bicicletta

Il bello della bicicletta, l’ultimo libro dell’antropologo Auge’

“È impossibile parlare del bello della bicicletta senza parlare di sé.” Si apre con questa affermazione il breve saggio che Marc Augé, antropologo francese specializzato nello studio dei mondi contemporanei, dedica al leggendario veicolo a due ruote. La bicicletta fa “parlare di sé” perché è prima che un veicolo un’esperienza: imparare ad andare in bicicletta […]

Il bello della bicicletta, l’ultimo libro dell’antropologo Auge’ Leggi tutto »

ue

Gli Europei si spaventano piu’ dei cambiamenti climatici che della crisi finanziaria

I cittadini europei percepiscono i pericoli del cambiamento climatico come più seri di quelli della tempesta finanziaria che si sta abbattendo in queste settimane sull’economia. L’unico problema percepito come più rilevante e più urgente da risolvere è quello della povertà, almeno stando alle rilevazioni contenute nell’ultimo report dell’Eurobarometer della Commissione Europea. Gli europei che valutano

Gli Europei si spaventano piu’ dei cambiamenti climatici che della crisi finanziaria Leggi tutto »

gente

Gli indignados raccontati in America

Mentre le proteste degli indignati che occupano Wall street si estendono da Manhattan a Washington e ad altre città americane, quelli che chiacchierano per mestiere si lamentano del fatto che i manifestanti non trasmettono un messaggio chiaro e non danno indicazioni politiche speciiche. Il messaggio, e le soluzioni, dovrebbero apparire evidenti, almeno per chi non

Gli indignados raccontati in America Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

La moda delle case eco-sostenibili

È iniziato tutto con le nozze di William e Kate, organizzate e improntate sulla sostenibilità e da lì per molti vip e reali l’attenzione all’ambiente è diventata una vera e propria priorità. Dall’acquisto di due grandissime turbine delle dimensioni di dodici metri per quattro, volute dalla Regina Elisabetta per terminare la costruzione e rendere funzionante

La moda delle case eco-sostenibili Leggi tutto »

rinnovabili

Chi investe nelle rinnovabili vuole stabilita’

«Chi non ha lavorato seriamente non va condonato. L’idea di avere incentivi più alti al Nord perché c’è meno sole rispetto al Meridione ci lascia perplessi. In poche parole: il settore fotovoltaico chiede soprattutto certezze e stabilità per poter lavorare in modo sereno». È chiarissimo Claudio Andrea Gemme, presidente dell’Anie (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed

Chi investe nelle rinnovabili vuole stabilita’ Leggi tutto »

petrolio

E dopo il petrolio?

"Proiettiamoci nel futuro: quando gli esseri umani non bruceranno più carbone, petrolio o gas naturale. Continueremo a guidare qualche tipo di auto? Viaggeremo in aereo? Da dove verrà la luce per l’illuminazione?" Comincia così l’ultimo saggio di Robert Laughlin, premio Nobel per la fisica, docente all’università di Stanford nel cuore della Silicon Valley californiana: Powering

E dopo il petrolio? Leggi tutto »

ecologia

L’efficienza energetica avanza, ma si deve fare ancora tanta strada

L’efficienza energetica come motore di sviluppo. Lo sostiene uno studio che verrà presentato a cura di EUROACE, l’associazione europea che promuove gli investimenti in efficienza energetica negli edifici. In Europa il risparmio energetico che si otterrebbe dalle ristrutturazioni al 2050 sarebbe pari al 71 %, dando vita così anche a poco meno di un milione

L’efficienza energetica avanza, ma si deve fare ancora tanta strada Leggi tutto »

gente

Serve altro oltre politica e mercati

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Sono ormai settimane che i meccanismi della rappresentanza socio-politica stanno diventando sempre più tribolati, ma non per questo meno importanti nelle vicende di

