Il Papa: Non si fanno piu’ sacrifici

La crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando «in ultima analisi si fonda sulla crisi etica che minaccia il Vecchio Continente» è questo il centro del messaggio di Benedetto XVI contenuto nel discorso di fine d’anno alla Curia Romana. VALORI – «Anche se valori come la solidarietà, l’impegno per gli altri, la responsabilità per i […]

Il Papa: Non si fanno piu’ sacrifici Leggi tutto »

energia17

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica

Saranno gli interventi di efficienza energetica e i nuovi meccanismi di incentivazione alle rinnovabili le prossime sfide che il mercato elettrico nazionale si troverà ad affrontare nell’immediato futuro – è stato questo, in sintesi, il tema centrale emerso durante il dibattito “La nuova sfida per il sistema elettrico: mercato, regolazione, sviluppo e reti”, in programma

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica Leggi tutto »

province italia

I silenzi della politica sulla campagna terroristica contro Equitalia, un pezzo dello Stato

Gli inquirenti hanno dichiarato di essere a buon punto e c’è solo da sperarlo. Perché la catena di attentati che ha come obiettivo gli uomini e le sedi di Equitalia si sta configurando come un vera e propria campagna terroristica. Che può avere un solo obiettivo: intimidire e disarticolare uno dei principali strumenti di lotta

I silenzi della politica sulla campagna terroristica contro Equitalia, un pezzo dello Stato Leggi tutto »

monti

Monti attacca gli evasori Offrono pane avvelenato ai loro figli

Chi non paga le tasse, non solo «reca danno ai cittadini», ma «offre ai propri figli un pane avvelenato» perché «li renderà cittadini di un Paese non vivibile». È questo l’affondo che il premier Mario Monti riserva agli evasori. In un’intervista alla Radio Vaticana in collaborazione con l’Osservatore Romano, il presidente del Consiglio spiega di

Monti attacca gli evasori Offrono pane avvelenato ai loro figli Leggi tutto »

fabbrica2

Il modello matematico anti-puzze industriali

Quanto bisogna allontanarsi dalle fonti degli odori forti per non sentirli davvero? Il segreto per non sentire più la puzza delle nostre industrie sarebbe racchiuso in un modello matematico, appena perfezionato dai ricercatori universitari tedeschi e austriaci riunitisi a Vienna: una formula che se applicata dalle amministrazioni locali eviterebbe agli abitanti della zona di aprire

Il modello matematico anti-puzze industriali Leggi tutto »

ecologia

Crisi economica? Le tecnologie verdi ci aiuteranno a superarla. Il caso danese insegna

La crisi economica sarà superata anche grazie alle tecnologie verdi e all’innovazione sostenibile. Ad esserne certi sono i danesi, che professano questa “religione” da un decennio buono. Lo stato scandinavo infatti conosce bene gli ingredienti che l’hanno aiutato a diventare una vera potenza nel campo della green economy. E la Danimarca consiglia anche all’Europa di

Crisi economica? Le tecnologie verdi ci aiuteranno a superarla. Il caso danese insegna Leggi tutto »

terra

Onu: il Pianeta e’ a rischio, il Pil non basta piu’

Le nazioni dovrebbero ridefinire il concetto di benessere, pensando ad indicatori diversi dal Pil, perche’ lo sviluppo globale attuale e’ diventato insostenibile per il pianeta. Questa pare essere una costante di molte delle 56 raccomandazioni (in circa 100 pagine) contenute nel rapporto Onu "Resilient people resilient panel: A future worth choosing" lanciato da un comitato

Onu: il Pianeta e’ a rischio, il Pil non basta piu’ Leggi tutto »

petrolio

Liberalizzazioni. Clini: No ad aperture sulle trivellazioni petrolifere

Nessuna apertura del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sulle trivellazioni petrolifere. "Le asserzioni del deputato Pierfelice Zazzera (Idv) – sottolinea il ministero – e altre fantasiose ricostruzioni a proposito di un’eventuale apertura del ministro Clini alle trivellazioni sono destituite di ogni fondamento". "Invitiamo a leggere – aggiunge il dicastero dell’Ambiente in una nota – le dichiarazioni

