
RICETTE CON I POMODORI
Sulle tavole degli italiani, e nella dieta mediterranea più in generale, di ricette con i pomodori ce ne sono a bizzeffe, soprattutto per il periodo estivo. Veri e propri re delle tavolate di primavera/estate, protagonisti indiscussi di ricette fresche e piene di gusto così tipiche della cucina italiana, sono un alimento sano, economico, gustoso, ricco di acqua e di vitamine, con proprietà dissetanti e disintossicanti: in una parola, l’alimento ideale per i piatti estivi. Impariamo allora ad usarli per preparare pietanze ogni giorno diverse, evitando di limitarci alla classica insalata o alla salsa per condire gli spaghetti.
Ortaggi simbolo della stagione estiva, la prima caratteristica che associamo ai pomodori è senza dubbio la loro leggerezza. Anche chi segue un regime alimentare povero di calorie può consumarne in abbondanza: ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, 100 g di pomodori freschi apportano soltanto 18 calorie.
Riconosciute, poi, sono le proprietà antiossidanti e antitumorali dei pomodori: ricchi di vitamina C e licopene, entrambe sostanze che prevengono la degenerazione cellulare sia per quanto riguarda l’invecchiamento che i processi tumorali. Sono poi ottimi alleati della nostra vista e della nostra tintarella, per via della presenza di betacarotene. Mangiando pomodoro proteggiamo anche il nostro cuore, grazie ai polifenoli, e le nostre ossa. Contenendo sali minerali e fibre vegetali, diventano ingredienti di ottimi centrifugati depurativi che aiutano anche l’apparato digerente.
Un vero e proprio farmaco naturale, dunque. Ma attenti alle allergie: i pomodori possono essere ricchi di nichel e dunque fortemente allergogeni.
LEGGI ANCHE: Pomodoro Pachino, così lo stiamo ammazzando. E nei supermercati siamo invasi da quello africano
RICETTE CON IL POMODORO
RICETTA INSALATA GRECA
Proviamoli con la feta, la cipolla, i cetrioli e le olive nere per una freschissima insalata greca. Basta tagliare tutto in pezzettini, unire gli ingredienti in un recipiente di vetro e condire con olio d’oliva extra vergine, un filo di sale e pepe e, per impreziosire il tutto, una spolverata di semi di sesamo.
RICETTA INSALATA DI POMODORI E MOZZARELLA
L’insalata caprese, un piatto delizioso, che richiede pochi minuti per la sua preparazione e l’ideale, soprattutto durante l’estate, quando non abbiamo voglia di cucinare. Il plus è l’uso della mozzarella di bufala al posto del fiordilatte.
RICETTA PASSATA DI POMODORO
Semplice e genuina, più che un piatto è un rito estivo per molte famiglie, che la preparano per poterla conservare in vista dell’autunno e dell’inverno. Scegliamo per questa conserva i pomodori ciliegino, sono i più adatti ed usate, tra gli ingredienti, anche il brodo vegetale e il prezzemolo. Non dimentichiamo il basilico.
RICETTA PAPPA AL POMODORO
La pappa al pomodoro è una valida alternativa al classico primo piatto: è tradizionale, genuina, saporita e ci permette di non sprecare gli avanzi. Uno dei suoi ingredienti base è infatti il pane raffermo. Per le decorazioni del piatto e per insaporirlo ulteriormente vanno benissimo sia la menta che il basilico.
RICETTA FRISE E PANZANELLA
Proviamo con frise e friselle o pane raffermo a preparare delle varianti della classica panzanella: ammorbidite le frise o il pane con un po’ d’acqua, regolandovi a seconda della morbidezza che volete ottenere, e condite con pomodori a pezzetti, basilico e olio d’oliva. Se userete anche un pizzico di fantasia potrete presto trasformare questa preparazione a base di pomodoro in un gustoso piatto unico, aggiungendo tonno, uovo sodo, acciughe o mozzarella. L’ideale pietanza da gustare al ritorno di una lunga e faticosa giornata al mare!