Serve altro oltre politica e mercati Leggi tutto »

province italia

La sfida dei cattolici per governare l’Italia

Caro direttore, le aspettative mediatiche suscitate intorno al tema della possibile rinascita di un partito cattolico hanno sviato l’attenzione rispetto alle vere novità emerse nel seminario promosso dall’associazionismo di ispirazione cattolica che si è tenuto a Todi. Era dall’inizio degli Anni 70 che non si teneva, per iniziativa dei laici, un incontro di questa portata:

La sfida dei cattolici per governare l’Italia Leggi tutto »

soldi

Le riforme a costo zero

Meno politici, sia a livello centrale che locale. Per poterli selezionare più accuratamente, evitare nuove figuracce internazionali e raccogliere le sfide che la crisi non consente più di rimandare. La proposta è quella rilanciata dagli economisti Tito Boeri e Pietro Garibaldi nel libro ‘Le riforme a costo zero‘ (Chiarelettere). “Un costo c’è, ovviamente”, avvertono gli

Le riforme a costo zero Leggi tutto »

anziani

Gli anziani salveranno il mondo dal riscaldamento globale

L’invecchiamento della popolazione nei Paesi più industrializzati salverà il mondo dalla minaccia del riscaldamento globale? È un’ipotesi da non sottovalutare. Per la prima volta è stato effettuato uno studio approfondito che mette in relazione l’età con le emissioni di anidride carbonica. L’analisi è stata eseguita da «un cervello in fuga» italiano, il cremasco Emilio Zagheni, trentenne

Gli anziani salveranno il mondo dal riscaldamento globale Leggi tutto »

ecologia

Il Ministro finlandese: inquinare e’ criminale

Il ministro dell’Ambiente finlandese Ville Niinisto ha intimato all’azienda mineraria Talvivaara di migliorare filtri e processi di depurazione, pena lo stop a tutte le attivita’ di estrazione. Indagini di polizia hanno rilevato che sono state scaricate acque contenenti alti livelli di sodio, solfati e manganese nei laghi circostanti alle miniere di nichel e zinco nell’Est

Il Ministro finlandese: inquinare e’ criminale Leggi tutto »

terra

La crisi non puo’ bloccare la lotta ai cambiamenti climatici

La crisi economica internazionale non deve essere una scusa per i paesi industrializzati per ritardare la creazione del Green Climate Fund, il fondo da 100 miliardi di dollari previsto nel 2009 dall’Accordo di Copenaghen per aiutare i paesi in via di sviluppo a contrastare i cambiamenti climatici. E’ la posizione espressa al forum di Dhaka,

La crisi non puo’ bloccare la lotta ai cambiamenti climatici Leggi tutto »

ecologia

Da Yale l’idea un fondo di impatto ecologico per l’ecoinnovazione

Thomas Pogge, professore di filosofia e affari internazionali a Yale, ha proposto la creazione, contro i finanziamenti a rischio, di un fondo di impatto ecologico, destinato a coprire le spese e i costi di ricerca e sviluppo delle ecoinnovazioni. L’idea sarebbe quella di finanziare le nuove ecotecnologie, premiando le idee più funzionali, creando così un

Da Yale l’idea un fondo di impatto ecologico per l’ecoinnovazione Leggi tutto »

soldi

Cosa fare per crisi, finanza e lavoro

Forme diverse di economia di mercato esistevano anche prima della crisi attuale, e ad esse erano associati differenti modelli di policy. Per molti aspetti il “modello nordico” – quello dei paesi del Nord Europa – è riuscito a ottenere nel lungo periodo risultati migliori rispetto ai modelli alternativi, incluso quello americano, e il dibattito di

Cosa fare per crisi, finanza e lavoro Leggi tutto »

monti

Monti e la scommessa sulla sobrieta’

 di Luigi Guiso e Helios Herrera   La caduta del governo Berlusconi dopo una protratta agonia pone due quesiti importanti. Primo, che cosa ha reso possibile l’affermarsi di un piattaforma populista in una delle democrazie dell’Europa continentale. Secondo, quali sono i costi economici del populismo e come si manifestano. Quando pensiamo al populismo viene in

