News

italia

Nei campi italiani un patrimonio energetico da 20 mld

“È molto più di un tesoretto quello nascosto nelle campagne italiane”. Ad affermarlo è il primo Osservatorio Agroenergia presentando questa mattina a Tortona l’ultima ricerca sulle potenzialità bioenergetiche nostrane. L’osservatorio ha calcolato come a dispetto di un’economia energetica ancora tutta dipendente dalle fonti fossili estere il Belpaese possa vantare un vero e proprio giacimento di

Nei campi italiani un patrimonio energetico da 20 mld Leggi tutto »

treno

«David, a rischio Tav»

Michelangelo lo scolpì per celebrare l’impresa della giovane Repubblica di Firenze, capace di liberarsi dal giogo dei “Golia” del tempo, quella famiglia dei Medici che per lungo tempo poi tornarono a governare la città. Dopo secoli, ora il David del Buonarroti, probabilmente l’opera più celebre al mondo del poliedrico artista toscano, sembra dover affrontare una

«David, a rischio Tav» Leggi tutto »

soldi14

Io faccio la spesa gratis

PUO’ una casalinga disperata trasformarsi in un guru spirituale facendo la spesa? La risposta è sì, almeno negli Stati Uniti. Ma Kathy Spencer, graziosa 40enne di Haverhill, nel Massachusetts, questo salto di popolarità se l’è letteralmente guadagnato. A suon di coupon, buoni sconto e consigli economici in tempo di crisi. Il colpo di genio che

Io faccio la spesa gratis Leggi tutto »

ecologia

L’ora della Terra

Prendere ogni tanto l’autobus o la bicicletta. Mangiare carne una volta in meno a settimana. Comprare un elettrodomestico a basso consumo. Inserire un frangigetto nel rubinetto del bagno. Sono piccole azioni, apparentemente insignificanti, ma la somma di miliardi di queste azioni pesa sul bilancio ecologico globale. E i nuovi stili di vita, legati a un

L’ora della Terra Leggi tutto »

energia8

Energia: sabbie e rocce a tutto gas

di Roberto Carminati Il potenziale mondiale del gas non convenzionale, quello che si trova nelle sabbie, nelle rocce e sotto i fondali dei bacini idrici «é pari a quello del gas convenzionale, stimato attualmente intorno ai 385 miliardi di metri cubi, tanto che in 130 anni si potrebbe arrivare ad un raddoppio delle riserve complessive

Energia: sabbie e rocce a tutto gas Leggi tutto »

soldi2

La Corte dei Conti: “Sprecati 320 milioni”

Lavinia Di Gianvito   Fondi pubblici spariti e non si sa neppure dove. Attività «predatorie» di soggetti privati ai danni dell’Erario. Perfino poliziotti che rapinano, rubano, truffano, spacciano. Sono tutt’altro che indulgenti le relazioni con cui il viceprocuratore generale Pio Silvestri e il presidente della sezione Lazio, Salvatore Nottola, aprono l’anno giudiziario della Corte dei

La Corte dei Conti: “Sprecati 320 milioni” Leggi tutto »

gheddafi

Gli sprechi dei figli di Gheddafi

Una conferma sulla sobrietà della dinastia beduina potrebbe darla Dina, una bellissima femmina di razza dobermann. All’hotel «Là di Moret» , individuato da Saadi Gheddafi come il più lussuoso di Udine e dintorni (altrimenti mai si sarebbe abbassato a metterci piede) la bestia aveva una stanza tutta sua. Insieme con il suo personal trainer. Trasferitosi

Gli sprechi dei figli di Gheddafi Leggi tutto »

soldi14

Banche/ “Tassa” fino a 3 euro per prelevare i contanti allo sportello

Ai correntisti della Bnl le lettere sono appena arrivate, ma è solo l’ultimo caso in ordine di tempo. Cio’ che fino a ieri era un’eccezione, sta infatti diventando la regola. Il Monte dei Paschi chiede 3 euro per ogni prelievo in filiale con il suo ultimo Conto Zip, lanciato in ottobre. Stesso discorso per Ubi che fino

