einstein

Una riflessione, ancora molto attuale, di Albert Einstein

"Non pretendiamo che le cose cambino se                                                                                           continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e a interi Paesi perché è proprio la crisi a portare il progresso. La creatività nasce dall’ansia, come il giorno nasce dalla notte oscura. E‘ nella crisi che nasce l’inventiva, le […]

Una riflessione, ancora molto attuale, di Albert Einstein Leggi tutto »

aereo2

Quote di CO2 anche per gli aerei, no al ricorso delle compagnie Usa

Dopo l’industria, anche il traffico aereo dovrà dare il suo contributo nella lotta contro i cambiamenti climatici. La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha confermato infatti oggi la validità dell’introduzione (a partire dal prossimo gennaio) del settore aereo nel mercato europeo delle quote di CO2. I giudici di Lussemburgo hanno quindi rigettato il ricorso presentato

Quote di CO2 anche per gli aerei, no al ricorso delle compagnie Usa Leggi tutto »

ecologia

Realizzato l’idroelettrico che alimenterà il castello di Windsor

Continua con successo il progetto ambientale voluto dalla regina Elisabetta d’Inghilterra. L’Agenzia per l’Ambiente ha infatti confermato che uno dei maggiori progetti di energia idroelettrica del Regno Unito, composto da due megaturbine, sta per essere terminato nelle acque del Tamigi proprio nei pressi del castello di Windsor, che presto potrà utilizzare energia green. I due

Realizzato l’idroelettrico che alimenterà il castello di Windsor Leggi tutto »

rinnovabili

Nel 2010 un quarto dell’energia prodotta veniva dalle fonti rinnovabili

Come riportato dal Corriere della Sera, nel 2010 un quarto (con precisione il 25,5%) dell’energia elettrica prodotta in Italia proviene  da fonti rinnovabili.  Il risultato presenta un incremento del 1,85 rispetto al 2009. E come spesso affermano i professori a scuola, l’Italia ha le “capacità e l’intelligenza per fare di meglio”. Sì, perché la percentuale

Nel 2010 un quarto dell’energia prodotta veniva dalle fonti rinnovabili Leggi tutto »

bottoglie vino

In California il vino è solo verde

La California Sustainable Winegrowing Alliance (CSWA) ha introdotto una serie di parametri per aiutare le cantine e i produttori di uva a migliorare le loro performance e ridurre il loro impatto ambientale. L’obiettivo è quello di rendere le aziende californiane che producono vino consapevoli di quelle che sono le loro prestazioni, affinché possano imparare a

In California il vino è solo verde Leggi tutto »

ponte

Lettera ambientalista a Monti per fermare il Ponte sullo Stretto

Se è vero che non tutti i mali vengono per nuocere, la crisi economica e l’arrivo di un governo tecnico in supplenza della politica possono forse essere l’occasione per archiviare una volta per tutte un progetto ritenuto folle come quello sul Ponte sullo Stretto. Questa è almeno la speranza delle associazioni ambientaliste Fai, Italia Nostra,

Lettera ambientalista a Monti per fermare il Ponte sullo Stretto Leggi tutto »

ecologia

L’ambiente fa tendenza

Macchine nei boschi, città dai cieli tersi e stellati e animali che vivono in habitat incontaminati. Sono queste le rappresentazioni più frequenti usate nello scenario pubblicitario da multinazionali e grande aziende per promuovere la loro sensibilità alle tematiche ambientali. Una strategia per accattivarsi la simpatia del pubblico, chiamata greenwashing, che permette di creare attraverso l’ingiustificata

L’ambiente fa tendenza Leggi tutto »

orto7

L’agricoltura del futuro e’ sociale: promette lavoro, reddito e tutela dell’ambiente

Agricoltura come settore multifunzionale che fa da trait-d’union tra il concetto di produzione, di tutela ambientale e di sostegno solidale. È l’agricoltura sociale, forte in paesi come Olanda, Germania e Gran Bretagna, che unisce l’utile sociale all’utile economico. Anche perché tutto questo, se messo in rete e supportato da un’organizzazione adeguata e risorse sufficienti, si

L’agricoltura del futuro e’ sociale: promette lavoro, reddito e tutela dell’ambiente Leggi tutto »

benzina

In California meno smog con le nuove regole del trasporto carburanti

Regole più severe per il trasporto del carburante potrebbero portare a benefici ambientali. E’ questo quanto sperato dall’Air Resources Board della California che ha votato l’inasprimento del Low Carbon Fuel Standard per ottenere una consistente riduzione delle emissioni del comparto carburanti, ma le compagnie petrolifere già annunciano che le nuove regole appaiono inattuabili. A causa