Monti e la scommessa sulla sobrieta’ Leggi tutto »

terra

L’Ocse: piu’ tardi si agisce contro i cambiamenti climatici, piu’ aumentano i danni

In tema di lotta al cambiamento climatico, rinviare l’attuazione di misure contro i gas serra è più costoso sul piano economico perchè richiede sforzi maggiori nel futuro. Lo sottolinea l’Ocse in un rapporto sulle prospettive ambientali al 2050 pubblicato oggi. "Più ritardiamo l’azione più ci costerà caro restare sotto i due gradi centigradi" di aumento

L’Ocse: piu’ tardi si agisce contro i cambiamenti climatici, piu’ aumentano i danni Leggi tutto »

alluvione

Clini: si’ alla moratoria per i cantieri nelle zone alluvionate

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, e’ favorevole alla moratoria sui cantieri nelle zone alluvionate proposta dalla Regione Liguria. La posizione e’ stata espressa durante un’intervista pubblicata oggi sul Secolo XIX. "Mi sembra molto di buon senso la proposta per una moratoria sui cantieri nelle zone colpite dalle alluvioni" ha detto Clini. Nell’intervista ha quindi ribadito

Clini: si’ alla moratoria per i cantieri nelle zone alluvionate Leggi tutto »

ecologia

Durban, Connie Hedegaard: “Basta pensare, e’ tempo di agire”

Siamo agli sgoccioli a Durban o forse dovremmo dire alla frutta. Connie Hedegaard, commissario europeo preposto ai cambiamenti climatici, oggi ha ricordato che non c’è più tempo per pensare. L’Europa, la coalizione che riunisce le piccole isole, più esposte agli effetti del riscaldamento globale, ed i Paesi sottosviluppati sono tutti pronti a fare la loro

Durban, Connie Hedegaard: “Basta pensare, e’ tempo di agire” Leggi tutto »

riciclo

L’industria del riciclo salvera’ l’Europa dalla crisi economica

L’Europa è chiara: smettiamola di svendere alla Cina e al resto dell’Asia materie prime da riciclare. Teniamocele in Europa e avviamo un ciclo virtuoso di recupero come perno della Green economy: l’industria del riciclo può davvero risollevare l’economia europea. L’analisi è pesante e è contenuta nel Rapporto Earnings, jobs and innovation: the role of recycling

L’industria del riciclo salvera’ l’Europa dalla crisi economica Leggi tutto »

energia20

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica

Saranno gli interventi di efficienza energetica e i nuovi meccanismi di incentivazione alle rinnovabili le prossime sfide che il mercato elettrico nazionale si troverà ad affrontare nell’immediato futuro – è stato questo, in sintesi, il tema centrale emerso durante il dibattito “La nuova sfida per il sistema elettrico: mercato, regolazione, sviluppo e reti”, in programma

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica Leggi tutto »

fiore

La criminalita’ si combatte con parchi, fiori e aiuole

Bonificare e tutelare parchi e spazi verdi abbandonate non solo abbellisce le citta’, ma le rende anche piu’ sicure. Lo sostiene uno studio dell’American Journal of Epidemiology che ha preso in considerazione le casistiche riguardanti circa 725 mila metri quadrati di aree verdi recuperate a Philadelphia dal 1999 al 2008. E’ stato rilevato che le

La criminalita’ si combatte con parchi, fiori e aiuole Leggi tutto »

terra

Clini annuncia un piano nazionale sull’aria

Primo step positivo per il vertice delle Regioni, Province e Comuni capoluogo del Bacino padano, terminato ieri sera con il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, a Palazzo Lombardia. I principali impegni, annunciati dal ministro stesso e dal presidente Roberto Formigoni nella conferenza stampa conclusiva, insieme al presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, al sindaco Giuliano

Clini annuncia un piano nazionale sull’aria Leggi tutto »

Torna in alto