News

rifiuti

Reggio Calabria, scoperta discarica abusiva

La prova arriva via satellite. Con un’applicazione di Bing Maps i carabinieri del Noe di Reggio Calabria hanno infatti inchiodato tre diverse aziende, riconducibili alla stessa persona, che smaltivano illecitamente rifiuti speciali. Le immagini del motore di ricerca sono incontestabili: fotografano i camion che scaricavano illegalmente nella vallata di Bovetto, parte sud di Reggio Calabria, […]

Reggio Calabria, scoperta discarica abusiva Leggi tutto »

traffico

eVoelotaxi, il risciò ecologico che in Italia non può circolare

La Veloform Media Gmbh ha presentato anche in Italia eVelotaxi, un rivoluzionario velocipede diffuso già in 120 città di oltre 50 Paesi, una sorta di risciò a tre ruote con pedalata assistita. In altre parole, un taxi con tre posti, ecologico al cento per cento e funzionale nei centri abitati particolarmente trafficati. Su eVelotaxi è

eVoelotaxi, il risciò ecologico che in Italia non può circolare Leggi tutto »

automobile

Studiano la benzina sintetica può nascere grazie all’idrogeno

Benzina senza petrolio, ottenibile senza attendere milioni di anni che servono ai fossili per diventare idrocarburi. Secondo l’azienda inglese Cella Energy 1, dopo quattro anni di ricerche segrete, condotte con i laboratori Rutherford Appleton di Oxford, è possibile. La parola magica che ci sarebbe dietro è già nota: idrogeno. Cella Energy dichiara che il carburante

Studiano la benzina sintetica può nascere grazie all’idrogeno Leggi tutto »

comuni virtuosi

M’illumino di meno, il 18 febbraio 2011

Il 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno, la più radiofonica campagna sul risparmio energetico mai escogitata sul globo terracqueo.?La Giornata del Risparmio Energetico 2011, special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è fissata per il 18 febbraio 2011. Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel

M’illumino di meno, il 18 febbraio 2011 Leggi tutto »

idrogeno

L’idrogeno ci salverà

di Giorgia Rozza Stephen Voller, Ceo di Cella Energy non ha dubbi: «Il nostro combustibile basato sull’idrogeno non produrrà emissioni di carbone quando sarà bruciato ma solo acqua, e potrebbe essere il primo passo verso un sistema di trasporti che non sarà più toccato dalle oscillazioni del prezzo del petrolio. La nostra tecnologia è la

L’idrogeno ci salverà Leggi tutto »

ecomostri 1

La carica degli eco-avvocati

ANTONELLA MARIOTTI Sono giovani e appassionati, laureati a pieni voti e instancabili. Qualche volta lavorano gratis, e si prendono il lusso di rifiutare certi clienti. Sono gli «eco-avvocati» quelli che «noi gli inquinatori non li difendiamo, è una questione di etica». Una pattuglia di centinaia di professionisti in prima linea come parte civile per le

La carica degli eco-avvocati Leggi tutto »

ulivi

Sotto gli ulivi la discarica

  Era stata nascosta con la creazione di terrazzamenti per uliveti, la discarica abusiva realizzata dalla tre ditte di Reggio Calabria sequestrate stamani dai carabinieri del Comando provinciale e del Noe. Gli investigatori, grazie ad attività di osservazione, verifiche sul posto, videoriprese e riscontri sui documenti, hanno accertato che le imprese, autorizzate al trattamento dei

Sotto gli ulivi la discarica Leggi tutto »

alitalia

L’Alitalia studia un progetto per convertire rifiuti in carburante

   Avviare uno studio di fattibilità sulla riconversione dei rifiuti solidi urbani in biocarburante per aerei per garantire l’abbattimento dei gas serra (fino al 96%) e la stabilità degli approvvigionamenti. È quanto prevede l’accordo fra Alitalia e Solena Group. L’obiettivo è creare un impianto in grado di convertire alcune centinaia di migliaia di tonnellate all’anno

L’Alitalia studia un progetto per convertire rifiuti in carburante Leggi tutto »

basta poco

Basta poco (ma di qualità). La crisi cambia il wine style

Meno sprechi, più sobrietà, e innanzitutto buon senso: anche l’universo dell’enologia è attraversato da tempo dalla ricerca di una via più virtuosa e responsabile ai consumi. La Grande Crisi, ancora in corso, ha spostato verso l’alto l’asticella della qualità, specie in rapporto al prezzo dei prodotti, e ha orientato tutte le aziende egli eno-appassionati a

Basta poco (ma di qualità). La crisi cambia il wine style Leggi tutto »

londra

Uk, meno emissioni nel 2009. Merito della crisi ma ora bisogna investire

Le emissioni prodotte nel Regno Unito nel corso del 2009 sono inferiori rispetto all’anno precedente. Sì, ma il merito sembra non essere attribuibile a pratiche e politiche virtuose bensì alla crisi economica e al conseguente rallentamento della produzione e dei consumi. Per continuare il trend, ha dichiarato il ministro del Cambiamento Climatico Chris Huhne, è

