gente

Vantaggi etici del libero scambio

Contrariamente a quanto di solito asseriscono gli scettici, le argomentazioni a favore del libero scambio hanno solide fondamenta. Infatti non riguardano solamente la prosperità generale (o il "Pnl aggregato"), ma influenzano anche i risultati ottenuti attraverso il processo di distribuzione, rendendo interessanti le argomentazioni a favore del libero scambio anche dal punto di vista morale. […]

Vantaggi etici del libero scambio Leggi tutto »

province3

Le province degli ipocriti

Gian Antonio Stella Sibari, che chiede di diventare capoluogo vantandosi di produrre «l’agrume migliore del mondo, le clementine», può tornare a sperare. E così Breno, 5.014 abitanti, capitale dei Camuni e della Valcamonica. E con loro Cassino e Guidonia, Busto Arsizio e Nola, Pinerolo e Melfi e tutte le altre aspiranti metropoli che sognano di

Le province degli ipocriti Leggi tutto »

laureati

Abolire il valore legale della laurea? Il mondo economico sfida le universita’

E se la laurea anche in Italia perdesse il proprio "valore legale", come negli Stati Uniti? Se, cioè, smettesse di avere lo stesso valore se conseguita a Catania o a Milano, assumendo invece un valore diverso in base all’ateneo che la rilascia? Cosa accadrebbe nel nostro Paese? Dell’abolizione del valore legale del diploma di laurea

Abolire il valore legale della laurea? Il mondo economico sfida le universita’ Leggi tutto »

gallidellaloggia agf1

La clientela del deputato

 di Ernesto Galli della Loggia Che cosa penseranno in queste ore, leggendo nelle cronache delle belle imprese dell’onorevole Milanese, i suoi elettori? E che cosa avranno pensato ieri o l’altrieri gli elettori dei vari Cosentino, Papa, Brancher, Romano, e di non pochi altri senatori e deputati, a vario titolo indagati, rinviati a giudizio, condannati da un

La clientela del deputato Leggi tutto »

pil

Andare oltre il pil

di Maria Vittoria De Matteis “Solo 50 anni fa eravamo una società di produttori e adesso non lo siamo più: ora la nostra identità passa dal nostro ruolo di consumatori. Quando c’è una crisi economica i nostri leader ci informano che potremo uscire dalla depressione grazie all’attività di noi consumatori. Dai cittadini non si pretende

Andare oltre il pil Leggi tutto »

gente

Nel frattempo siamo troppi

E’ un periodo elettrizzante per chi fa il commentatore di politica internazionale. Ogni giorno ti chiedi di cosa scrivere. Le insidie del ritiro delle truppe occidentali dall’Afghanistan? La crisi della Grecia e dell’euro? La primavera araba e la sua crisi? L’espansionismo della Cina o il rischio che esploda la sua bolla economica? L’eventualità di una

Nel frattempo siamo troppi Leggi tutto »

italia

I partiti, la corruzione, il Paese

Una prima risposta a chi si facesse queste domande (e temo che l’onorevole Bersani sia tra questi) la fornisce Il Fatto di ieri: un giornale con il quale spesso si è costretti a non essere d’accordo ma al quale va riconosciuta una notevole indipendenza politica. Ebbene, sul Fatto di ieri Ferruccio Sansa – un giornalista

I partiti, la corruzione, il Paese Leggi tutto »

soldi

La ricerca italiana perde i pezzi, cosi’ siamo diventati ultimi in Europa

Abbiamo ricercatori resistenti e talentuosi, capaci di una produttività da fabbrica tessile cinese. Ma il sistema della ricerca italiana — scientifica e umanistica — è crollato. Ora ci sono i numeri, offerti dal lavoro di una docente di economia e organizzazione aziendale all’Università di Bologna e di un esperto bibliometrico (uno statistico che studia le

La ricerca italiana perde i pezzi, cosi’ siamo diventati ultimi in Europa Leggi tutto »

gente

Quindici minuti di risate al giorno. Ecco la ricetta per allungare la vita

Chi l’avrebbe mai detto che guardarsi una sit-com alla TV vale, per la salute del cuore, quanto una corsa all’aria aperta? Eppure è così: il buonumore, come l’esercizio fisico, è una vera e propria medicina. Con tanto di indicazioni per il dosaggio: chi riesce a farsi una bella risata (che duri almeno 15 secondi), per

Quindici minuti di risate al giorno. Ecco la ricetta per allungare la vita Leggi tutto »

germania3

Germania, la scommessa sul sole

di Pierluigi Mennitti   da Berlino Il percorso che all’inizio del prossimo decennio porterà la Germania fuori dall’era dell’energia nucleare comincia a prendere forma. Secondo i dati riferiti ai primi sei mesi dell’anno in corso, per la prima volta la produzione energetica dovuta a impianti di fonti rinnovabili ha superato la soglia del 20%. Secondo

