
COME CURARE L’ASMA IN MONTAGNA –
I dati non sono confortanti. Aumentano in Italia le persone che hanno problemi respiratori in seguito alle allergie dei pollini e all’inquinamento: siamo a quota nove milioni di cittadini, con quattro milioni di persone costrette a prendere abitualmente farmaci. In particolare in alcune grandi città, come Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze, negli ultimi anni si è registrato un boom di asma e disturbi del respiro, specie tra i bambini under 10 anni.
LEGGI ANCHE: Come curare bene la febbre nei bambini, anche con i rimedi naturali
COME CURARE L’ASMA ALLERGICA –
Come mai? Colpa evidentemente dello smog che irrita le vie respiratorie e riduce perfino l’efficacia dei farmaci. A fronte di cure costose e crescenti, infatti, l’asma persiste, i medicinali aumentano e la loro effettiva utilità crolla.
Una preziosa alternativa alle medicine, e anche meno costosa, è rappresentata dalla terapia della montagna: l’assenza di inquinanti e allergeni in quota riduce l’infiammazione polmonare e così il respiro migliora, la malattia finisce sotto controllo anche senza l’uso dei farmaci.
PER APPROFONDIRE: Come rafforzare le difese immunitarie dei bambini in maniera naturale
La montagna inoltre favorisce la diminuzione dell’iper-reattività dei bronchi, e questo perché l’aria di alta quota è meno densa di ossigeno e i polmoni possono espandersi meglio. Il tempo ideale di questa cura è un mese, ma possono essere molto utili anche vacanza più brevi e ripetute nel corso dell’anno.