News

comuni virtuosi

L’acqua potabile di Colorno

Sarà inaugurata giovedì 10 novembre alle ore 11.00 in Piazzale Trieste, la Casa dell’Acqua voluta fortemente dal Comune di Colorno (PR), in linea con le politiche ambientali promosse in questi ultimi anni dalle due ultime amministrazioni comunali.  La casetta dell’acqua, che eroga acqua potabile della rete, la cosiddetta “acqua del sindaco”, frizzante e naturale, ha

L’acqua potabile di Colorno Leggi tutto »

rifiuti

La nuova discarica di Roma

Il futuro del pianeta in cui viviamo dipende dalla nostra capacità di preparare le future generazioni. I bambini sono per natura curiosi e ricettivi: ogni gesto, ogni parola contribuisce a creare il loro sistema di valori. Per questo è importante che gli adulti e in particolare genitori e istituzioni contribuiscano a educare i giovani cittadini

La nuova discarica di Roma Leggi tutto »

ecologia

Trasformato l’ecomostro di Trieste

C’era una volta un ecomostro. Tra la Statale 13 Pontebbana ed il centro di Villorba in provincia di Trieste, è rimasta in attesa per ben 16 anni di una monumentale colata di cemento, una struttura di 16.000mq nata per ospitare un centro commerciale, ma che a causa dell’evoluzione delle normative urbanistiche che regolavano l’edificazione nella

Trasformato l’ecomostro di Trieste Leggi tutto »

imballaggi

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: tocca alla GDO ridurre gli imballaggi

Tra qualche giorno, dal 19 al 27 novembre si aprirà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (qui il calendario con gli eventi regionali), ovvero una serie di iniziative legate al territorio che aiutino i cittadini consumatori a scegliere prodotti dall’imballaggio ridotto. Ma in ogni caso è l’intera filiera della distribuzione a doversi impegnare

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: tocca alla GDO ridurre gli imballaggi Leggi tutto »

soldii01g

Sprechi pubblici 2 / Un bagno davvero troppo caro

Bagno turco con illuminazione per la cromoterapia, vasca idromassaggio, rivestimento in marmo verde e bianco, sanitari "serie lusso": la ristrutturazione della stanza da bagno nell’appartamento del prefetto di Genova, terminata qualche mese fa, è costata complessivamente 105.564,17 euro. A pagare tutto questo è stato il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul cui bilancio il

Sprechi pubblici 2 / Un bagno davvero troppo caro Leggi tutto »

computer

Troppa tecnologia? Una mostra in Svizzera racconta i danni dell’iperconnessione

«Attention, communiquer nuit» è il titolo della mostra che si inaugurerà domani al Museo di comunicazione di Berna. Tesi: l’eccesso di informazioni può essere dannoso alla salute come alcol o tabacco. Questa mostra, aperta sino al 15 luglio, fa pensare ai pericoli che corre chi è «sempre connesso», chi sta costantemente collegato ai social network.

Troppa tecnologia? Una mostra in Svizzera racconta i danni dell’iperconnessione Leggi tutto »

energia20

La Cina si illumina risparmiando

La Cina eliminera’ gradualmente le vecchie lampadine a incandescenza entro 5 anni, sostituendole con quelle a risparmio energetico. Secondo quanto riporta la Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e le riforme (Ndrc) il paese vietera’ l’importazione e la vendita di lampadine a incandescenza da 100 Watt o superiori dal primo ottobre 2012. Il divieto sara’

La Cina si illumina risparmiando Leggi tutto »

energia dal mare piu affidabile di solare ed eolico

Le esercitazioni anti-tsunami

Trenta paesi del Pacific Rim, l’area geografica che comprende tutti gli stati e le citta’ che si affacciano sull’Oceano Pacifico, prenderanno parte ad un’esercitazione contro il pericolo tsunami. Negli ultimi tre anni si sono verificati tre maremoti che hanno colpito Samoa nel 2009, il Cile nel 2010 e il Giappone nel 2011. Lo scopo dei

Le esercitazioni anti-tsunami Leggi tutto »

packaging cibo sprechi

Troppo imballaggio per la frutta nelle scuole

Gianna Ferretti, su Trashfood mette un dito nella piaga delle buone iniziative legate a sviluppo sostenibile e tutela della salute che spesso nascondono contraddizioni altamente inquinanti. E’ il caso del progetto Frutta nelle scuole – Nutrirsi bene, un insegnamento di frutta voluto fortemente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF). Il progetto è veramente