Germania, la scommessa sul sole Leggi tutto »

gente

Sbagliando simpara

Nel giugno del 2002 lo Shubert theatre di Chicago ospitò la prima di un musical intitolato Movin’ out. Lo spettacolo era il frutto dell’improbabile collaborazione tra una coreografa dinamica e trasgressiva come Twyla Tharp e il cantautore Billy Joel. Movin’ out, che doveva esordire a Broadway nell’ottobre successivo, fu stroncato dai critici con recensioni che

Sbagliando simpara Leggi tutto »

ombrellone

Vacanze, tra viaggi, sole e bikini si riduce il quoziente intellettivo

Abbronzati, forse rilassati, ma anche un po’ più stupidi: è così che ritorneremo dalle nostre vacanze, secondo una serie di inquietanti studi raccolti in modo semi-serio dal Daily Telegraph. Il quotidiano britannico parte dal fatto che le vacanze cominciano in genere con uno scambio di e-mail con agenzie, compagnie aeree e hotel: e di conseguenza,

Vacanze, tra viaggi, sole e bikini si riduce il quoziente intellettivo Leggi tutto »

vertice

La vittoria delle tecnologie e la sconfitta della politica

Severino Emanuele Comunque la si giudichi, l’ istituzione dell’ euro senza un governo europeo è stata uno scacco della politica. Un’ analoga emarginazione della politica è costituita da episodi quali il recente verticismo Merkel-Sarkozy, che molto probabilmente ha intenti elettorali, ma sicuramente propone un governo economico e non politico dell’ Europa. Ma altro è l’

La vittoria delle tecnologie e la sconfitta della politica Leggi tutto »

soldi

Tettamanzi e la questione morale. L’immoralita’ dilaga. Dopo Tangentopoli non e’ cambiato nulla

«Gli anni della cosiddetta Tangentopoli pare che qui non abbiano insegnato nulla, visto che purtroppo la questione morale è sempre d’attualita». È uno dei passaggi forse più duri di un’intervista rilasciata dal cardinale Dionigi Tettamanzi a Famiglia Cristiana. Il porporato si accinge a lasciare la diocesi di Milano, che ha guidato per nove anni e

Tettamanzi e la questione morale. L’immoralita’ dilaga. Dopo Tangentopoli non e’ cambiato nulla Leggi tutto »

bertolucci

Fermiamo la dittatura delle immagini e liberiamo le parole

di Giuseppe Bertolucci                  www.espressonline.it Sono testi scritti per essere detti, cose, appunto, da dire: riflessioni sulla poesia, sul cinema, sulla psicanalisi, ritratti dell’attore da cucciolo (Benigni) o del Patriarca del cinema italiano (Zavattini), un dialogo con l’opera di Pasolini ("L’uomo che sapeva troppo"). Un caleidoscopio di punti di vista apparentemente sconclusionato, che però, a una

Fermiamo la dittatura delle immagini e liberiamo le parole Leggi tutto »

il divorzio fa ingrassare gli uomini quanto i l 6tkjqy

Il divorzio? Fa ingrassare

di Camilla Baresani Cosa mangia un divorziato? Vaschette di affettati ad altissima concentrazione di sale, formaggi cremosi in confezioni sottovuoto, grissini e schiacciatine saturi di grassi e zuccheri, lasagne surgelate che patinano di materia unta il palato, panini col kebab indigeribili e stoppose pizze mal lievitate ordinate a domicilio, patate fritte e, in pratica, ogni

Il divorzio? Fa ingrassare Leggi tutto »

ecologia

Franca Sozzani (Vogue): “L’ecologia non interessa a nessuno”

Franca Sozzani è il direttore di Vogue Italia e recentemente è stata nominata goodwill ambassador, ambasciatore di buona volontà, per Fashion 4 development, partner operativo con le Nazioni unite che ha per obiettivo l’autodeterminazione femminile e lo sviluppo sostenibile attraverso la moda. Ho letto di questo progetto attraverso le pagine di Vanity Fair (nr.38). Il

Franca Sozzani (Vogue): “L’ecologia non interessa a nessuno” Leggi tutto »

ue

Linee guida dell’Ue per un’economia sostenibile

Consumare meno risorse del Pianeta, come acqua, energia, aria e suolo, per diventare più competitivi sul fronte economico ma anche più “amici dell’ambiente”. È questo il messaggio che arriva dalle linee guida della road map appena lanciata dalla Commissione Ue, per trasformare l’economia europea in una economia sostenibile per il 2050. «La crescita verde –

Linee guida dell’Ue per un’economia sostenibile Leggi tutto »

ecologia

Il bene comune come valore della sostenibilita’

Sono convinto che una sensibilità nuova, ispirata alla sostenibilità, si stia affermando – giocoforza – presso la gente comune, parallelamente al manifestarsi e allo svilupparsi della crisi economico-finanziaria, esplosa clamorosamente, la scorsa estate, con la questione del debito e delle manovre correttive, con i loro tagli, rincari e ridimensionamenti. E’ forse un po’ triste ma,

Il bene comune come valore della sostenibilita’ Leggi tutto »

Torna in alto