sedute di arteterapia, i pacchi di viveri e il centro ascolto
Casa della Carità: il ritrovo dei nonni Leggi tutto »
Il progetto dell’Associazione per la pace. Altre Stoviglioteche già presenti in alcune zone d’Italia. L’obiettivo è creare un network nazionale