RICETTA GAZPACHO
Il gazpacho è un freschissimo piatto della tradizione spagnola ideale per aperitivi sani e ricchi di gusto. Da preparare è semplice e veloce e metterà d’accordo sia i grandi che i piccini. Il segreto? Un buon olio di oliva, e mezza cipolla di Tropea.
RICETTA SUCCO DI POMODORO
Una bevanda rinfrescante, tonificante e piena di vitamine. Adatta per un aperitivo senza alcool o come centrifugato a merenda. Aggiungiamo due cucchiaini di limone e il sedano per guarnire questa bibita tutta naturale che si può conservare in frigo anche per tre giorni.
RICETTA MARMELLATA DI POMODORI VERDI
Una conserva in perfetto stile “non sprecare” che si prepara utilizzando i pomodori coltivati nell’orto ma mai giunti a maturazione e pertanto rimasti verdi. In un tagliere con dei formaggi è perfetta, ma anche come farcia di torte e crostate è originale e gustosa.
RICETTA DADO VEGETALE CON IL POMODORO
Per questa ricetta ci siamo fatti aiutare da Lisa Casali. Il dado preparato in casa è fatto secondo i principi della cucina-sostenibile: a base di verdure e sale, si realizza utilizzando gli scarti e ha costi ambientali nettamente inferiori rispetto a quello prodotto industrialmente.
Inoltre, non c’è nessun imballaggio di carta e alluminio da smaltire. Per preparare il dado in casa si devono utilizzare ortaggi di stagione e possibilmente da agricoltura biologica o biodinamica. Essendo il dado un concentrato di ortaggi è di particolare importanza che non vi siano residui di pesticidi o nitrati di sintesi. In base al quantitativo che decidete di preparare scegliete voi se utilizzare solo parti di scarto o no.
La tecnica alla base di questa ricetta è l’essiccazione, una tecnica antichissima e utile per la conservazione degli alimenti ma anche per la loro trasformazione in concentrati di gusto. I prodotti essiccati occupano meno della metà dello spazio rispetto al prodotto fresco, si conservano per diversi mesi, a temperatura ambiente, chiusi in vasetti di vetro o sottovuoto.
INGREDIENTI
- bucce di carota
- foglie di sedano
- foglie esterne e radici di cipolla
- bucce di pomodoro
- bucce di peperone
- rosmarino, Basilico, Prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- sale grosso (metà del peso delle verdure che utilizzerete)
- 2 cucchiai di vino bianco
- pepe
PREPARAZIONE
-
- Stufate le verdure in pentola con 1 cucchiaio di olio, erbe aromatiche, sale grosso (metà del peso delle verdure) e il pepe;
- Bagnate con 2 cucchiai di vino bianco e 1/2 bicchiere di acqua di cottura (in alternativa semplice acqua o brodo avanzato);
- Se le avete in cucina, potete aggiungere anche qualche alga che renderà più saporito il vostro dado;
- Quando tutto il liquido sarà evaporato e le verdure saranno cotte, disponetele nell’essiccatore (al sole, nell’essiccatore domestico o in forno);
- Lasciate essiccare le verdure fino a quando avranno perso completamente umidità (al sole saranno necessari anche due giorni, nell’essiccatore domestico 6 ore circa, mentre in forno a 100° C dovrebbero essere sufficienti 3 ore)
- Quando le verdure saranno del tutto essiccate, frullatele fino ad avere una polvere fine.
Per l’elevato contenuto di sale questo dado si conserverà anche 6 mesi a temperatura ambiente chiuso in vasetti di vetro (fino ad un anno se lo conservate sotto vuoto).
CUCINA MEDITERRANEA, TUTTE LE RICETTE:
- Ricette con mozzarella: una raccolta di piatti estivi nutrienti, semplici e veloci da preparare
- Barchette di melanzane, l’antica ricetta con capperi, olive e acciughe (foto)
- Torta salata con friggitelli, una ricetta perfetta per il pranzo in spiaggia o il picnic al parco
- Spaghetti con la mollica: la ricetta dal sapore antico che recupera il pane raffermo (video)
- Pasta alle acciughe e pangrattato, la ricetta di una vera e propria delizia in stile “non sprecare”