Caffè in Italia, abbiamo il record delle macchinette. Meno voglia di berlo in compagnia? E di stare insieme?

Un italiano su due ormai prende l’espresso da un distributore automatico. Le macchinette sono 800mila, quattro volte quelle in Francia. Ma dove finiscono tre miliardi di bicchierini? E la voglia di stare insieme?
caffè in italia

CAFFÈ IN ITALIA

Abbiamo record che ci confortano sulle nostre abitudini, danno respiro alla nostra economia, rimandano a crescita economica e posti di lavoro, ma lasciano anche lo spazio a qualche interrogativo. In materia di sprechi.

Siamo un popolo caffè-dipendente, e questa sicuramente non è una novità, ma il cambiamento vero è un altro: abbiamo il record delle macchinette che distribuiscono il caffè, ovvero siamo a quota 800mila, e così 1 italiano su 2 prende il caffè davanti a un distributore automatico.

LEGGI ANCHE: Caffè, tre tazzine per prevenire cancro, Parkinson e Alzheimer. Benefici e avvertenze

CULTURA DEL CAFFÈ IN ITALIA

Per dare un’idea della portata di questo singolare record, 800mila macchinette del caffè, che buttano fuori 3 miliardi di bicchierini di espresso all’anno, sono una cifra quattro volte superiore a quella della Francia e molto più alta della Germania, che si ferma a 55mila distributori automatici. Le macchinette del caffè, sulla cui qualità non discuto e non entro neanche nel merito, ci circondano negli uffici, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali. Ovunque. Quindi stiamo parlando di una presenza forte nella nostra vita quotidiana e di qualcosa che certo incide negli stili di vita.

Ma qui iniziano i dubbi, sui quali invece vi invito a riflettere. Il caffè per gli italiani è un rito che ha due luoghi-simbolo: la casa e il bar. Nel primo caso, tutto avviene secondo ritmi e consuetudini scolpite nel nostro orologio biologico (vedi il caffè appena svegli). Nel secondo, invece, il bar diventa anche un luogo dove distrarsi, incontrare qualcuno, salutare e scambiare due chiacchere con le persone (a partire dal personale del locale). In una parola: un posto dove fare comunità, stare insieme.

PER APPROFONDIRE: Caffè, come conservarlo in maniera corretta? Ecco i segreti per mantenerne intatto l’aroma

IMPORTANZA CAFFÈ IN ITALIA

Ora, se cancelliamo questa possibilità, e ci mettiamo tutti in fila davanti alle macchinette, rischiamo di dare un colpo secco ai nostri luoghi identitari (provate a cercare un altro paese al mondo con tanti bar: non lo troverete) e rischiamo di sprecare la nostra voglia di stare insieme. E se in passato ci sono stati anche abusi sull’abitudine di andare al bar per prendere un caffè mentre si lavora, non vorrei che stiamo andando verso un caso opposto: ovvero, i ritmi di lavoro sono diventati così ossessivi, che non possiamo neanche più concederci la pausa di una tazzina di espresso bevuto in compagnia.  E non da soli, come avviene di fronte alle 800mila macchinette, magari smanettando con lo smartphone.

PER SAPERNE DI PIÚ: Stare bene, vivere bene: il libro che racconta quanto vale farlo insieme

DIFFUSIONE DEL CAFFÈ IN ITALIA

Infine, mi chiedo: ma tre miliardi di bicchierini di carta l’anno, che fine fanno? Dove si gettano? E quanto pesano nella catena per lo smaltimento dei rifiuti? Bisognerebbe capire e approfondire, magari cercando di dare una seconda vita a questi oggetti. In ogni caso, a un importante risultato economico, per la gioia di chi produce le macchinette e di chi vende il caffè confezionato per i distributori, corrisponde sempre un cambiamento degli stili di vita. E, come in questo caso, qualche interrogativo che forse è venuto il momento di farci. Sorseggiando il nostro caffè.

RICETTE SUPER A BASE DI CAFFÈ:

  1. Torta con nocciole tostate, la ricetta con il caffè, la scorza di limone e lo zenzero
  2. Semifreddo al caffè, la ricetta di un dolce al cucchiaio gustoso e semplice da preparare
  3. Pan di Spagna al caffè, una ricetta gustosa per la colazione, in versione vegan
  4. Granita al caffè, la ricetta per preparare in casa un dessert gustoso ed energetico
  5. Bavarese al caffè, come prepararla con un tocco di panna fresca. La ricetta
  6. Crema al caffè: la ricetta per un dessert fresco e goloso in tre varianti
Torna in alto