soldi11

La parata degli agenti di custodia

Da due mesi 750 reclute della polizia penitenziaria sono inutilizzate, in attesa di essere impiegate nelle carceri italiane che soffrono di una cronica carenza di personale. Sono rimaste "disoccupate"per tutto questo tempo perché attendono di essere passati in rassegna, domani, sabato 12 novembre, a Roma, dal ministro della Giustizia Nitto Palma. Il Guardasigilli sfilerà davanti […]

La parata degli agenti di custodia Leggi tutto »

soldi

La casta si regala 150 milioni con la Legge mancia

Passano gli anni, le crisi si sommano alle crisi, ma lei è sempre lì: l’eterna legge mancia, spuntata ieri persino nel disegno di legge Stabilità con cui Silvio Berlusconi saluta Palazzo Chigi, 150 milioni che i parlamentari potranno spendere sul territorio come gli detta l’uzzolo del momento. SPIEGARE davvero cos’è, al di là dell’espressione giornalistica,

La casta si regala 150 milioni con la Legge mancia Leggi tutto »

comuni virtuosi

Le nuove case ecologiche di Capannori

Presto Capannori (LU) potrà contare su altre case di edilizia residenziale pubblica ecologiche. E’ in fase avanzata di completamento il cantiere per la realizzazione di 9 alloggi, che si estendono su una superficie di circa 680 metri quadrati, su un terreno di proprietà comunale in via dello Scatena a Santa Margherita. Nella palazzina, infatti, è

Le nuove case ecologiche di Capannori Leggi tutto »

riciclo

Nuove strategie per il “recommerce”

Re-commerce: Trendwatching continua ad analizzare i profili del consumatore a livello globale proponendo un nuovo report in cui declina le tendenze del mese in tre opzioni:   Nextism, i consumatori saranno sempre all’esilarante ricerca della prossima esperienza d’acquisto… Come dire, il fascino del nuovo non tramonta mai.   Statusphere: comprare prodotti ecocompatibili non solo è

Nuove strategie per il “recommerce” Leggi tutto »

smog interna

L’Italia resta osservata speciale in Europa per le polveri sempre oltre i limiti

L’anno scorso ci ha salvato la pioggia, che in autunno ha spazzato via polveri e gas. Quest’anno vedremo che tempo farà. All’appuntamento con lo smog di novembre, comunque, non ci presentiamo ancora con le carte in regola. Ce lo ricorda la Commissione europea, che contro l’Italia ha aperto un procedimento d’infrazione per non aver adottato,

L’Italia resta osservata speciale in Europa per le polveri sempre oltre i limiti Leggi tutto »

ecologia

Il conflitto tra sviluppo e ambiente: il caso del Brasile

Il “gigante” si farà. Lo ha deciso il Tribunale federale di Brasilia. I lavori per la costruzione della mega-diga di Belo Monte potranno partire senza una preventiva consultazione delle comunità indigene. I giudici hanno respinto la richiesta di sospensione presentata dal fronte ambientalista che si batte contro il faraonico progetto. E denunciano il forte impatto

Il conflitto tra sviluppo e ambiente: il caso del Brasile Leggi tutto »

gente

Si deve dare qualità al consumismo e per farlo serve coraggio

Michele De Lucchi ha sessant’anni, una barba assurda e una lunga carriera da designer/artigiano. Ferrarese trapiantato a Milano, insegna al Politecnico, ha vinto praticamente tutti i premi conquistabili da un designer ed è l’ideatore della lampada più venduta del pianeta: la Tolomeo. Da qualche anno ha deciso che la matita e la carta non bastavano

Si deve dare qualità al consumismo e per farlo serve coraggio Leggi tutto »

soldi

L’esercito? Paghiamo 50mila euro al minuto per case di lusso e Maserati

In tempo di crisi sono in tanti a ragionare di tagli. Perché, a fronte di chi va a rischiare la vita su scenari di guerra delicati con un’indennità di rischio che nella migliore delle ipotesi può solo raddoppiare lo stipendio, c’è un contingente di retroguardia che è diventato una fabbrica di illusioni. Abolita la leva