Liberalizzazioni. Clini: No ad aperture sulle trivellazioni petrolifere Leggi tutto »

Associazioni

Riutilizzo di materiali, donazioni, iniziative antispreco che siano originali, utili e soprattutto riproducibili da altri. L’ottica è quella della condivisione delle esperienze che mira a creare una grande famiglia avversa alla imperante cultura del superfluo. Cosa aspettate a partecipare con la vostra associazione alla terza edizione del premio Non Sprecare? Attendiamo le vostre mail e

Associazioni Leggi tutto »

Istituzioni

Sezione del premio Non Sprecare 2012 dedicata alle istituzioni come le amministrazioni comunali o gli enti provinciali. Dalla spesa consapevole alla raccolta differenziata, questo è lo spazio per scrivere come vi impegnate per Non Sprecare. Candidatevi scrivendo una mail a [email protected] e allegando il modulo di partecipazione.

Istituzioni Leggi tutto »

logo ministero ambiente

Il ministero dell’Ambiente sposa il Premio Non Sprecare

Il 2 aprile, all’indomani dell’apertura del nostro concorso, con una comunicazione ufficiale del ministro Corrado Clini, inviata ad Antonio Galdo, il Premio Non Sprecare ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare. Si tratta del primo dei partner della terza edizione del Premio Non Sprecare, che fino al

Il ministero dell’Ambiente sposa il Premio Non Sprecare Leggi tutto »

Scuole

Cosa succede fra i banchi di scuola a favore del nostro pianeta? È la domanda di Non Sprecare rivolta ai docenti impegnati nella promozione della sostenibilità anche attraverso la didattica. Raccontateci le vostre storie e descriveteci le vostre originali iniziative, scrivendo a [email protected] e allegando il modulo di partecipazione, per diventare i protagonisti della terza

Scuole Leggi tutto »

1407

Reportage: L’anno della Cina1

Soldi e smog, nella capitale cinese dove si vendono 1500 macchine al giorno Pechino. La cappa quotidiana di un cielo grigio, plumbeo, senza ne’ luci ne’ colori, ti strozza il respiro. Certo: la temperatura polare (anche meno 15) non invoglia a passeggiare, ma nel cuore della metropoli alla guida della locomotiva cinese, senti immediatamente che

Reportage: L’anno della Cina1 Leggi tutto »

1279

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’

Grazie alla promozione dei prodotti locali i vantaggi per l’ambiente saranno significativi: ridurre il trasporto significa ridurre la produzione di CO2 e altri inquinanti E’ stata approvata dalla Comunita’ Europea, ma non ancora operativa, la legge che, suggerita dalla Coldiretti e approvata dalla regione Veneto, riguardera’ la regolamentazione della diffusione dei ?cibi a chilometri zero’.

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’ Leggi tutto »

Aziende

Chi riesce a Non Sprecare più degli altri? Soluzioni innovative, prodotti a impatto zero, abbattimento dei costi di imballaggio e trasporto. La gara comincia il 1 aprile. Per sei mesi raccoglieremo le candidature delle aziende più ecosostenibili d’Italia… scriveteci a [email protected] allegando il modulo di partecipazione

Aziende Leggi tutto »

banner come partecipare1

Come partecipare

Le sezioni del premio Non Sprecare 2012 sono quattro: Aziende, Scuole, Istituzioni, Associazioni. Dopo avere scelto quella di vostra appartenenza, per partecipare al concorso scaricate il modulo cliccando qui sotto e compilatelo in ogni sua parte. Non dimenticate di inserire indirizzo email e numero di cellulare del referente del progetto negli appositi spazi: la redazione

Come partecipare Leggi tutto »

Torna in alto