Tempo

sosta selvaggia automobili biciclette moto 2 1

Bici nel Tevere, nel Po, nell’Arno, nei Navigli. E i vandali delle due ruote restano sempre impuniti (foto)

Va di moda il parcheggio selvaggio con le biciclette prese in affitto. A Roma due persone fermate: le buttavano nel fiume. Ma subito rilasciate. A Milano bici danneggiate: sono 1.000 su 4.000. Ma così la nuova mobilità muore prima ancora di nascere

Bici nel Tevere, nel Po, nell’Arno, nei Navigli. E i vandali delle due ruote restano sempre impuniti (foto) Leggi tutto »

scuola italiana classista

Le scuole della riffa, due licei opposti, a Milano, a poca distanza. In una si boccia con la clava, in un’altra tutti promossi a pieni voti

Due storie, una sola verità: la scuola italiana è ingiusta e troppo poco omogenea. Sono avvantaggiati i figli di chi ha informazioni e relazioni. Le famiglie dei bocciati ricorrono al Tar, ma bisognerebbe partire dalla valutazione delle scuole

Le scuole della riffa, due licei opposti, a Milano, a poca distanza. In una si boccia con la clava, in un’altra tutti promossi a pieni voti Leggi tutto »

come combattere la solitudine degli anziani

Nonna Angela, 98 anni: si dedica all’uncinetto, in strada a Roma, per combattere noia e solitudine

Cuce a mano centrini e presine e poi li vende nel suo grazioso mercatino. La sua storia ha scatenato un’ondata di affetto e solidarietà ma nonna Angela non ha bisogno di aiuto: cucire all’uncinetto la fa sentire attiva e le permette di stare in mezzo alla gente. Una vicenda che però ha richiamato l’attenzione sul dramma degli anziani soli.

Nonna Angela, 98 anni: si dedica all’uncinetto, in strada a Roma, per combattere noia e solitudine Leggi tutto »

PARCO CASSARÀ RIAPERTURA

Parco verde alla siciliana. Il parco Cassarà, sequestrato da 4 anni, è una discarica di amianto e rifiuti tossici. Sprecati 11 milioni (foto)

Inaugurato nel 2011, è stato chiuso tre anni dopo e mai riaperto. Analisi e carotaggi mai partiti. Vanno avanti solo le inchieste e i processi. Povero vicequestore, assassinato dalla mafia, e sfregiato da questa storia

Parco verde alla siciliana. Il parco Cassarà, sequestrato da 4 anni, è una discarica di amianto e rifiuti tossici. Sprecati 11 milioni (foto) Leggi tutto »

ANZIANI ROMA OCCUPANO CENTRO ANZIANI

Roma: chiuso un centro anziani, i pensionati non ci stanno e lo occupano (video)

Nonni e nonne hanno deciso di forzare i lucchetti per riappropriarsi dell’unico luogo di aggregazione della zona. La struttura è stata chiusa dal Municipio per inagibilità nonostante alcuni lavori di ristrutturazione di cui si erano fatti carico gli iscritti. Ora gli occupanti chiedono di poterci rimanere almeno fino a quando non sarà pronta una nuova sede

Roma: chiuso un centro anziani, i pensionati non ci stanno e lo occupano (video) Leggi tutto »

tifosi pulizia stadio 2

La lezione dei tifosi del Senegal, dopo la partita puliscono gli spalti. È l’applicazione felice della teoria delle finestre rotte (video)

L’episodio in Russia, durante i Mondiali, ha colpito tutti: tifosi del Senegal e della Russia raccolgono i rifiuti allo stadio. Il vandalismo e la sporcizia, come l’ordine e la pulizia, sono contagiosi. Se qualcuno pulisce, poi lo fanno tutti…

La lezione dei tifosi del Senegal, dopo la partita puliscono gli spalti. È l’applicazione felice della teoria delle finestre rotte (video) Leggi tutto »

PROGETTI DI INTEGRAZIONE

Piedibus a Caserta, ad accompagnare gli studenti ci pensa Francis, profugo in fuga dalla guerra in Africa

Scappato da una situazione drammatica, ha deciso di provare ad integrarsi nel nostro Paese attraverso un’iniziativa davvero lodevole. E grazie a questo servizio, con il passare del tempo, ha istaurato una bella amicizia con i bambini e si è guadagnato la fiducia dei genitori

Piedibus a Caserta, ad accompagnare gli studenti ci pensa Francis, profugo in fuga dalla guerra in Africa Leggi tutto »

AGRICOLTURA BIOLOGICA CARCERE DI SECONDIGLIANO

All’interno del carcere di Secondigliano è nata un’impresa agricola, sociale e biologica

Grazie alla Cooperativa sociale L’Uomo e il legno, nel penitenziario napoletano è stato avviato il progetto “campoAperto” che, sfruttando gli spazi inutilizzati dati in comodato d’uso dal Ministero di Grazia e Giustizia, dà la possibilità di un impegno quotidiano ai detenuti, nell’ottica di un reinserimento nella società

All’interno del carcere di Secondigliano è nata un’impresa agricola, sociale e biologica Leggi tutto »

PADRI DIVORZIATI IN DIFFICOLTÀ

“Io sto con te”, l’iniziativa che a Parma dà una casa ai padri divorziati in difficoltà

Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno dell’associazione San Cristoforo che ha raccolto il patrocinio del Comune di Parma e aprirà le porte di una struttura di co-housing il prossimo 6 maggio. L’obiettivo è fornire un aiuto a padri che, dopo il divorzio, finiscono in strada, magari a dormire in macchina o in situazioni indecorose

“Io sto con te”, l’iniziativa che a Parma dà una casa ai padri divorziati in difficoltà Leggi tutto »

NONNI IN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Nelle situazioni familiari più difficili un aiuto arriva dai “nonni di comunità”

Il progetto, promosso da Auser Lombardia, verrà avviato in quattro regioni Toscana, Umbria , Basilicata e Lombardia stessa. L’obiettivo è far tornare questa risorsa per la società un punto di riferimento affettivo ed educativo, con il loro bagaglio di esperienza e di memoria, oltre che un sostegno importante nell’organizzazione delle pratiche di cura familiare

Nelle situazioni familiari più difficili un aiuto arriva dai “nonni di comunità” Leggi tutto »

come superare ansia da esami competizione paura giudizio degli altri 2

Giada, una solare ragazza di 25 anni che inventa una laurea e si uccide. Ha pesato l’ansia della competizione?

Nessuno può provare a mettersi nella testa di una ragazza che per anni costruisce e interpreta una finta vita di studi. Fino a suicidarsi nel giorno della verità. Ma questa idea così competitiva dello studio fa riflettere….

Giada, una solare ragazza di 25 anni che inventa una laurea e si uccide. Ha pesato l’ansia della competizione? Leggi tutto »

Torna in alto