L’esercito? Paghiamo 50mila euro al minuto per case di lusso e Maserati Leggi tutto »

cibo21

Una mensa molto sostenibile

Il 7 ottobre scorso il Comune di Colorno (in provincia di Parma) è stato insignito del Premio Mensa Verde 2011. Tale premio si propone di incentivare, diffondere e valorizzare le migliori esperienze di ristorazione collettiva sostenibile (mense e servizi di somministrazione pasti) e vuole essere un riconoscimento assegnato annualmente agli enti pubblici e privati che si

Una mensa molto sostenibile Leggi tutto »

gente

Produrre l’energia camminando, un progetto inglese

La società britannica Pavegen Systems ha messo a punto un sistema che sfrutta il calpestio su una speciale pavimentazione per produrre energia elettrica. L’innovazione, presentata già tre anni fa, è stata recentemente selezionata tra i finalisti dell’Innovation Awards 2011 dell’IET (Institution of Engineering and Technology), in quanto giudicata in grado di avere un significativo impatto

Produrre l’energia camminando, un progetto inglese Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

In Germania il piu’ grande parco fotovoltaico d’Europa

Nell’area di 200 ettari di un ex aeroporto militare a Brandenburg-Briest, nella Germania orientale, sono gia’ iniziati i lavori per la costruzione del piu’ grande parco fotovoltaico d’Europa. Comprendera’ tre parchi solari con l’installazione di circa 383mila pannelli fotovoltaici. Grazie all’impianto dalla capacit? di 91 MW, che sara’ concluso in circa otto settimane, si evitera’

In Germania il piu’ grande parco fotovoltaico d’Europa Leggi tutto »

cibo21

La Fondazione Banco Alimentare per il recuper delle eccedenze di produzione della filiera agro-alimentare

  La Fondazione Banco Alimentare Onlus dal 1989 recupera le eccedenze di produzione della filiera agro-alimentare e, attraverso la propria Rete di 21 organizzazioni diffuse sul territorio nazionale, le ridistribuisce a oltre 8.000 strutture caritative che offrono aiuti alimentari a 1,5 milioni di poveri ed emarginati in tutta Italia. La Rete Banco Alimentare recupera e

La Fondazione Banco Alimentare per il recuper delle eccedenze di produzione della filiera agro-alimentare Leggi tutto »

energia20

Con l’efficienza energetica l’Italia risparmierebbe 55 TWh l’anno

Con una riduzione del 17% dei consumi energetici totali, l’Italia potrebbe risparmiare 55 TWh di elettricità e 27,7 miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno con solo aiuto dei programmi d’investimento sull’efficienza energetica – a dirlo è uno studio di settore del gruppo Edison, presentato oggi al Festival dell’Energia a Firenze, in cui si sottolinea

Con l’efficienza energetica l’Italia risparmierebbe 55 TWh l’anno Leggi tutto »

bus atac ap

L’autista che ferma l’autobus per mangiare una pizza

Nella tempesta per il bilancio in crisi tanto da sospendere l’erogazione dei salari (problema risolto solo mercoledì), l’Atac torna ad affrontare un altro dei suoi problemi più gravi: quello dell’immagine. Non bastassero i disservizi, ecco un novo singolare episodio segnalato da un lettore di Corriere.it: un lettore che ha filmato il conducente di un bus

L’autista che ferma l’autobus per mangiare una pizza Leggi tutto »

risparmiare acqua

Il record degli europei nel consumo d’acqua

Viene presentato oggi al Parlamento europeo "Quanta acqua sfruttiamo", uno studio che l’associazione ambientalista Amici della Terra/Europa ha commissionato al Seri, l’istituto europeo di ricerca sulla sostenibilita’. Dal rapporto emerge che gli abitanti del Vecchio Continente sono quarti sul pianeta per consumo pro capite di "oro blu", con un utilizzo di 4.750 litri al giorno.

Il record degli europei nel consumo d’acqua Leggi tutto »

nucleare25

Quanto costerebbe alla Francia uscire dal nucleare?

