Nome dell'autore: Redazione

carrello

Spesa più cara? Contro il caro prezzo Non Sprecare

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di giugno l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti di giugno 2011. Guai grossi in particolare per il carrello della spesa: il rincaro dei prezzi dei prodotti acquistati con maggiore […]

Spesa più cara? Contro il caro prezzo Non Sprecare Leggi tutto »

raccolta differenziata rifiuti

Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti”

"I Ri-prodotti in Toscana: cosa sono, dove e come si acquistano", questo il titolo di un seminario organizzato da Revet, per invitare i rappresentanti delle aziende partner che costituiscono la filiera toscana del riciclo, e che hanno  messo in produzione e commercializzato i loro prodotti realizzati a partire dal riciclo meccanico delle plastiche miste delle

Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti” Leggi tutto »

cinemambiente1

Cinemambiente, ecologia per bimbi sul grande schermo

Più di 100 film in 6 giorni e tantissimi visitatori attesi: è tutto pronto per Cinemambiente, il Festival ambientalista che spiega l’ecologia ai più piccoli. Ne parla Linda Irico su affaritaliani,it: il festival inizierà il 31 maggio a Torino, ma si tratta di un progetto lungo tutto l’anno, come racconta il direttore Gaetano Capizzi: "Cinemambiente

Cinemambiente, ecologia per bimbi sul grande schermo Leggi tutto »

greenpeace salvaforeste libri

Greenpeace: i libri per bambini ammazzano le foreste

Ci sono libri e libri. Alcuni, quando vengono stampati, non producono irrecuperabili danni ambientali. Altri distruggono foreste. Alcune case editrici si rendono complici dello scempio, come ha denunciato Greenpeace al Salone del libro di Torino. In particolare Rcs libri e Giunti sarebbero rei di non aver adottato – come hanno già fatto altre case editrici

Greenpeace: i libri per bambini ammazzano le foreste Leggi tutto »

risparmiare acqua

In Italia si sprecano 2,6 miliardi di litri d’acqua

I cambiamenti climatici di questi ultimi decenni stanno alterando il modello delle precipitazioni tanto da modificare la disponibilità d’acqua che aumenterà in alcuni paesi che già ne hanno e diminuirà in altre zone dove l’acqua scarseggia. Nella teoria della green economy esiste una classifica delle regioni del mondo dove è possibile rintracciare l’effettiva quantità d’acqua

In Italia si sprecano 2,6 miliardi di litri d’acqua Leggi tutto »

compost ridimensionato

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità

Uno strumento che sfrutta sfrutta due camere d’aria separate per la biostabilizzazione e maturazione del compost, in grado di trattare gli scarti alimentari prodotti dalla mensa del Centro Ricerche ENEA di Casaccia: si tratta di ASTRO, il nuovo programma dell’Agenzia Nazionale che prevede l’utilizzo di un “compostatore di comunità”, una tecnologia sperimentale per la “lavorazione”

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità Leggi tutto »

plastica 03

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente

Esiste un fungo che mangia la plastica, meglio esiste un fungo ghiotto di poliuretano, una plastica molto diffusa in grado di decomporsi naturalmente in qualche centinaia di anni. La scoperta della cosa, finora sconosciuta alla scienza, è avvenuta durante una spedizione dell’Università di Yale nella foresta pluviale amazzonica ed è stata pubblicata sulla rivista Applied

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente Leggi tutto »

baratto abiti 296

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati

Il sostegno allo sviluppo della raccolta differenziata di abiti usati in Italia creerebbe vantaggi ambientali, sociali ed economici, facendo risparmiare 36 milioni di euro sullo smaltimento dei rifiuti all’anno. Proprio a questo proposito è stato firmato un protocollo d’intesa tra Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Conau (Consorzio nazionale abiti e accessori usati). Con le

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati Leggi tutto »

bicicletta

Dai rifiuti alle due ruote, in Brasile bici riciclate low cost

Pet, polipropilene, nylon, abs: sono queste le materie prime che l’artista e inventore Juan Muzzi, uruguaiano trapiantato in Brasile, “ruba” a discariche e cassonetti e poi utilizza per costruire le sue Muzzi Cycles, biciclette urbane da strada senza saldature né vernici, che poi rivende su Internet al prezzo di 140 dollari. Lui ci guadagna, l’ambiente

Dai rifiuti alle due ruote, in Brasile bici riciclate low cost Leggi tutto »

acqua28

Bolletta dell’acqua troppo cara? Così puoi “autoridurla”.

