
PERDITE RETE IDRICA ITALIANA –
Gli agricoltori sono molto preoccupati per la mancanza di acqua e la Coldiretti ha comunicato che, per i consumi domestici, ne continuiamo a utilizzare troppa, sprecandola. Strano, perché l’Italia nonostante l’ottima qualità delle sue fonti, è il terzo paese al mondo come consumo di acqua minerale in bottiglia.
LEGGI ANCHE: Sprechi degli acquedotti
SITUAZIONE ACQUEDOTTI ITALIA –
Come si conciliano i due dati? Semplice: con le perdite e gli sprechi nelle reti colabrodo che attraversano il Paese.
Partiamo da consumi. Siamo a quota 92 metri cubi di acqua pro capite all’anno, quasi dieci punti in più rispetto alla media europea (85 mc). Ma allo stesso tempo, ecco il punto, gli acquedotti perdono oltre il 37 per cento del liquido che trasportano: sono fatiscenti, e non si riesce a fare una corretta manutenzione.
Questa percentuale sale al 50 per cento nelle regioni meridionali. Pensate che in Sicilia e in Calabria più di un terzo delle famiglie residenti lamentano forniture di acqua irregolari, e non costanti. Tra l’altro, gli sprechi nelle rete, a conti fatti e facendo il calcolo con le tariffe vigenti, valgono 5 miliardi di euro gettati nella spazzatura. Quando ci decideremo a riparare le reti idriche e chiudere questo assurdo spreco?