Quanto costerebbe alla Francia uscire dal nucleare come vorrebbe oltre il 60% dei cittadini? Non di botto, ovviamente, ma gradualmente. Su Le Monde si legge che l’aumento in bolletta si aggirerebbe intorno al 50% in vent’anni riducendo la dipendenza dall’atomo del 50%. Le stime sono dell’Union française de l’électricité (UFE). La Francia dovrebbe investire nella

Quanto costerebbe alla Francia uscire dal nucleare? Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Arriva il pavimento fotovoltaico

E se il fotovoltaico fosse sfruttato anche per le piastrelle del pavimento? È quello che hanno pensato un gruppo di ingegneri spagnoli progettando il loro Photovoltaic Floor, in commercio dalla fine dello scorso anno. Basta con gli ingombranti pannelli: piazze pubbliche, cortili e le zone pavimentate dei giardini con questa idea potranno diventare utili per

Arriva il pavimento fotovoltaico Leggi tutto »

parigi

Nuovo look green per la Torre Eiffel

La Tour Eiffel si tinge di verde. Al primo piano della Dame de Fer, storico simbolo di Parigi, infatti, verranno a breve installati 4 pannelli solari e 4 pale eoliche, che permetteranno di ridurre del 50% il consumo di elettricità per l’illuminazione e di produrre in modo ecologico la metà dell’acqua calda utilizzata all’interno dei

Nuovo look green per la Torre Eiffel Leggi tutto »

risparmiare acqua

Parte la settimana dell’acqua dell’Unesco

Comincia la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, quest’anno dedicata al tema “A come Acqua”, con oltre 500 iniziative in tutta Italia per ricordare la fonte più importante di vita e di benessere del pianeta. Numerosissime sono le istituzioni, associazioni, scuole, università, parchi, imprese, agenzie ambientali che dal 7 al 13 novembre scenderanno in

Parte la settimana dell’acqua dell’Unesco Leggi tutto »

orto7

Nasce in Umbria il primo esperimento in Italia di democrazia diretta ed economia sociale

Tutto è iniziato con una lettera scritta a Noam Chomsky, nella quale gli viene raccontata l’idea di un esperimento di democrazia ed economia partecipativa. Alla richiesta di cosa ne pensasse a riguardo, egli rispose con apprezzamento e parole incoraggianti che oggi, da propellente, si sono trasformate in realtà e hanno dato vita a Naturalife, una

Nasce in Umbria il primo esperimento in Italia di democrazia diretta ed economia sociale Leggi tutto »

comuni virtuosi

L’acqua potabile di Colorno

Sarà inaugurata giovedì 10 novembre alle ore 11.00 in Piazzale Trieste, la Casa dell’Acqua voluta fortemente dal Comune di Colorno (PR), in linea con le politiche ambientali promosse in questi ultimi anni dalle due ultime amministrazioni comunali.  La casetta dell’acqua, che eroga acqua potabile della rete, la cosiddetta “acqua del sindaco”, frizzante e naturale, ha

L’acqua potabile di Colorno Leggi tutto »

rifiuti

La nuova discarica di Roma

Il futuro del pianeta in cui viviamo dipende dalla nostra capacità di preparare le future generazioni. I bambini sono per natura curiosi e ricettivi: ogni gesto, ogni parola contribuisce a creare il loro sistema di valori. Per questo è importante che gli adulti e in particolare genitori e istituzioni contribuiscano a educare i giovani cittadini

La nuova discarica di Roma Leggi tutto »

ecologia

Trasformato l’ecomostro di Trieste

C’era una volta un ecomostro. Tra la Statale 13 Pontebbana ed il centro di Villorba in provincia di Trieste, è rimasta in attesa per ben 16 anni di una monumentale colata di cemento, una struttura di 16.000mq nata per ospitare un centro commerciale, ma che a causa dell’evoluzione delle normative urbanistiche che regolavano l’edificazione nella

Trasformato l’ecomostro di Trieste Leggi tutto »

Torna in alto