Come scegliere gli occhiali da sole a norma - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Occhiali da sole, come usarli in modo corretto. E come scegliere quelli giusti

Acquistare sempre occhiali da sole contrassegnati dal marchio CE, leggere attentamente la nota informativa e scegliere il tipo di lente più adatta alle nostre esigenze. Ecco come scegliere gli occhi da sole a norma, evitando contraffazioni, spreco di denaro ma soprattutto danni alla nostra salute.

di Posted on

COME SCEGLIERE GLI OCCHIALI DA SOLE A NORMA

Gli occhiali da sole non rappresentano, come ci lasciano credere alcune immagini, soltanto un accessorio della moda, un oggetto da indossare per motivi estetici o glamour. Ci sono alcune circostanze nelle quali gli occhiali da sole diventano indispensabili per proteggersi da un’eccessiva esposizione alla luce, e in particolare dai raggi ultravioletti e viola-.blu e in alcuni luoghi con molti riflessi, come l’acqua del mare, le spiagge bianche o la neve. Raggi che, a loro volta, senza una protezione e con eccessiva esposizione, possono portare a un’infiammazione della cornea o anche alla cataratta.
Ma gli occhiali da sole vanno scelti con qualche importante precauzione, sapendo quelli che si vogliono e come si usano, per evitare sprechi anche della propria salute.

LEGGI ANCHE: Crema doposole fatta in casa, per idratare la pelle e mantenere l’abbronzatura

come scegliere occhiali da sole

SCEGLIERE OCCHIALI DA SOLE A NORMA CON IL MARCHIO CE

La prima regola è molto semplice: mai acquistare prodotti cinesi. La tentazione di acquistare occhiali dal design accattivante alla prima bancarella che incontriamo è forte ma è una scelta sbagliata: a differenza di una borsetta contraffatta, che non provoca problemi alla salute, gli occhiali da sole non a norma possono portare seri danni alla vista. Gli occhiali da sole a norma devono avere la marcatura CE ben visibile ed indelebile, con la quale il fabbricante attesta il rispetto dei requisiti di sicurezza che la legge prevede.

LA NOTA INFORMATIVA PER SCEGLIERE I MIGLIORI OCCHIALI DA SOLE

Un elemento da non sottovalutare è la nota informativa che tutti gli occhiali da sole devono avere e che deve essere letta attentamente, prima di procedere all’acquisto. Scritta in lingua italiana, deve recare il nome e l’indirizzo del produttore, oltre ad informazioni su:

  • Categoria del filtro solare, da 0 a 4, dal più chiaro al più scuro, in base alle condizioni di luce esterna;
  • Tipo di filtro solare (se è fotocromatico, degradante o polarizzante);
  • Classe ottica, ovvero la qualità ottica della lente (1a o 2a ma la 1a è la migliore);
  • Istruzioni d’uso e manutenzione.

COME SCEGLIERE GLI OCCHIALI DA SOLE IN BASE ALLE LENTI

All’acquisto dei nostri nuovi occhiali da sole, meglio poi fare attenzione al tipo di lente. Queste possono essere di vetro o di resina. Le lenti in vetro non si graffiano, ma sono più pesanti e possono rompersi, quelle in resina sono più leggere, però si possono graffiare. Come abbiamo visto, esistono poi 4 categorie di classificazione delle lenti secondo la normativa, dalle più chiare (categoria 0-1), alle più scure (categoria 4). Queste ultime sono adatte a luoghi fortemente illuminati, come l’alta montagna, dove il riverbero del sole sulla neve potrebbe portare danni agli occhi, ma sono talmente scure da non poter essere usate alla guida (anche questo aspetto deve essere specificato al momento dell’acquisto, dalla presenza del simbolo della macchina sbarrata).

IL GIUSTO FILTRO PER GLI OCCHIALI DA SOLE

In base alle nostre esigenze, possiamo scegliere lenti con filtro fotocromatico, che si scurisce con il sole e schiarisce all’ombra, polarizzato, che filtra i riflessi, oltre che i raggi del sole, degradante, che attenua la luce alla guida ed è perfetta per la guida. La specchiatura è un processo che può essere applicato ad ogni tipo di lente, per una maggiore protezione. Ma attenzione. Le lenti a specchio possono riflettere la luce e provocare scottature al naso.

SCEGLIERE GLI OCCHIALI DA SOLE IN BASE AL COLORE

La scelta del colore degli occhiali è personale e rispecchia i nostri gusti. Ogni colore ha però un effetto particolare, che bisogna conoscere. Le lenti trasparenti fermano solo i raggi UV; il verde, il marrone e il grigio hanno un effetto più riposante; il giallo è indicato in caso di cielo nuvoloso per gli sciatori, perché attenua i contrasti di luce.

COME USARE GLI OCCHIALI DA SOLE

Acquistare occhiali da sole di qualità non basta per proteggere la nostra vista. Bisogna anche saperli usare. Meglio quindi indossarli anche all’ombra, evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata. La montatura deve essere comoda e ben salda all’attaccatura del naso. Un cappello con visiera, in aggiunta agli occhiali, può aumentare la protezione. E i bambini? Mai portarli al mare senza occhiale da sole. Fino ai 12 anni, infatti, l’occhio è immaturo e più sensibile agli UV. Per questo i bambini, soprattutto se piccoli, dovrebbero usare gli occhiali da sole ogni volta che escono di casa in estate.

COME PRENDERE IL SOLE SENZA RISCHI E SENZA SPRECHI

Share

<