banner come partecipare1

Come partecipare

Le sezioni del premio Non Sprecare 2012 sono quattro: Aziende, Scuole, Istituzioni, Associazioni. Dopo avere scelto quella di vostra appartenenza, per partecipare al concorso scaricate il modulo cliccando qui sotto e compilatelo in ogni sua parte. Non dimenticate di inserire indirizzo email e numero di cellulare del referente del progetto negli appositi spazi: la redazione […]

Come partecipare Leggi tutto »

premio

Basta poco

Le buone idee nascono dalla pratica di tutti i giorni. Convinto di questo, Antonio Galdo nel 2010 ha ideato la prima edizione del premio Non Sprecare. «La lotta allo spreco quotidiano non può essere affidata a pochi coraggiosi», dichiara l’autore di “Basta poco”. E sicuramente le attività di Non Sprecare – dalla pubblicazione di news

Basta poco Leggi tutto »

premio copertina

Scopri il premio: Non Sprecare

Maestri e professori che si ingegnano per trasformare la cultura del Non Sprecare in un gioco divertente per gli alunni. Piccoli comuni che si impegnano a fare la raccolta differenziata riuscendo a riciclare altissime percentuali di rifiuti. Imprenditori creativi che mettono sul mercato prodotti a impatto zero amici dell’ambiente e della tasca del cittadino. Questi

Scopri il premio: Non Sprecare Leggi tutto »

mondo abbraccio

Premio Non Sprecare, c’e’ tempo fino al 30 settembre

C’è tempo ancora fino al 30 settembre per iscriversi al Premio Non Sprecare 2012. Il riconoscimento, giunto alla sua terza edizione, premia le realtà che hanno ricercato un nuovo modello di sviluppo, un nuovo stile di comportamento e di vita. Come? Inventando dei modi semplici per risparmiare tempo, denaro, energia, per rispettare l’ambiente e per

Premio Non Sprecare, c’e’ tempo fino al 30 settembre Leggi tutto »

decaminada

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari

Mentre l’Idi (Istituto dermatologico italiano), un’eccellenza della sanità pubblica, rischia di affondare sommerso dai debiti derivati in gran parte da sprechi e cattiva gestione, l’inchiesta della magistratuira romana sta facendo venire fuori spaccati di spese da brividi. Nel caso della contabilità, per esempio, si è scoperto che l’ex consigliere delegato dell’istituto, Franco Decaminada, aveva messo

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari Leggi tutto »

ospedale

L’ospedale a basso impatto

Un Piano di azione per il miglioramento della sostenibilità energetica (PMS) redatto da una ASL (AUSL di Rimini) e finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti del suo parco edifici che introduce nella gestione quotidiana buone pratiche di risparmio e uso razionale dell’energia. Durata del piano: due anni. Azioni Efficienza degli impianti termici (gestione delle caldaie

L’ospedale a basso impatto Leggi tutto »

pila

La batteria che va a idrogeno

Una tecnologia che trasformerà il mondo. Con questa motivazione l’azienda torinese «Electro Power System», è stata premiata dal World Economic Forum, l’organizzazione internazionale che ogni anno a Davos, in Svizzera, riunisce politici ed economisti coinvolgendo i leader mondiali del business e della scienza, per sviluppare e premiare progetti di sviluppo. Il premio è stato assegnato

La batteria che va a idrogeno Leggi tutto »

foreste

Cosi’ i cinesi devastano le foreste

L’espresso.it di Raimondo Bultrini Chi non ha mai visto la distruzione di una torbiera tropicale non può capire la disperazione degli Avatar delle foreste malesi, tribù ancestrali costrette come nel film di Cameron a conoscere il "progresso" col suo volto più brutale. L’acqua marrone, putrida, lasciata dalle fiamme dopo che gli incendi hanno "ripulito" il

Cosi’ i cinesi devastano le foreste Leggi tutto »

basta poco

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style

Meno sprechi, più sobrietà, e innanzitutto buon senso: anche l’universo dell’enologia è attraversato da tempo dalla ricerca di una via più virtuosa e responsabile ai consumi. La Grande Crisi, ancora in corso, ha spostato verso l’alto l’asticella della qualità, specie in rapporto al prezzo dei prodotti, e ha orientato tutte le aziende egli eno-appassionati a

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style Leggi tutto »

Loro non sprecano

La maestra Mirella Batini ogni giorno combatte la sua guerra allo spreco. Ai suoi bambini della scuola Lagaccio di Genova insegna ad usare le matite piuttosto che le penne così da poter cancellare e poi ri-usare i fogli bianchi. Oppure dimostra loro quanto cibo assolutamente ri-utilizzabile perché ancora buono finisca invece nelle pattumiere (e di conseguenza spiega loro come

Loro non sprecano Leggi tutto »

basta poco

Basta Poco di Antonio Galdo

Antonio Galdo da qualche anno cavalca con intelligenza l’onda del risparmio, nella fattispecie del «non spreco». Il giornalista ha messo su anche un sito internet, www.www.nonsprecare.it, che ripropone il titolo del suo primo, fortunatissimo libro (Einaudi, 2008) ed è ormai la bibbia laica per chi intenda erigere un altare al risparmio di soldi, tempo, ambiente…

Basta Poco di Antonio Galdo Leggi tutto »

centro commerciale atrio austria

In Austria il centro commerciale più ecologico

Un impianto di riscaldamento che accumula e sfrutta il calore proveniente dal terreno. Risale attraverso 652 pali trivellati che sostengono le fondamenta e si accumula nella struttura per poi essere utilizzato durante tutto l’arco dell’anno. È questo il particolare sistema di approvvigionamento energetico geotermico alla base di quello che, in Austria, a Villach, è stato

In Austria il centro commerciale più ecologico Leggi tutto »

Torna in alto