News

terra

L’obiettivo di sconfiggere il deserto

Si è concluso con la “Dichiarazione di Niamey” il Forum tripartito Africa, Brasile e Francia sulla cooperazione tecnica e scientifica nella lotta alla desertificazione. Il documento contiene una serie di raccomandazioni per promuovere uno sviluppo sostenibile, giusto ed equo delle regioni aride e semi aride del continente. La dichiarazione sarà ora trasmessa al Comitato di […]

L’obiettivo di sconfiggere il deserto Leggi tutto »

mais

Negli Usa una petizione contro il mais transgenico negli snack

Le piu’ grandi catene di supermercati americane stanno ricevendo migliaia di firme contro l’uso di mais geneticamente modificato nei loro prodotti, tra cui cereali della prima colazione, tortillas e biscotti. Gia’ 264.000 firme sono state raccolte da una coalizione di organizzazioni per la salute e l’ambiente, tra cui il Center for Environmental Health, il Center

Negli Usa una petizione contro il mais transgenico negli snack Leggi tutto »

nucleare25

I test rivelano che le centrali nucleari europee sono insicure

Centrali senza difesa di fronte a un attacco terroristico condotto con un aereo. Analisi senza una stima dell’effetto prodotto dalla somma di danni a più reattori. Procedure senza criteri omogenei per calcolare il rischio nei vari impianti. E’ questo – secondo la denuncia di Greenpeace –  il panorama sulla sicurezza degli impianti atomici europei che

I test rivelano che le centrali nucleari europee sono insicure Leggi tutto »

riciclo

Gilli punta sui materiali di recupero

Gilli diventa partner di Spiral Foundation il gruppo che re-inventa materiali di scarto per dar vita a originali oggetti e accessori di moda come borse, shopping, pochette, braccialetti fatti a mano da popolazioni locali del Vietnam e del Nepal. Gilli si fa partner di questo progetto dedicando uno spazio all’interno dei propri negozi di Milano

Gilli punta sui materiali di recupero Leggi tutto »

ecologia

Come far diventare un comune eco-sostenibile

Possono esserci delle regole semplici ed attuabili che incentivino l’utilizzo delle fonti rinnovabili da parte dei comuni e di conseguenza anche dei cittadini? Ci prova Legambiente, con le sue linee-guida che vogliono suggerire un vero e proprio piano d’azione sul solare. Perché non si può rimanere passivi davanti all’aumento delle fonti energetiche tradizionali, quando invece la

Come far diventare un comune eco-sostenibile Leggi tutto »

barile di petrolio 8991

Servono nuove regole per le piattaforme petrolifere

Piani di emergenza adeguati, stanziamento di fondi per eventuali danni ambientali e controlli regolari: sono questi i punti principali delle nuove norme sulla sicurezza degli impianti per l’estrazione di gas e petrolio in alto mare presentati dalla Commissione europea. Le misure potrebbero entrare in vigore gia’ a partire dal 2014 e serviranno a prevenire incidenti

Servono nuove regole per le piattaforme petrolifere Leggi tutto »

ospedale

Gli ospedali italiani a rischio alluvione

Oltre cinquecento ospedali italiani sono ad alto rischio di alluvioni. A lanciare l’allarme, l’ennesimo che resterà inascoltato, è Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. In Italia sono decine le strutture sanitarie costruite in aree ad elevato rischio idrogeologico, più esposte a frane ed alluvioni in caso di maltempo. Persino gli ospedali, che

Gli ospedali italiani a rischio alluvione Leggi tutto »

terra

Il riscaldamento globale esiste davvero

Gli scettici dovranno ricredersi. Chi ancora afferma che la minaccia del riscaldamento globale sia una bufala mediatica o la paranoia di studiosi allarmisti sta per essere smentito dalla più grande ricerca indipendente sul tema mai stata fatta. Il Berkeley Earth Project – che ha visto lavorare fianco a fianco ricercatori, fisici, climatologi e statistici –

Il riscaldamento globale esiste davvero Leggi tutto »

soldi5

Le mille consulenze della Regione Puglia

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Neppure il sito riesce a tenere il conto di agenzie, enti, autorità e società partecipate dalla Regione Puglia. Anche a scorrere

Le mille consulenze della Regione Puglia Leggi tutto »

ospedale

I Carabinieri ai veritici della sanità campana contro gli sprechi

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} L’ ultimo commissario borghese della Asl Napoli 1 gliel’ aveva detto papale papale, prima di scappare a gambe levate tra minacce, contumelie e

I Carabinieri ai veritici della sanità campana contro gli sprechi Leggi tutto »

rifiuti

Le navi che producono energia ingoiando i rifiuti

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Navi speciali che mangiano i rifiuti, che producono energia dal vento, che bucano i fondali marini alla ricerca di petrolio. Tutto può andare

Le navi che producono energia ingoiando i rifiuti Leggi tutto »

lampadina2

“Vita da lampadina”, l’iniziativa del WWF per la scuola

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Imparare già dai banchi di scuola che dalle lampadine a risparmio energetico ormai in disuso si possono "estrarre" vetro, plastica, alluminio e mercurio

“Vita da lampadina”, l’iniziativa del WWF per la scuola Leggi tutto »

bicicletta

Il Bicycle Film festival di Milano

Qualche pedalata e siamo usciti dal guscio in lamiera che circondava il nostro stress da pendolari. Andata e ritorno per pochi chilometri di strada ci costavano ore e salute. La bici quando la scopriamo di nuovo, dopo che per anni è caduta nel dimenticatoio, ci fa rivivere antiche emozioni. Ha l’effetto terapeutico della giovinezza che

