Miopia nei bambini: ecco 10 utili consigli per prevenirla
Questo sito contribuisce all'audience di

Miopia nei bambini: 10 consigli per evitarla

Almeno tre ore al giorno all'aria aperta. La distanza corretta da libri, pc e tablet. E attenzione alla postura

In genere, nei bambini, arriva verso i 5-6 anni. A questa età si parla di miopia patologica, può insorgere per alcuni sforzi prolungati degli occhi. Troppo impegnati a leggere un testo scolastico, oppure a reggere la vista in un ambiente con poca luce.

MIOPIA BAMBINI

La miopia ormai è diventata una vera e propria epidemia. I bambini colpiti sono addirittura uno su due. In alcuni paesi come la Cina e l’Asia orientale, siamo vicini al 90 per cento. Circa il doppio rispetto a un secolo fa eppure la medicina ha fatto passi da gigante. Il boom di occhiali, lenti a contatto e interventi di chirurgia refrattiva rappresentano un enorme spreco di denaro e di salute facilmente evitabile grazie a delle piccole accortezze. La colpa, infatti, non è di un virus o di un batterio, ma piuttosto dei nostri, sbagliati stili di vita.

LEGGI ANCHE: Congiuntivite, come curarla con i rimedi naturali

MIOPIA IN ITALIA

Anche in Italia i dati non sono rassicuranti e la crescita esponenziale della miopia preoccupa molto i medici e le famiglie. Un terzo della popolazione italiana è costretta a usare gli occhiali per problemi di miopia, e la fascia di età più colpita è quella tra i 25 e i 29 anni. Non a caso è anche la fascia di persone che usa di più i dispositivi elettronici.

CAUSE DELLA MIOPIA NEI BAMBINI

La prima spiegazione delle cause è quella genetica: ma non basta però a decifrare una moltiplicazione così esponenziale dei casi e della malattia. La secondo riguarda l’uso eccessivo del tempo trascorso davanti a computer, tv, schermi di cellulari, tablet e smartphone, specie da parte dei bambini. Qui ci sarebbero tanti consigli da dare, a partire dalla distanza degli occhi dallo schermo o anche dal fatto di non utilizzare questi strumenti al buio, in quanto si aumenta così l’effetto negativo della luce artificiale. E anche il consiglio di una sana alimentazione come forma di prevenzione: gli occhi si proteggono meglio con la vitamina A, e quindi con molta frutta e verdura.

PER APPROFONDIRE: Occhiaie, come eliminarle e prevenirle

COME ACCORGERSI DELLA MIOPIA NEI BAMBINI

Ma anche in questo caso, il tempo trascorso a contatto con le tecnologie, non è una causa sufficiente a dare una spiegazione dell’epidemia. Le recenti ricerche puntano tutte alla mancanza di ore trascorse all’aria aperta. Un recentissimo studio su 500 ragazzini californiani e un’altra ricerca su 4mila bambini australiani, hanno dimostrato in modo scientifico la stretta correlazione tra la miopia e le ore trascorse all’aperto. In pratica: i bambini che passano più tempo in casa, o comunque in ambienti chiusi, sono più miopi degli altri.

Ian Morgan, dell’università di Camberra, ha calcolato che per proteggere gli occhi i ragazzini dovrebbero trascorrere ogni giorno almeno tre ore all’aperto. Teniamolo presente, specie in questa stagione che incentiva le uscite all’esterno.

MIOPIA E MANCANZA DI LUCE SOLARE

A legare la miopia alla mancanza di luce solare è la dopamina: la luce intensa, infatti, stimola la produzione di questo neurotrasmettitore nell’occhio, che riequilibra la crescita del bulbo oculare dei bambini, impedendone l’eccessivo allungamento.

Portate i vostri figli più spesso all’aria aperta, in un parco, in un giardino. Ovunque ci siano tracce di sole e di luce naturale.

A conferma di questa ricerca c’è anche lo studio realizzato dall’università di Pechino, in base al quale i bambini che dopo la scuola fanno attività all’aperto, anche solo giocando o passeggiando, presentano la metà dei casi di miopia di quelli che restano al chiuso. A Taiwan gli scienziati sono arrivati alla conclusione che servono almeno 14 ore all’aperto a settimana per ottenere una riduzione dei casi di miopia. Dunque: più spazio alla luce naturale, e meno ai flash degli apparecchi elettrici ed elettronici.