Troppo imballaggio per la frutta nelle scuole Leggi tutto »

albero

Un bosco per l’Unità d’Italia

Parchi per Kyoto, il progetto di forestazione realizzato da Federparchi, Kyoto Club e Legambiente, darào vita al primo bosco per l’Unità d’Italia all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. La piantagione avrà luogo in due diverse aree di Caprera: la prima a nord dell’isola, nella vallata sottostante il Forte Arbuticci che ospiterà il futuro

Un bosco per l’Unità d’Italia Leggi tutto »

sole

Combustibile dal sole

Per inquadrare bene il problema dell’energia bisogna considerare che la Terra è come una gigantesca astronave che viaggia nell’immensità dell’universo. Pur muovendosi alla velocità di 29 km al secondo nella sua orbita attorno al Sole, l’astronave Terra non consuma energia, ma ne ha tanto bisogno per le necessità del suo equipaggio: 7 miliardi di persone,

Combustibile dal sole Leggi tutto »

fiori

Il 4 novembre la prima giornata nazionale dei giardinieri d’assalto italiani

Un attacco di massa. Pacifico e verde. Il 4 novembre i giardinieri d’assalto si danno appuntamento per la prima giornata nazionale del Guerrilla Gardening italiano. Per tre giorni, fino al 6 novembre, da Nord a Sud, in tutte le principali città italiane nasceranno orti, aiuole e fioriere spontanee. Che hanno l’obiettivo di «abbellire le nostre

Il 4 novembre la prima giornata nazionale dei giardinieri d’assalto italiani Leggi tutto »

nucleare25

Nuovo allarme a Fukushima

La Tepco ha cominciato a iniettare acido borico nel reattore n.2 della centrale disastrata di Fukushima per controllare un’eventuale reazione nucleare dopo la rilevazione di possibili segnali di fissione. Lo ha reso noto il gestore dell’impianto, precisando che al momento non si sono registrati cambiamenti nei livelli delle temperature. Al momento, con le temperature invariate,

Nuovo allarme a Fukushima Leggi tutto »

cimbali

Cimbali e le opere d’arte realizzate con materiali da demolizione

Sergio Cimbali, 31 anni di Vittoria, provincia di Ragusa, plasma con le proprie mani materiali destinati alla demolizione per farne opere d’arte esclusive. La poetica del ri-creare proposta dall’artista è intimamente legata alle ineludibili esigenze ecologiche del nostro tempo, ma soprattutto alla storia e al territorio isolano. Attraverso le sue opere, Sergio Cimbali esterna la

Cimbali e le opere d’arte realizzate con materiali da demolizione Leggi tutto »

camera

Soldi pubblici 1 / Se proprio la Camera viola le norme sugli appalti

I computer della Camera dei deputati potrebbero essere affidati a una società di cui non si conoscono i reali proprietari. L’anno scorso, infatti, Montecitorio, col placet del collegio dei questori (capeggiati dall’ex Psi e attuale Pdl, Maurizio Colucci) ha assegnato un appalto da 15 milioni di euro per la gestione dei propri servizi informatici alla

Soldi pubblici 1 / Se proprio la Camera viola le norme sugli appalti Leggi tutto »

nucleare25

Per avere la verità su Fukushima i cittadini fanno da soli

I giapponesi hanno deciso di fare da sé. A Tokyo, alcuni cittadini non più disposti ad aspettare le rassicurazioni di governo ed enti locali sui possibili effetti dell’incidente nucleare di Fukushima, hanno attivato via facebook un progetto per misurare autonomamente il livello di radioattività in alcune zone della città. I risultati ottenuti sono scioccanti: in

Per avere la verità su Fukushima i cittadini fanno da soli Leggi tutto »

soldi

Sprechi pubblici / Le colf dei generali pagate meglio dei chirurghi

AAA cercansi donne pulizie e cuoche, pagate come un docente universitario. Le parole dell’annuncio, certo, non sono esattamente queste. Ma il senso sì: per accudire nove appartamenti delle alte sfere militari l’Aeronautica stanzia per quattro anni (di questi tempi!) 1.884.798 euro e 72 centesimi più Iva (altri 395 mila) per un totale di 2.279.798 euro.