Uk, meno emissioni nel 2009. Merito della crisi ma ora bisogna investire Leggi tutto »

lazio

Lazio batte Germania 23 a 1

Sergio Rizzo ROMA – «A costo zero!» aveva giurato Bruno Astorre. Ma come, la gente era costretta a tirare la cinghia, i cassintegrati stavano diventando un esercito, la disoccupazione giovanile galoppava e il nuovo Consiglio regionale del Lazio appena insediato si permetteva il lusso di spendere quattrini per fare un’inutile rivista di carta? Al tempo

Lazio batte Germania 23 a 1 Leggi tutto »

nutella

Usa, una mamma contro la Nutella

  MILANO – I bambini americani sono troppo grassi per colpa della Nutella, presentata negli spot come un prodotto che "fa bene". È la convinzione di una donna californiana, madre di un bambino di 4 anni, che ha denunciato la Ferrero, produttrice della nota crema a base di cioccolato e nocciole, per aver prodotto «pubblicità

Usa, una mamma contro la Nutella Leggi tutto »

comuni virtuosi

Comunità cooperativa

Il Comune di Melpignano (LE) in questi anni ha lavorato sul progetto del “fotovoltaico diffuso sui tetti” in collaborazione con Officina Creativa s.c.s. e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, realizzando uno studio di fattibilità sull’idea progettuale. Ora è arrivato il momento di dare attuazione al progetto e creare le condizioni per la realizzazione

Comunità cooperativa Leggi tutto »

energia

Fermeremo la speculazione sull’energia alternativa

di Paolo Romani «Fermeremo la speculazione sull’energia alternativa» L’intervento Al ministero dello Sviluppo Economico richieste per 55 mila impianti. Sono troppe Romani: fermeremo le truffe sull’energiapulita C’è speculazione, ma oltre 3.000 centrali servono, famiglie e piccole imprese di PAOLO ROMANI * Caro Direttore, l’articolo di ieri di Massimo Mucchetti solleva una questione importante che conosciamo

Fermeremo la speculazione sull’energia alternativa Leggi tutto »

campania

Campania avvelenata

  di Enzo Ciaccio Quattordici arrestati e 38 indagati. Secondo la procura di Napoli, dal 2006 hanno sversato direttamente in mare tonnellate di percolato proveniente dalle discariche e dagli impianti di trattamento dei rifiuti. Le accuse sono associazione per delinquere, traffico illecito di rifiuti e truffa. Agli arresti domiciliari sono finiti l’ex prefetto Corrado Catenacci

Campania avvelenata Leggi tutto »

terra

Ecco l’ultima tribù

E’ la prima volta che si fanno vedere dal resto del mondo, non per loro scelta. Le immagini sono state diffuse da Survival International, un’associazione che tutela le culture indigene. Si tratta di indiani che vivono in Brasile, vicino al confine peruviano, a cui sarà dedicata la puntata "Jungles" del programma Bbc Human Planet (in

Ecco l’ultima tribù Leggi tutto »

cani3

Soppressi cento cani da slitta: pochi turisti, non servivano più

(Fonte: Ansa) MILANO – La polizia canadese ha reso noto ieri di aver aperto un’inchiesta sulla brutale uccisione, nella località sciistica di Whistler, di un centinaio di cani Husky che erano stati impiegati come cani da slitta per i turisti durante i Giochi invernali di Vancouver del febbraio dell’anno scorso. UCCISI A UNO A UNO

Soppressi cento cani da slitta: pochi turisti, non servivano più Leggi tutto »

marea

L’effetto marea nera sui conti di Bp persi quasi 5 miliardi di dollari

LONDRA Appesantiti dalla devastante crisi del Golfo del Messico, Bp chiude i conti 2010 in perdita per 4,9 miliardi di dollari. Per il colosso petrolifero, che ha anche rivisto in rialzo a 40,9 miliardi i costi per chiudere l’emergenza causata dall’esplosione della piattaforma Deepwater Horizon nell’aprile scorso, si tratta del primo bilancio in rosso dal

L’effetto marea nera sui conti di Bp persi quasi 5 miliardi di dollari Leggi tutto »

automobile

100 km con un litro

Esiste davvero un diesel pulito? E come funziona? Quali sono i suoi vantaggi e come sta evolvendo la ricerca in questo settore della mobilità su strada? I nemici del diesel, ricordiamo, hanno un nome e una sigla: ossidi di azoto e loro miscele (NOx). Inquinano, e anche parecchio, causando complicanze spesso irreversibili per la salute

100 km con un litro Leggi tutto »

comuni virtuosi

Un esempio da seguire

Ecco il testo della lettera che il Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi Gianluca Fioretti ha inviato questa mattina alla Dott.ssa Carolina Girasole, sindaco del Comune di Isola Capo Rizzuto. Ho avuto modo di vedere il servizio realizzato nel suo Comune, ieri sera, all’interno di “Presa Diretta” di RAI3, e dunque anche l’intervista che le ha fatto Riccardo

Un esempio da seguire Leggi tutto »

Torna in alto