Banche/ “Tassa” fino a 3 euro per prelevare i contanti allo sportello Leggi tutto »

comuni virtuosi

Giffoni continua a ridurre

Continua l’impegno del Comune di Giffoni Sei Casali (SA) per la riduzione dei rifiuti, e in questa fase di abbandono delle vecchie buste di plastica, ai commercianti è stata data la possibilità di esaurire le scorte, fase che si conclude con il mese di febbraio. L’Amministrazione Comunale ha deciso di sostenere le famiglie locali nella

Giffoni continua a ridurre Leggi tutto »

rinnovabili

Energia rinnovabili, taglio di incentivi

Il provvedimento sulle energie rinnovabili, all’esame martedì al Consiglio dei ministri, minaccia di bloccare lo sviluppo dell’energia fotovoltaica in Italia mettendo a rischio anche migliaia di posti di lavoro. Lunedì in una conferenza stampa tenuta a Roma sul marciapiede di fronte al ministero dello Sviluppo Economico, le associazioni ambientaliste (tra cui Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace)

Energia rinnovabili, taglio di incentivi Leggi tutto »

acqua2

Dammi da bere! Non so se posso…

Soltanto l’1% delle risorse idriche presenti sul nostro pianeta sono potabili e, sebbene nell’arco di un secolo il loro consumo sia quadruplicato, oggi l’acqua è un bene che scarseggia e i mezzi per reperirla sono insufficienti. Si è aperta così ieri mattina la prima sessione di Dammi da bere, la giornata di studio organizzata da

Dammi da bere! Non so se posso… Leggi tutto »

cibo

A fa’ la cosa giusta è di scena l’alimentazione sostenibile

Portare l’alimentazione sostenibile dall’orto al piatto. Imparando ad auto-produrre gli alimenti in casa, a fare una "spesa giusta" e a cucinare in modo sano e a basso impatto ambientale (avete mai pensato, ad esempio, di utilizzare la lavastoviglie?). Sara’ completamente dedicata al cibo buono e giusto la sezione speciale dell’ottava edizione di "Fa’ la cosa

A fa’ la cosa giusta è di scena l’alimentazione sostenibile Leggi tutto »

cibo2

Ecco come gli scarti diventano cibo per l’Africa

Farine dalla crusca, vitamine dalla buccia della frutta, amido per alimentazione dalla paglia. Ricavare dagli scarti dei cibi nuovi alimenti altamente proteici. Questo promette di ottenere una rivoluzionaria tecnologia in sperimentazione in Italia: un processo unico al mondo in grado di frammentare le biomasse e ricavare prodotti alimentari, senza alterare le caratteristiche organolettiche. Gli impianti

Ecco come gli scarti diventano cibo per l’Africa Leggi tutto »

soldi

Aste giudiziarie, un business da 10 miliardi nelle mani della criminalità e degli affaristi

Una casa su dieci passa di mano alle aste giudiziarie. Un mercato nel grande mercato immobiliare. E in costante crescita, con il trenta per cento di transazioni in più ogni anno. Centocinquantamila gli immobili ceduti nel 2010. Con previsioni di ulteriore espansione, considerando che le proprietà a rischio di procedura esecutiva sono più del doppio.

Aste giudiziarie, un business da 10 miliardi nelle mani della criminalità e degli affaristi Leggi tutto »

soldi 2

Rifiuti, lo Stato risarcisce la camorra. 900 creditori chiedono 3,5 miliardi di euro

Conto salatissimo per i rifiuti in Campania: 900 creditori chiedono 3,5 miliardi alla missione della Protezione civile incaricata di chiudere la contabilità di 17 anni di emergenza. Le richieste più cospicue da Fibe e Fisia, le imprese del gruppo Impregilo che fino al 16 dicembre del 2005 hanno gestito la partita per conto del commissariato

Rifiuti, lo Stato risarcisce la camorra. 900 creditori chiedono 3,5 miliardi di euro Leggi tutto »

bottiglie vetro

L’olio taroccato diventa legale

Viene presentata come la normativa che dovrebbe salvaguardare la genuinità dell’olio extravergine di oliva. E invece il nuovo regolamento comunitario, in vigore dal prossimo 1 aprile, rischia di spalancare le porte dei supermercati europei a miscele di olii di dubbia qualità. Secondo gli esperti de ilfattoalimentare.it 1, la legge europea non bonifica il mercato, se

L’olio taroccato diventa legale Leggi tutto »

Torna in alto