Sprechi pubblici / Le colf dei generali pagate meglio dei chirurghi Leggi tutto »

soldi

Soldi pubblici 2 / Una strada che non va da nessuna parte ma che è costata tanto

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; line-height:150%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:”Calibri”,”sans-serif”; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} È lunga un chilometro ed è asfaltata, ma illuminazione

Soldi pubblici 2 / Una strada che non va da nessuna parte ma che è costata tanto Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

I vantaggi del riscaldamento a pavimento

Riscaldare un ambiente casalingo dal basso – quindi dal pavimento – invece che dai classici caloriferi sembra un’idea innovativa. Invece ha origini antichissime: direttamente dai romani di Giulio Cesare arriva a noi per diventare una tecnologia d’avanguardia in grado di rendere le nostre abitazioni sostenibili e ancora più confortevoli. Se nelle terme di Roma acqua

I vantaggi del riscaldamento a pavimento Leggi tutto »

rifiuti30

Dagli scarti tecnologici le risorse per un futuro più pulito

Oltre schede madri, condensatori, alimentatori, Ram, dischi rigidi e Cpu, per costruire un normale computer desktop ci vogliono anche 240 kg di combustibile fossile, 23 kg di sostanze chimiche e 1.512 kg di acqua, secondo la stima di Eric D. Williams, dell’Arizona State University. Moltiplicando questi numeri per i 600milioni di computer dismessi negli ultimi

Dagli scarti tecnologici le risorse per un futuro più pulito Leggi tutto »

ecologia

Le vette dell’architettura sostenibile

Definirli grattacieli è forse riduttivo, anche perchè da diverso tempo, sembrano essersi trasformati in una vera e propria sfida “all’ultimo edificio” sull’ideazione e, perchè no, anche realizzazione di complessi monumenti dedicati alla sostenibilità. Di sicuro queste creazioni sono affascinanti e scendendo a fondo nei criteri progettuali che stanno alla base dell’idea originale, ci si accorge

Le vette dell’architettura sostenibile Leggi tutto »

terra

Cambiamenti climatici 1 / Svelati 200 anni di riscaldamento globale

Il riscaldamento globale non è un’invenzione, e l’aumento della temperatura media globale spesso rinnegato sta effettivamente avendo luogo. Un gruppo di ricercatori di Berkeley in California (www.berkeleyearth.org) ha messo a punto uno studio per offrire una “valutazione più trasparente” sull’innalzamento delle temperature medie. Il tutto viene poi semplificato ed “applicato” ad un video che mostra

Cambiamenti climatici 1 / Svelati 200 anni di riscaldamento globale Leggi tutto »

rifiuti

La discarica dei Fori Imperiali

Esiste una piccola Malagrotta dentro i Fori Imperiali. Una discarica scoperta dalle telecamere de ilfattoquotidiano.it in una delle aree archeologiche più importanti al mondo. All’interno del Foro di Augusto, sulla bellissima via dei Fori Imperiali. Stendipanni, batterie per auto, vecchi videoregistratori, grosse lampade, pali, vecchie cesta, giocattoli per bambini, stracci, bottiglie in plastica, lattine, escrementi,

La discarica dei Fori Imperiali Leggi tutto »

fiori

Basta addobbi per il due novembre

asta fiori sulle tombe dei defunti. O almeno, basta con le composizioni floreali, con la corsa ad addobbare i cimiteri in vista del 2 novembre. Monsignor Paolo Razzauti, vicario episcopale della Diocesi di Livorno e parroco del duomo, sceglie Facebook per lanciare quella che, spiega, «può sembrare una proposta dissacrante». Soldi in beneficenza invece che

Basta addobbi per il due novembre Leggi tutto »

mais

Negli Usa una petizione contro il mais transgenico negli snack

Le piu’ grandi catene di supermercati americane stanno ricevendo migliaia di firme contro l’uso di mais geneticamente modificato nei loro prodotti, tra cui cereali della prima colazione, tortillas e biscotti. Gia’ 264.000 firme sono state raccolte da una coalizione di organizzazioni per la salute e l’ambiente, tra cui il Center for Environmental Health, il Center

Negli Usa una petizione contro il mais transgenico negli snack Leggi tutto »

Torna in alto