Carlotta De Leo   ROMA – Un sostanzioso sconto sulla bolletta dell’acqua, fino a un quinto dell’importo. Se lo aspettavano, dallo scorso 21 luglio (giorno della pubblicazione dei risultati del referendum), il comitati e le associazioni che hanno portato avanti la battaglia per l’acqua pubblica. In quella consultazione, infatti, il 95,8% degli italiani aveva chiaramente

Bolletta dell’acqua troppo cara? Così puoi “autoridurla”. Leggi tutto »

rifiuti

EcoBot III, il robot che “mangia” rifiuti organici

EcoBot III, automa messo a punto dal britannico Bristol Robotics Laboratory, non ha bisogno di essere alimentato con batterie o attingendo alla rete elettrica: terzo di una mini-dinastia di macchine autogeneranti, è in grado di "alimentarsi" con le più svariate tipologie di rifiuti organici, dalle foglie morte agli insetti, dall’acqua sporca all’urina. Trasforma i rifiuti

EcoBot III, il robot che “mangia” rifiuti organici Leggi tutto »

riciclo

Al Carnevale di Venezia Voltonio e Bidonia, le maschere del riciclo di Ecolamp

Il Carnevale di Venezia si illumina di un tema più impegnato, grazie ad Ecolamp, il consorzio che si occupa della raccolta delle sorgenti luminose a basso consumo esauste, rifiuti con componenti tossiche ma riciclabili fino al 95% . Dal 4 al 21 febbraio, al Sestiere di Campo San Polo, verrà allestito il Teatro della Luce

Al Carnevale di Venezia Voltonio e Bidonia, le maschere del riciclo di Ecolamp Leggi tutto »

acqua19

Acqua pubblica: ecco i filtri che riducono cloro e metalli pesanti

Nonostante un recente intervento europeo inviti gli stati membri a migliorare la gestione delle risorse idriche comunitarie, la qualità dell’"oro blu" che sgorga dai rubinetti del Belpaese non è sempre delle migliori. Ma la possibilità di godersi l’acqua del rubinetto senza preoccupazioni in merito alla sua qualità esiste, grazie alle brocche filtranti LAICA, ancora più sicure grazie al sistema

Acqua pubblica: ecco i filtri che riducono cloro e metalli pesanti Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti 2 / Più di 2 milioni di italiani scelgono la stretegia “Rifiuti Zero”

Sono 2.176.896 milioni, il 3,6% della popolazione, le persone che in Italia vivono nei comuni che hanno adottato la strategia “Rifiuti Zero”, ossia che hanno deciso di attuare politiche di gestione e prevenzione, basate su riduzione, riuso e riciclo, che porteranno nel giro di alcuni anni ad un drastico calo della produzione dei rifiuti. Il

Rifiuti 2 / Più di 2 milioni di italiani scelgono la stretegia “Rifiuti Zero” Leggi tutto »

detersivo lavatrice fai da te

Costa Concordia, in acqua detersivi e saponi più che a Marghera

Confermate le preoccupazioni del commissario all’emergenza, Franco Gabrielli; supportate dalle dichiarazioni sul tema del ministro dell’ambiente Corrado Clini. Le acque del Giglio sono già inquinate in maniera seria. E non sono petrolio e altre sostanze tossiche presenti a bordo a costituire per adesso un problema, ma i detersivi e i saponi della nave che si

Costa Concordia, in acqua detersivi e saponi più che a Marghera Leggi tutto »

comuni virtuosi

Gli osservatori dei rifiuti

Sarà Capannori ad ospitare il primo incontro nazionale degli ‘Osservatori Rifiuti Zero’ sabato 4 febbraio nell’auditorium di piazza Aldo Moro. Un appuntamento significativo, perché per la prima volta tutti questi importanti organismi che rappresentano non solo le istanze degli amministratori ma anche quelle dei ‘soggetti dal basso’, ovvero movimenti e società civile, sederanno intorno allo

Gli osservatori dei rifiuti Leggi tutto »

bicicletta

Vittime del caro benzina: a Napoli vi prestano la bicicletta

Se siete tra le vittime del caro benzina di questi giorni: no problem! A Napoli vi prestano la bicicletta e vi insegnano anche scorciatoie e trucchi per pedalare in sicurezza. Dunque dopo l’appello di DaxPakk e l’annuncio che dopo l’estate ci sarà lapista ciclabile lunga 20 Km, ecco una risposta concreta dalla Ciclofficina Massimo Troisi

Vittime del caro benzina: a Napoli vi prestano la bicicletta Leggi tutto »

risparmiare acqua

Arno a secco, record da 100 anni. Rischio acqua razionata in Toscana

Il fenomeno è chiaramente visibile, palese per chi attraversa la splendida campagna toscana: a secco i paesaggi che sono considerati l’archetipo del Belpaese e tra i più suggestivi e armonici al mondo. L’ Arno sta attraversando la più grave siccità degli ultimi cento anni e senza l’arrivo di grandi piogge la prospettiva è un’estate di

Arno a secco, record da 100 anni. Rischio acqua razionata in Toscana Leggi tutto »

Torna in alto