La nuova discarica di Roma | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

La nuova discarica di Roma

di Posted on

Il futuro del pianeta in cui viviamo dipende dalla nostra capacità di preparare le future generazioni. I bambini sono per natura curiosi e ricettivi: ogni gesto, ogni parola contribuisce a creare il loro sistema di valori. Per questo è importante che gli adulti e in particolare genitori e istituzioni contribuiscano a educare i giovani cittadini ad avere piccole attenzioni in grado di fare la differenza.

L’educazione può partire da gesti semplici come spegnere i dispositivi elettrici ed elettronici tra cui la televisione e i giocattoli. Inoltre abituare i bambini a camminare per percorrere le brevi distanze e usare la bici o i mezzi di trasporto per i tragitti più lunghi permette non solo di salvaguardare l’ambiente, ma anche di apportare numerosi benefici all’organismo.

Non è tutto. In commercio aumenta la varietà di giocattoli ecologici che assecondano uno stile di vita naturale e al contempo danno ai genitori tutta la tranquillità che deriva da un gioco sicuro.
Kidsonroof, ad esempio, produce giochi per l’infanzia nel rispetto dell’ambiente. Bambole, casette e animaletti sono tutti realizzati in materiali semplici come tessuto e cartone riciclato e portano con sé tutto il fascino del vintage senza rinunciare alla comodità: tutti i giochi sono infatti leggeri, e facili da trasportare.
Accanto ai giochi più creativi l’azienda olandese realizza mini cucine, tavolini e seggioline in legno colorato, proveniente da aziende forestali e da foreste gestite responsabilmente, in linea con le normative europee in materia di sicurezza del bambino.

Del marchio tedesco Solarexpert sono invece i numerosi giochi che funzionano a energia solare.
Trenini, automobiline, elicotteri e animaletti dispongono di piccoli pannelli che trasformano la luce nell’energia necessaria per attivare il motore elettrico.

Degna di nota è anche l’esperienza delle donne detenute nella Casa Circondariale di Torino. La “casa di Pinocchio”, questo il nome dell’associazione, è un vero laboratorio artistico che crede nel riuso e nell’importanza che ciascun materiale può avere nel processo creativo. Tra i vari progetti Monica Cristina Gallo ha tradotto la sua sensibilità verso le tematiche infantili in tre diverse serie di giochi ecologici: i Kit Educativi, i Kit Laboratorio e i Kit Creazioni.

Insomma le soluzioni per educare i bambini ad amare la natura non mancano, basta solo unire le parole ai fatti.
 

Share

<