La prima qualità delle mele verdi, in base alla quale sono molto utilizzate nelle diete per perdere peso, è che si tratta di un frutto con uno straordinario sapore, ma poco calorico (circa 50–60 kcal per ogni mela di medie dimensioni) e molto saziante, grazie alla fibra e all’alto contenuto d’acqua. Inoltre le mele verdi favoriscono la digestione, abbassano la pressione, possono ridurre il colesterolo “cattivo, e secondo alcuni studi avrebbero anche la capacità di rappresentare una forma di prevenzione alimentare contro il tumore del colon.
Indice degli argomenti
Valori nutrizionali
Le mele verdi,la cui qualità più nota e diffusa è la Granny Smith, hanno i seguenti valori nutrizionali ogni 100 grammi di prodotto:
- Acqua 88 grammi
- Fibre, specie nella buccia, 5 grammi
- Carboidrati, 9,4 grammi
- Zuccheri solubili, 9,4 grammi
- Proteine 0,50 grammi
- Vitamina C, 2 milligrammi
Lo zucchero contenuto in una mela verde
Tra i vantaggi per una sana dieta, la mela verde ha anche un contenuto calorico molto basso: 38 calorie ogni 100 grammi. Con una quantità di zuccheri, esclusivamente semplici, pari a 9,4 grammi ogni 1000 grammi di prodotto. Questo rende la mela verde particolarmente adatta anche agli spuntini durante la giornata, quando gli attacchi di fame rischiano di trascinarci a pasti fuori orario: i più dannosi per l’equilibrio della nostra alimentazione.
Benefici
I benefici della mela verde si allargano dalla pressione ai reumatismi, fino ai denti.
- Riducono la pressione arteriosa, meglio di qualsiasi pillola che prendiamo per abbassare la pressione quando è troppo alta;
- Grazie alla quantità di minerali che contengono, sono ottime per curare i reumatismi;
- Sbiancano i denti meglio di un dentifricio, con la vitamina A, B e C che contengono;
- Sono utili alla prevenzione per alcune forme di cancro, del colon e dello stomaco. Per effetto dei flavonoidi e dei polifenoli che contengono;
- Aiutano a non mangiare troppo, visto il loro consistente potere saziante. Dunque sono ottime durante le diete alimentari, e possono anche sostituire un pasto;
- Sono energetiche, danno vigore all’organismo, grazie alla significativa presenza di carboidrati;
- Contengono molte fibre, a partire dalla pectina, e aiutano a rendere l’intestino regolare, abbassano il livello del colesterolo cattivo e migliorano il funzionamento del colon;
- Riducono i problemi del fegato, alzano l’efficienza epatica dell’organismo e in generale hanno un effetto benefico sull’intero apparato digerente;
- Stabilizzano il livello di zucchero nel sangue, e quindi diversi medici le consigliano anche per le persone che soffrono di diabete.
- Facilitano la digestione con l’azione degli enzimi di cui sono ricche.
Usi in cucina
Le mele verdi sono ideali per preparare squisiti centrifugati, magari abbinandole alle carote. Qui invece trovate una mini-raccolta di ricette nelle quali potete utilizzare le mele verdi e godere delle loro proprietà. Senza dimenticare il liquore di mele, ottimo digestivo.
Un consiglio importante quando si mangiano come frutta: non eliminate la buccia (piuttosto lavatele bene), perché è lì che si concentra gran parte della fibra e dei polifenoli.
Controindicazioni
A parte i casi di allergie alle mele, non esistono particolari controindicazioni per il consumo di questo frutto. Se esagerate, o se avete una forma di intolleranza ai suoi principi attivi, potreste ritrovarvi con gonfiore, crampi allo stomaco e diarrea. inoltre tenete presente che le mele verdi sono più acide rispetto ad altre varietà, e quindi possono provocare acidità gastrica o dare qualche fastidio nel caso di reflusso gastroesofageo.
Leggi anche:
- Ricette con le mele: le migliori da preparare in casa
- Mele annurche: benefici, proprietà e usi in cucina
- Mele al forno: con uvetta e cannella
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.