InformaTuristi - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

InformaTuristi, il progetto di Lega dei Consumatori Lazio per il turismo ecosostenibile

Il progetto InformaTuristi ha dato vita ad una mappatura delle attività e dei servizi relativi al turismo ecosostenibile e responsabile presenti nella regione Lazio.

di Posted on

INFORMATURISTI –

Dall’amore per la natura e necessità di tutelare l’ambiente, l’associazione Lega dei Consumatori Lazio ha dato vita a INFORMATURISTI, finanziato dalla Regione Lazio e che opera per la sensibilizzazione verso un turismo ecosostenibile. Il simbolo è una piccola ape, in quanto viaggiatrice instancabile e rispettosa, nonché sintomo dell’ecosostenibilità del territorio e, infine, perché difende con forza i suoi diritti. All’ape è collegato anche lo slogan “To BEE or not to be”, “Essere un’Ape o Non Essere”, ossia “Essere o Non Essere un Escursionista Ecosostenibile?”, contando che la seconda opzione significherebbe non essere più nulla.

LEGGI ANCHE: Come organizzare una vacanza ecologica, attenta all’ambiente e rispettosa della natura

INFORMATURISTI LEGA DEI CONSUMATORI LAZIO –

Il Turismo Ecosostenibile è una nicchia, ma sempre più in richiesta dai Paesi più industrializzati: il Progetto INFORMATURISTI nasce con lo scopo di organizzare per la prima volta una mappatura delle attività e dei servizi relativi al turismo ecosostenibile e responsabile presenti nella regione Lazio. Inoltre, si propone di valorizzare servizi e attività del territorio laziale che fanno parte della filiera del turismo ecosostenibile, con uno studio sulla qualità effettiva dei servizi offerti. L’obiettivo è rendere i consumatori pienamente informati e consapevoli dei propri diritti di turisti mediante attività di informazione capillare sul territorio, di monitoraggio sulle tematiche coinvolte e di assistenza e tutela con esperti conciliatori. Usando la web app è possibile registrarsi e inserirsi in questo percorso virtuoso, segnalando e registrando la propria attività, indicando le realizzazioni che avvicinano le strutture Alberghiere ed extra alberghiere ai principi di base del turismo ecosostenibile. L’approccio social della web app darà all’utente/turista la possibilità di interagire attivamente segnalando criticità o vantaggi delle strutture ricettive visitate che si presentano conformi ai criteri di ecosostenibilità, dando spazio a tutte quelle aziende che vogliono segnalare il loro impegno verso un percorso ecosostenibile. Si potrà segnalare compilando un modulo contenente i propri dati e il proprio grado di adesione e conformità ai livelli di ecosostenibilità della struttura.

informaturisti-lega-dei-consumatori-lazio-turismo-ecosostenibile

PER APPROFONDIRE: Turismo, il più grande spreco d’Italia. Diminuiscono presenze e spese dei visitatori

APPLICABILITÀ –

Il turista potrà segnalare una struttura visitata e commentare la propria esperienza diretta tramite i social. Tutto questo ci porterà a creare una mappa continuamente aggiornata, monitorata e attendibile delle strutture ecosostenibili nel territorio del Lazio con lo scopo finale di informare, orientare e tutelare al meglio il Green Tourist.

Il progetto ha un’ampia capacità di protrarsi nel tempo: la mappatura degli esercenti e delle attività che riguardano il turismo eco-sostenibile resterà in attività anche oltre la fine del progetto, in quanto è necessaria un’informazione continua e chiara su tutto ciò che concerne il turismo responsabile.

Il progetto è in concorso per l’edizione 2016 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui

Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!

PER SAPERNE DI PIÚ: Cammini da fare in Italia, ecco quelli più suggestivi, alla scoperta dell’arte e della natura

Share

<