PREVENZIONE MIOPIA BAMBINI

Per riepilogare ecco 10 semplici consigli per evitare l’insorgenza di questa fastidiosa patologia:

  • Per prima cosa bisogna fare attenzione che i bambini mantengano una distanza adeguata sia dal libro quando studiano sia, a maggior ragione, quando sono davanti a un computer o un tablet. Questa brutta abitudine non aiuta l’occhio ad essere elastico nel suo lavoro ed è una delle maggiori cause della miopia che altro non è che non riuscire a mettere a fuoco gli oggetti lontani. La distanza consigliata è di trenta centimetri.
  • Evitare che i più piccoli utilizzino gli strumenti elettronici al buio o con scarsa illuminazione. In questo modo aumenta l’effetto negativo della luce artificiale e l’occhio si sforza di più. Tendenzialmente il punto in cui si legge o si utilizza il computer deve essere tre volte più illuminato del resto della stanza.
  • I bambini, volenti o nolenti, devono passare necessariamente delle ore davanti ai libri. Per questa ragione è importante non sottoporre ad ulteriore stress gli occhi con l’utilizzo eccessivo di videogiochi o semplicemente stando troppo tempo davanti alla televisione.
  • Insegnate ai vostri figli un piccolo esercizio: a intervalli regolari, orientativamente ogni 15 minuti, alzare lo sguardo dal lavoro che si sta svolgendo, che sia leggere scrivere o utilizzare il computer, per osservare un punto distante.
  • I bambini devono passare più tempo possibile all’aria aperta. L’attività motoria e lo sport aiutano non solo una crescita sana ma costituiscono anche un buon esercizio per gli occhi che, avendo a disposizione un campo aperto, hanno la possibilità di mettere a fuoco oggetti e soggetti a distanza.
  • La miopia può essere combattuta anche con una sana alimentazione. Gli alimenti fondamentali per proteggere gli occhi sono tutti quelli ricchi di vitamina A e in particolare: la verdura a foglia verde (ricca di luteina), i frutti a buccia blu come i mirtilli (fonte di antocianine), le mandorle e le noci (ricchi di acidi grassi e omega 3)
  • Fate attenzione alla postura dei vostri figli, è importante che da seduti mantengano i piedi a terra e le spalle ben dritte, in modo da mantenere entrambi gli occhi alla stessa altezza.
  • Anche i mobili che utilizzano devono essere proporzionati alla loro crescita. Inoltre la scrivania dove studiano o utilizzano il computer deve essere un piano inclinato di circa 15 o 20 gradi. 
  • Una volta che si deve ricorrere all’utilizzo degli occhiali è importante far scegliere ai bambini il colore della montatura in modo che non li vivano come un’imposizione e siano ben disposti a portarli.
  • Infine nella fase della crescita, sottoporre i bambini a un check up ogni 6 mesi. La miopia è una patologia correggibile, l’importante è intervenire per tempo.

SINTOMI MIOPIA NEI BAMBINI

Vi sono alcuni sintomi della miopia nei bambini che non vanno sottovalutati. Tra questi:
  • Il bambino si avvicina agli oggetti per identificarli.
  • A scuola chiede al compagno di banco o alla maestra che cosa è scritto o disegnato sulla lavagna.
  • Ha frequentemente una posizione viziata del capo che indica appunto problemi di vista.
  • Strizza gli occhi per  mettere a fuoco gli oggetti a distanza.
  • Quando il bambino è più grande, confessa una visione sfocata degli oggetti lontani.

LEGGI ANCHE: Come proteggere gli occhi e non affaticare la vista

COLLIRI PER LA MIOPIA

In una fase iniziale, per evitare l’evoluzione della miopia nei bambini viene suggerito l’uso di colliri a bassa concentrazione di atropina. Con un basso dosaggio, l’atropina agisce come come una sorta di profarmaco e stimola la produzione di dopamina. A questo punto si determina un irrigidimento del tessuto sclerale e si previene il peggioramento della miopia. Anche i colliri a bassa concentrazione di atropina vanno assunti, comunque, dopo avere consultato il medico specialista.

RISCHI MIOPIA BAMBINI

I rischi più gravi dell’evoluzione, senza cure, della miopia nei bambini, oltre la soglia delle 6 diottrie, sono tre.
  • Cataratta. L’aumento della miopia può portare alla necessità di un intervento.
  • Lesioni alla retina. Prima periferiche, possono arrivare fino al distacco della retina.
  • Maculopatia miopica. Si tratta dell’evoluzione peggiore, che mette a rischio la vista.

GLI STILI DI VITA CHE AIUTANO LA SALUTE

  1. Passeggiare tra gli alberi azzera lo stress e allontana il rischio della depressione
  2. Come fare sport con il proprio cane, divertendosi insieme. Le attività migliori
  3. Tutti i benefici del nuoto, anche per i bambini, e come sfruttare al meglio questo sport
Share

LEGGI ANCHE:

<