Il Bicycle Film festival di Milano Leggi tutto »

risparmiare acqua

L’acqua in bottiglia biodegradabile

Sant’Anna Bio Bottle è la prima bottiglia di acqua minerale che affronta concretamente e con una soluzione radicale il problema dell’inquinamento e dello smaltimento dei rifiuti sintetici. Bio Bottle è realizzata con un rivoluzionario materiale naturale che si ricava dalla fermentazione degli zuccheri naturalmente presenti nelle piante, anziché dal petrolio come le normali plastiche in

L’acqua in bottiglia biodegradabile Leggi tutto »

gente

Il movimento allunga la vita

La sedentarietà fa male. Fa male al fisico e alla mente. E, se tuttavia siamo costretti a stare seduti a una scrivania per tutto il giorno, cerchiamo allora di approfittare di tutte le occasioni che si presentano per fare del movimento. Non è necessario ammazzarsi di fatica o andare tutte le sere in palestra, basta

Il movimento allunga la vita Leggi tutto »

aereo2

Malpensa e il disastro ecologico

L’ultimo atto per il disastro ecologico di Malpensa, è un esposto alla Procura della Repubblica. Dopo la condanna a risarcire quattro milioni di euro per inquinamento ambientale, la dichiarazione di “disastro ecologico” da parte del ministero dell’Ambiente, l’apertura di un’istruttoria in Europa per mancato rispetto di direttive comunitarie in tema di tutela della natura, arriva

Malpensa e il disastro ecologico Leggi tutto »

ecologia

Al via la mostra “Il nostro ambiente. Scegli di consumare e produrre sostenibile”

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 st1:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:”Calibri”,”sans-serif”; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Bio, ovvero il logo dell’agricoltura biologica, Ecolabel, il marchio

Al via la mostra “Il nostro ambiente. Scegli di consumare e produrre sostenibile” Leggi tutto »

rinnovabili

Un meteo ad hoc per le fonti rinnovabili

Dal prossimo mese di novembre i notiziari meteo di tv, radio, giornali e web conterranno anche informazioni sulla produzione di energia elettrica da impianti solari e fotovoltaici. L’iniziativa, nata da un’idea dell’associazione Apere di Bruxelles, si chiama “EnergizAIR” e sarà realizzata contemporaneamente da cinque agenzie energetiche in cinque paese europei: Belgio, Francia, Slovenia, Portogallo e

Un meteo ad hoc per le fonti rinnovabili Leggi tutto »

orto5

Con le coltivazioni si possono combattere i cambiamenti climatici

Il nostro comportamento quotidiano determina consumi di risorse e di conseguenza emissioni di gas in atmosfera – i cosiddetti gas serra – che possono causare alcuni cambiamenti climatici. Ad esempio si stima che solo attraverso la nostra spesa alimentare si producano un terzo degli impatti ambientali sul clima. Per capire qual è il nostro impatto

Con le coltivazioni si possono combattere i cambiamenti climatici Leggi tutto »

sole

Fotovoltaico 1/ Fa guadagnare lo Stato e i cittadini

Sostenere in modo deciso lo sviluppo del fotovoltaico in Italia, superando la crisi in cui l’industria versa a causa dell’instabilità normativa. Questo il focus dell’intervento che il Presidente di Assosolare, Gianni Chianetta, accompagnato dal Segretario Generale, Francesca Marchini e da altri rappresentanti dell’associazione, ha fatto durante l’audizione alle Commissioni Ambiente e Industria del Senato. Per

Fotovoltaico 1/ Fa guadagnare lo Stato e i cittadini Leggi tutto »

parlamento camera deputati aula vuota agf

La privacy degli onorevoli

«Privacy»! Regalano a un gruppo di parlamentari, a spese dei cittadini, anche il vitalizio di ex consigliere o ex assessore regionale e osano invocare la privacy! Davvero chi viene chiamato in questi tempi di vacche magre a compiere nuovi sacrifici dovrebbe accettare una risposta così? Nonostante il Garante abbia già disposto la massima trasparenza? Eppure

La privacy degli onorevoli Leggi tutto »

terra

A Cuneo il Forum dell’informazione ambientale

"La democrazia non è solo forma ma anche contenuto. Il principio fondamentale di una vera vita democratica è difendere la libertà delle persone": con queste parole il brasiliano Euclides Mance, fondatore del World Social Forum, ha inaugurato il IX Forum Internazionale dell’Informazione ambientale, "People building future: media, democrazia e sostenibilità", organizzato dall’associazione Greenaccord a Cuneo,

A Cuneo il Forum dell’informazione ambientale Leggi tutto »

casaverde

Un intero villaggio eco-compatibile

Rendere la propria abitazione “ecosostenibile” rappresenta per molti un traguardo irraggiungibile. A Selvino, un piccolo centro della Val Seriana, in provincia di Bergamo, hanno voluto strafare: si sono messi in testa di realizzare un intero villaggio eco-compatibile. E ci stanno riuscendo. Si tratta della prima sperimentazione del “Regolamento per l’efficienza energetica degli edifici”, tramite il

Un intero villaggio eco-compatibile Leggi tutto »

Torna in alto