Le famiglie in difficoltà le aiutano i "nonni di comunità" - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Nelle situazioni familiari più difficili un aiuto arriva dai “nonni di comunità”

Il progetto, promosso da Auser Lombardia, verrà avviato in quattro regioni Toscana, Umbria , Basilicata e Lombardia stessa. L’obiettivo è far tornare questa risorsa per la società un punto di riferimento affettivo ed educativo, con il loro bagaglio di esperienza e di memoria, oltre che un sostegno importante nell’organizzazione delle pratiche di cura familiare

di Posted on

NONNI DI COMUNITÀ

Fin dall’antichità erano considerati i capi famiglia, i più saggi. Negli ultimi tempi, però, la loro figura ha perso autorità e sempre di più, ahinoi, viene considerata quasi un peso. Stiamo parlando dei nonni e delle nonne, una fucina di esperienza e un valore aggiunto per ogni famiglia che, in nome dei tempi, rischia di essere colpevolmente sprecato. Per evitare questo fenomeno e invertire la rotta i nonni volontari Auser offrono un supporto alle genitorialità fragili, soprattutto in territori dove i servizi scarseggiano e povertà educativa ed economica si sommano.

LEGGI ANCHE: Viva i nonni. Impariamo a non lasciarli soli. E tanto di cappello ai 7 milioni che aiutano figli e nipoti

NONNI CHE AIUTANO LE FAMIGLIE

L’obiettivo di questo progetto, che prende il nome di “Nonni e nonne di comunità” e coinvolge quattro regioni, Lombardia, Toscana, Umbria e Basilicata, è quello di aiutare le famiglie in difficoltà raggiungendo una platea di oltre 1000 bambini. Promosso da Auser Lombardia e realizzato nell’ambito del bando per la prima infanzia affidato per la gestione da Fondazione con il Sud all’Impresa Sociale “Con i bambini”, durerà tre anni con un finanziamento previsto supera i 2 milioni e 150 mila euro.

NONNI IN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

In questo modo, spiegano gli organizzatori intervistati dal Redattore sociale, i nonni tornano ad essere “un punto di riferimento affettivo, educativo con il loro bagaglio di esperienza e di memoria, oltre che sostegno importante nell’organizzazione delle pratiche di cura familiare”. In tutto verranno coinvolti 16 comuni, 4 istituti comprensivi, 8 cooperative, 4 università e istituti di ricerca,1 fondazione e 14 associazioni Auser.

L’IMPORTANZA DEI NONNI NELLE NOSTRE COMUNITÀ

Nonni “in prestito”: volontari come baby sitter per le famiglie più povere e bisognose

I nonni, il loro amore e il loro lavoro: risorse preziose per milioni di famiglie

Casa dei nonni, qui le persone anziane trovano compagnia e diventano utili

Origini della festa dei nonni: l’idea di una donna che ha cresciuto quaranta nipoti

Share

<