
SPRECO DI ACQUA A TAVOLA –
Lo spreco di acqua inizia a tavola. Se avete presente un menù dei vostri pranzi, tenete conto che ad ogni piatto corrispondono diversissimi consumi di acqua.
LEGGI ANCHE: Anche attraverso il cibo si sprecano enormi quantità d’acqua, ecco gli errori più comuni
Per una porzione di verdura, per esempio, l’acqua necessaria è pari ad appena a 32 litri. Stessa cosa per la frutta. Una fetta di pane significa un consumo di 40 litri e un uovo 135 litri. Un piatto di pasta, invece, vale 1.691 litri di acqua.
Lo spreco di acqua attraverso il cibo si alza nel caso dei piatti con la carne: 1.550 litri di acqua solo per una fetta di carne bovina. Dunque, consumare meno carne è consigliabile non solo per la salute, ma anche per l’ambiente, perché significa ridurre i consumi e gli sprechi di acqua.
PER SAPERNE DI PIU’: Meno acqua in casa se sapete usare i riduttori di flusso
Se volete sapere, piatto per piatto, l’esatta impronta idrica dei cibi, potete consultare il sito www.barillacfn.it