In California meno smog con le nuove regole del trasporto carburanti Leggi tutto »

citta2

Tra tecnologia e umanesimo un’ipotesi di città del futuro

Il nostro pianeta combatte oggi con la più alta concentrazione di CO2 in atmosfera degli ultimi 350.000 anni. Il 75% dell’energia è consumata nelle città, che producono l’80% delle emissioni CO2 e concentrano il 50% del PIL mondiale nelle metropoli con più di 750.000 abitanti. Questi dati dovrebbero essere, di per sé, sufficienti a risvegliarci

Tra tecnologia e umanesimo un’ipotesi di città del futuro Leggi tutto »

albero

Programma Life per l’ambiente: nuove strategie, ma i soldi restano pochi

Il programma Life della Commissione europea, partito nel 1992, ha finanziato 3.500 progetti a favore dell’ambiente, grazie ad un contributo in termini economici d circa 2,5 miliardi di euro. L’ultima fase, Life+, attiva per il periodo 2007-2013 con una dotazione di bilancio di poco superiore a 2,1 miliardi di euro, andrà ad essere sostituita da

Programma Life per l’ambiente: nuove strategie, ma i soldi restano pochi Leggi tutto »

spina3

L’auto elettrica del futuro? Si ricarica..senza fili!

La mobilità del futuro, molti ci scommettono, punterà tutto sulle auto elettriche, in grado di garantire già ora degli ottimi risultati nel campo della sostenibilità e del risparmio dei consumi energetici. Su questo settore ha voluto crederci anche la Mercedes che ultimamente ha deciso di avviare, a partire da marzo 2012, i primi esperimenti relativi

L’auto elettrica del futuro? Si ricarica..senza fili! Leggi tutto »

ospedale

Piante medicinali: un forziere di sostanze utili tutte ancora da scoprire

Per chi ancora non lo sapesse, o tiene in poca considerazione piante ed erbe, molti dei farmaci di sintesi – o tradizionali – che comunemente utilizziamo e acquistiamo in farmacia, contengono dei principi attivi estratti o elaborati a partire proprio dalle piante. Altri ancora sono derivati direttamente dalle piante. I medicinali della cosiddetta “medicina ufficiale”

Piante medicinali: un forziere di sostanze utili tutte ancora da scoprire Leggi tutto »

marea nera

Incidente di una nave maltese in Bretagna: la fuoriuscita di carburante minaccia le coste

Una nave maltese si è arenata al largo della costa della Bretagna, a causa del forte vento e della pioggia torrenziale che ha colpito il Nord della Francia nelle scorse ore. I 19 membri dell’equipaggio a bordo della Brema TK sono stati tratti in salvo con un elicottero. I soccorritori sono all’opera per contenere la

Incidente di una nave maltese in Bretagna: la fuoriuscita di carburante minaccia le coste Leggi tutto »

ecologia

Campus universitari verticali: nuova frontiera della bioarchitettura

Il 15 settembre scorso ha ufficialmente aperto le porte a New York 41 Cooper Square, la nuova sede dell’università statunitense “Cooper Union” progettata dall’architetto Thom Mayne dello studio Morphosis. La nuova struttura ospita la facoltà di Ingegneria nonché ampi spazi per le facoltà di Scienze sociali e umanistiche, di Architettura e dell’Accademia delle belle Arti.

Campus universitari verticali: nuova frontiera della bioarchitettura Leggi tutto »

lampadina2

Battaglia per pensionare le lampadine

Per qualcuno la luce gialla e calda della lampadina a incandescenza di una volta è un immediato richiamo nostalgico al buon tempo antico. In Italia e in tutta l’Unione Europea come noto quelle lampadine non sono più in circolazione, comprarne non è possibile. Qualcuno sostiene (nostalgicamente, perché in realtà non è neanche vero) che quelle

Battaglia per pensionare le lampadine Leggi tutto »

energia20

Istat: calano i consumi di energia e crescono le rinnovabili

La notizia che i consumi di energia elettrica sono scesi, potrebbe sembrare una buona notizia, ma non lo è. La diminuzione del fabisogno energetico infatti non è frutto dell’efficenza energetica, del risparmio o di un uso più assennato dell’energia, è al contrario uno dei tanti effetti secondari della crisi economica. Una buona notizia tuttavia c’è,

Istat: calano i consumi di energia e crescono le rinnovabili Leggi tutto »

rinnovabili

Facebook e Greenpeace insieme per le rinnovabili

Il social network più cliccato del pianeta si impegna sul fronte delle energie rinnovabili dando vita ad una partnership con Greenpeace per migliorare i consumi dei data center. Facebook, forse seguendo i passi di Google, si allontanerà progressivamente dal carbone affidandosi alle rinnovabili per abbassare l’impatto ambientale del comparto IT, cercando di promuovere le fonti

Facebook e Greenpeace insieme per le rinnovabili Leggi tutto »

Torna in alto