Come organizzare bene la giornata: il decalogo delle cose da fare

In occasione della prima Settimana italiana dell'organizzazione gli esperti dell' APOI, l'Associazione che riunisce i professional organizer ci forniscono un elenco di azioni da compiere per rendere migliore la nostra vita

COME ORGANIZZARE BENE LA GIORNATA –

Vivere organizzati da un punto di vista personale, sia nelle vita privata che in quella pubblica, sapere come organizzare bene la giornata rappresenta il modo migliore per affrontare con ottime possibilità di successo le piccole sfide quotidiane, gli impegni incalzanti e la frenesia con cui la vita moderna procede, e un buon sistema per non sprecare tempo e liberarsi da ansie e stress e avvicinarsi quanto più possibile ad uno standard di qualità della vita alto. Per chi non sa da che parte cominiciare o vuole aumentare il suo livello di efficienza, c’è l’appuntamento perfetto: la prima edizione della “Settimana dell’organizzazione”, dal 21 al 28 marzo 2015, per promuovere la cultura del “Vivere organizzati per vivere felici”.

LEGGI ANCHE: Fare una cosa per volta: cinque modi per sconfiggere il multitasking 

La manifestazione, ideata da APOI, l’Associazione che riunisce i professional organizers, si pone lo scopo, attraverso incontri, seminari e laboratori online e offline, di promuovere la cultura dell’organizzazione. I promotori sono professionisti operanti nel settore del professional organizing che fornisconoservizi per migliorare la capacità di gestione del tempo, dello spazio e delle risorse, attraverso processi di focalizzazione del problema e tecniche universali per arrivare alla soluzione. Ecco un decalogo che ci hanno fornito per aiutare i lettori a non sprecare tempo (per sapere come organizzare al meglio la famiglia basta guardare qui).

LEGGI ANCHE: Alcune semplici regole utili per lavorare senza stress nell’era del multitasking.

COME ORGANIZZARE MEGLIO IL TEMPO –

  1.  Togli le notifiche visive e sonore da smartphone, tablet e PC. Ogni segnale di Social, WhatsApp, e-mail ti distrae da quello che stai facendo, e questo succede troppe volte al giorno!
  2.  Non tenere la posta elettronica sempre aperta, la tentazione di andare a vedere se ci sono novità nella tua casella è troppo forte e ruba molto del tuo prezioso tempo. Decidi invece di allocare determinati momenti per l’elaborazione della posta.
  3. Non leggere la mail come prima cosa la mattina: prima guarda il tuo calendario e la lista delle cose da fare, una volta che la struttura della tua giornata è chiara sarai pronto per accogliere efficacemente ogni tipo di messaggio.
  4. Per sfruttare i tempi morti tieni a portata di mano una lista di cose da fare e scegli via via il compito che puoi portare a termine proprio nel tempo a tua disposizione.
  5. Non farti inghiottire dalle urgenze, tieniti sempre un momento per pensare le tue strategie e prendere le decisioni importanti, anche se non urgenti.
  6. Tieni un punto di raccolta unico per tutte le tue idee, gli appunti, i documenti e le informazioni in entrata; in questo modo la tua attenzione non verrà sprecata nel tentativo di mantenere una visione globale.
  7. Non riempire tutta la tua giornata di impegni e riserva sempre un po’ di tempo per stare da solo e dedicarti alle tue cose, insomma prendi di regola una riunione con te stesso.
  8.  Non dire di sì sempre e a tutti, il rischio è di perdere tutte le energie, fare le cose male e correre in continuazione.
  9.   Chiediti ‘se potessi fare solo una cosa oggi quale sarebbe?’ e fai quella!
  10.  Non perdere mai di vista i tuoi obiettivi a medio e lungo termine, sono sicuramente le cose più importanti e non meritano di essere sacrificate: scrivili in un posto sempre ben visibile, e dacci un’occhiata ogni giorno.
Torna in alto