Durante l’estate, ma non solo, il frigorifero diventa un elettrodomestico ad altissimo rischio spreco. Lo apriamo e chiudiamo continuamente. Infiliamo al suo interno troppa roba. Esageriamo con la temperatura impostata. Sbagliamo la disposizione del cibo al suo interno. Tutti fattori che contribuiscono a un doppio spreco: un aumento dei consumi energetici non necessari (il frigo è un elettrodomestico particolarmente energivoro) e il rischio che il cibo vada a male e finisca nella spazzatura.
Indice degli argomenti
COME TENERE IN ORDINE IL FRIGORIFERO
Il frigorifero è il custode del nostro benessere. Al suo interno conserviamo gli alimenti che nutrono tutta la famiglia, per questa ragione è importante mantenerlo in ordine: non solo per ragioni di comodità ma anche per preservare al meglio tutti gli alimenti.
LEGGI ANCHE: Come conservare bene gli alimenti in frigorifero
COME USARE IL FRIGORIFERO
Basta, infatti, qualche piccola disattenzione per far trasformare il frigo in un covo per muffe e batteri in grado di mettere a repentaglio tutti i cibi che ci sono conservati. Contrariamente a quanto si può immaginare, molti di questi agenti sono in grado di sopravvivere anche alle basse temperature e riescono a passare facilmente da un cibo a un altro.
COME ORGANIZZARE IL FRIGORIFERO
Per evitare queste evenienze, per prima cosa è fondamentale pulire con molta attenzione il frigo almeno una volta ogni dieci giorni. In questa occasione fare attenzione in modo particolare ai rimasugli dentro i cassetti che spesso rischiano di rimanere nascosti e ricordatevi sempre di sbrinare le pareti. Queste operazioni sono il primo passo per non far rovinare gli alimenti ed evitare inutili sprechi.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
ORDINE ALIMENTI IN FRIGORIFERO
Per raggiungere l’obiettivo dovete riuscire a massimizzare ogni centimetro dei ripiani ma senza riempire gli spazi inutilmente. Ecco 10 utili consigli su come tenere in ordine il frigorifero.
- La disposizione. Dovete sapere che ogni frigorifero è pensato per avere un ordine specifico nella disposizione degli alimenti. In alto vanno i dolci, il burro, i formaggi e lo yogurt. Nel ripiano di mezzo vanno i cibi già cotti, gli affettati, i sughi. Mentre in quello più basso vanno conservate carni, pesce e i cibi crudi. Infine i cassetti sono preposti per accogliere frutta e verdura, mentre negli sportelli si mettono bevande e salse, che non hanno bisogno di temperature troppo basse.
- Avanzi. I cibi già cotti sono i più difficili da conservare, dopo averli fatti freddare e disposti in appositi contenitori, riponeteli nel secondo ripiano e ricordatevi che mediamente non devono andare oltre i 3 – 5 giorni. Se non avete la certezza di riuscire a mangiarli entro quella data metteteli nel freezer. In questo modo il tempo di conservazione si allunga notevolmente.
- Far freddare il cibo prima di metterlo in frigo. Una delle regole auree del frigorifero è ricordarsi di far freddare sempre gli alimenti prima di metterli al suo interno. Con una temperatura più alta il condensatore impiega più energia per garantire il freddo necessario e nel mentre gli altri alimenti rischiano di rovinarsi.
- Temperatura. La temperatura del frigorifero per una giusta conservazione deve essere sempre intorno ai 4 gradi centigradi. Importante per mantenere una buona aerazione dell’elettrodomestico è non appoggiare gli alimenti contro la parete posteriore.
- Contenitori. Per conservare i cibi è sempre meglio utilizzare dei contenitori. Quest’ultimi devono essere ben puliti per evitare contaminazioni e, quando devono conservare cibi sotto vuoto, è fondamentale controllare di averli chiusi bene. Per il cibo che consumerete entro pochi giorni potete anche avvolgerli in fogli d’alluminio. I contenitori aiutano anche a risolvere il problema degli odori, che può essere migliorato anche mettendo nel frigorifero un contenitore con del bicarbonato, che riesce ad assorbirne gran parte.
- Etichette. Perdete due minuti per mettere delle etichette sui contenitori. Indicando cosa contengono e quando i prodotti sono stati stivati avrete sempre il polso di ciò che avete in frigo senza dover scoperchiare tutto ogni volta che ne avete bisogno.
- Evitare gli sprechi. Buttare il cibo è un vero e proprio delitto. Su Non sprecare trovate mille modi per riutilizzare gli avanzi che possono diventare delle vere e proprie delizie. Quando, però, si ha la certezza che quell’alimento non lo mangerete mai è importante fare pulizia il prima possibile, è inutile tergiversare. Per evitare questo rischio, cercate di non esagerare con la spesa e fate sempre mente locale sui vostri impegni settimanali quando siete tra gli scaffali del supermercato.
- Promemoria. I classici bigliettini da attaccare al frigorifero sono i migliori amici per il mantenimento dell’ordine al suo interno e degli ottimi alleati anti spreco. Memo, con le date di scadenza dei cibi, e la priorità di consumazione possono fungere da vera e propria agenda alimentare che vi aiuterà ad ottimizzare il consumo degli alimenti che conservate nel frigo.
- Non riempirlo troppo. Non riempire troppo il frigo perché se l’aria fredda non riesce a circolare bene, la conservazione dei cibi può essere compromessa.
- Aprire e chiudere velocemente lo sportello. Per la stessa ragione non incantatevi davanti al frigo per lunghissimi minuti alla ricerca dell’alimento giusto. Tenere lo sportello aperto a lungo rischia di far abbassare la temperatura, mettendo a repentaglio la conservazione del cibo.
COME SBRINARE IL FRIGORIFERO
DOVE COLLOCARE IL FRIGORIFERO?
CIBI CHE NON VANNO IN FRIGORIFERO
QUAL È IL RIPIANO PIÙ FREDDO DEL FRIGORIFERO?
FRIGORIFERO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE: