sole

Bangladesh, rivoluzione solare: elettricità per milioni di persone

NON HANNO mai visto così tanta luce. Il 60% della popolazione del Bangladesh, tutte le zone rurali del paese, ancora non è raggiunta dalla rete nazionale della corrente elettrica, eppure qui la rivoluzione è arrivata sotto forma di energia solare, pulita e rinnovabile. Disponibile anche ai più poveri tra i poveri. Tutto grazie a Shs […]

Bangladesh, rivoluzione solare: elettricità per milioni di persone Leggi tutto »

bicicletta

Eco lavoro: cercasi guide turistiche in bicicletta

La RentalBike That’s Amore società specializzata nel cicloturismo è alla ricerca di ciclisti e amanti della bicicletta da impiegare nella logistica, marketing e guide turistiche. Mi spiega il titolare Jerry de Concilio: Per il marketing cerchiamo giovani che abbiano dimestichezza con il web 2.0 e che vogliano supportarci nella gestione della comunicazione in rete, la

Eco lavoro: cercasi guide turistiche in bicicletta Leggi tutto »

nucleare notte rullo

Neve a Fukushima: si torna a sciare con il contatore di radioattività

Per gli amanti della neve e degli sport invernali, rinunciare alle prime nevicate è davvero difficile. Non sono riusciti a rimandare la tanto attesa sciata nemmeno i cittadini del Giappone nord-orientale che, non curanti del disastro atomico avvenuto nemmeno un anno fa, hanno decido di sfidare il pericolo e recarsi nelle famose località sciistiche vicine

Neve a Fukushima: si torna a sciare con il contatore di radioattività Leggi tutto »

energia20

Internet veloce, meteo e ricarica auto elettriche: tutto in un lampione

Dopo il lampione Sanya definito “ibrido” perché alimentato da sole e vento, l’attenzione nel business delle tecnologie verdi torna sulle strategie volte a ridurre l’impatto ambientale dell’illuminazione cittadina e a migliorarne la funzionalità. Come? Grazie all’innovativo Minos System, ideato da Umpi elettronica.   Partendo dal dato di fondo, che vede l’illuminazione pubblica posizionarsi tra le

Internet veloce, meteo e ricarica auto elettriche: tutto in un lampione Leggi tutto »

treno

I treni spagnoli viaggiano green

La società che gestisce le linee ferroviarie spagnole Adif (Administrador de Infraestructuras Ferroviarias) e la società energetica Acciona hanno dichiarato che nel corso del 2012 verranno studiati e messi in atto i piani per la gestione e lo sviluppo di una rete ferroviaria nazionale alimentata grazie alle energie rinnovabili. L’impegno di Acciona, firmato alla fine

I treni spagnoli viaggiano green Leggi tutto »

automobile

Automobile 1 / Elettrica? Sì grazie

Agli europei l’auto elettrica piace: non solo si dichiarano pronti ad acquistarne una, ma la ritengono anche il modo migliore per proteggere l’ambiente dall’inquinamento. Sono questi i dati emersi dal sondaggio dall’osservatorio Cetelem che ha deciso di intervistare oltre 6.000 persone in 10 Paesi europei (Spagna, Francia, Portogallo, Italia, Belgio, Germania, Regno Unito, Polonia, Turchia e

Automobile 1 / Elettrica? Sì grazie Leggi tutto »

automobile

Automobile 2 / Sfida alla Nano: ecco quella che costa meno di 2 mila euro

Qualcuno malignamente l’ha già ribattezzata la guerra dei poveri su quattro ruote. In India il costruttore Bajaj ha deciso di sfidare la rivale Tata, lanciando un’auto che costa ancora di meno: 1.925 euro (l’altra ne costa 2.100 circa). Presentata al Salone di Nuova Dehli, la RE 60 è un mezzo super essenziale in grado comunque

Automobile 2 / Sfida alla Nano: ecco quella che costa meno di 2 mila euro Leggi tutto »

comuni virtuosi

100 secondi per il consumo sostenibile

AcquistiVerdi.it presenta il 20 gennaio 2012 il concorso per giovani artisti “100 secondi per il consumo sostenibile”. Promosso da AcquistiVerdi.it e dal Comune di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Giovani Artisti Italiani (GAI) e dell’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER), il concorso intende dare visibilità a opere in grado di evidenziare la possibilità per i consumatori

100 secondi per il consumo sostenibile Leggi tutto »

comuni virtuosi

Le conseguenze del cemento

Nemmeno chi cerca casa, la trova. “Difficoltà d’incontro tra domanda e offerta”, spiega Fabiana Megliola, responsabile dell’ufficio studi di Tecnocasa, rete di franchising immobiliare. E traduce: “C’è più offerta, più scelta. I potenziali acquirenti girano, girano. E i tempi di vendita si dilatano”. La Ducale spa è il braccio immobiliare di Tecnocasa. Costruisce, dal 1999.

Le conseguenze del cemento Leggi tutto »

torino

E’ Torino la città più “eco-mobile” d’Italia

Il miglior car sharing della penisola, un efficiente servizio di condivisione bici, una quota significativa di auto a basso impatto ambientale, un trasporto pubblico perfettamente funzionante e ad una elevata sicurezza sulle strade comunali. Con queste prerogative non poteva che essere che Torino la città regina della mobilità sostenibile. Ad incoronare il capoluogo piemontese è il Rapporto “Mobilità

E’ Torino la città più “eco-mobile” d’Italia Leggi tutto »

firenze

Firenze, va in scena la sostenibilita’ al Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Firenze, nuova casa del Maggio musicale, inaugurato il 21 dicembre scorso con un concerto, diretto dal maestro Zubin Mehta, nel nome di Ludwig van Beethoven e di Sylvano Bussotti, si è tinta di verde. Tecniche di costruzione ecocompatibili ed iper tecnologiche per un progetto d’avanguardia firmato dallo studio Abdr in collaborazione

Firenze, va in scena la sostenibilita’ al Teatro dell’Opera Leggi tutto »

automobile

Clicca, viaggia e risparmia: compagni di viaggio si diventa

Nel mondo ci sono oggi circa 1.000.000.000 di auto, per la maggior parte concentrate in Europa (294.000.000), seguita in questa graduatoria da America (205.000.000), Asia (177.000.000), Africa (18.000.000) e Australia e Oceania (15.000.000). I chilometri che tutte queste auto percorrono ogni anno ammontano a 6 trilioni, l’equivalente di 4.180 viaggi di andata e ritorno da

Clicca, viaggia e risparmia: compagni di viaggio si diventa Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Dal 2012 chi vende o affitta casa dovra’ indicarne l’efficenza energetica

Dal 1 gennaio 2012, accanto alle indicazioni su superficie, posizione e rifiniture, chi cerca una casa da affittare o da comprare trovera’ anche l’indice di prestazione energetica. Sara’ cosi’ piu’ facile prevedere quale sara’ il costo annuale presunto per il riscaldamento e per l’acqua calda e quali le eventuali spese da affrontare. L’obbligo riguardera’ tutti

Dal 2012 chi vende o affitta casa dovra’ indicarne l’efficenza energetica Leggi tutto »

barca

Emissioni zero per la barca che va ad “acqua”

La società francese Quimperié ha costruito una barca in grado di trasportare tre persone, che sfreccia sfruttando l’acqua come carburante, riducendo le emissioni legate al trasporto nautico. La barca che sfrutta questa innovativa tecnologia dovrebbe essere immessa sul mercato nel corso del 2012, dotata di un sistema di navigazione a LED, fotocamera e touchscreen. Oltre a

Emissioni zero per la barca che va ad “acqua” Leggi tutto »

carta

Una bio batteria dalla carta riciclata

Dalla carta riciclata arriva la bio batteria. Il processo, oltre ad essere ecologico, in quanto non utilizza sostanze chimiche nocive o metalli, è anche molto semplice: basta una miscela di acqua, enzimi e carta in cellulosa. L’intuizione arriva dal colosso giapponese, Sony che in occasione della fiera “Eco-Products” di Tokyo, ha azionato un piccola ventola

Una bio batteria dalla carta riciclata Leggi tutto »

ecologia

Mobili Ecologici, attenti all’etichetta

Secondo alcune recenti statistiche realizzate dall’Unione europea, il 95% dei cittadini Ue, da circa cinque anni a questa parte, è diventato molto più attento ai problemi che riguardano la salvaguardia ambientale, la salute personale e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Tuttavia, questa sempre maggiore sensibilizzazione ha prodotto fenomeni in cui molte aziende di mobili e oggetti

Mobili Ecologici, attenti all’etichetta Leggi tutto »

A Milano, un workshop in equilibrio tra ‘Green’ e ‘Blue’ Economy

Un dibattito incentrato sulle strategie economiche sostenibili degli ultimi anni e sul futuro di un nuovo sistema produttivo in Italia – è stato questo, in sintesi, il tema centrale affrontato nel corso del workshop “2012: quale Green strategy? Vivere verde. Tra sostenibilità e Blue economy” organizzato ieri a Milano dalla Fondazione Istud, in collaborazione con

A Milano, un workshop in equilibrio tra ‘Green’ e ‘Blue’ Economy Leggi tutto »

energia20

Il 2012 sarà “l’Anno internazionale per l’energia sostenibile per tutti”

Riconoscendo l’importanza dell’energia verde per lo sviluppo sostenibile, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2012 Anno internazionale per l’energia sostenibile per tutti. Intendendo l’energia sostenibile come quella energia che si produce e si utilizza in modo da favorire lo sviluppo a lungo termine in campo sociale, ecologico ed economico l’Onu, dopo l’anno delle

Il 2012 sarà “l’Anno internazionale per l’energia sostenibile per tutti” Leggi tutto »

province italia

Il Comune leggero

Il progetto “Comune Leggero” è stato pensato per mettere a sistema le numerose azioni avviate e promosse negli anni scorsi a riguardo della promozione delle buone pratiche sulla riduzione e recupero dei rifiuti. Lo scopo è quello di consolidare nel tempo le iniziative facendo crescere anzitutto la consapevolezza della comunità locale. Per questa ragione sono

Il Comune leggero Leggi tutto »

ecologia

Il futuro dei media è green

La pubblicità tradizionale, soprattutto quella locale in affissione e stampa trova oggi valide alternative sul web. Altre forme di pubblicità come il product placement riescono ad arricchire l’offerta digitale alle aziende che investono in comunicazione.       La televisione, soprattutto per i big spender, resta uno strumento efficace di contatto con noi consumatori. Ma

Il futuro dei media è green Leggi tutto »

aereo2

Le compagnie non-Ue devono compensare le emissioni di CO2

La Corte di giustizia dell’Unione europea ritiene valido il sistema Ets (Emission trading system) anche per il settore aereo. In pratica dal 1° gennaio 2012 le compagnie aeree dovranno pagare (compensare) per le emissioni di gas serra causate dai velivoli che atterrano nei 27 Paesi dell’Ue. I giudici europei di Lussemburgo hanno infatti respinto il

Le compagnie non-Ue devono compensare le emissioni di CO2 Leggi tutto »

cibo21

A tavola senza ingrassare (troppo)

Nessuna privazione durante Vigilia, Natale, Santo Stefano. Per rimediare agli "strappi" degli eccessi serve una dieta di compensazione da fare nei giorni che precedono e seguono quelli dei festeggiamenti. Stesso discorso vale per Capodanno e per il primo dell’anno ma, poi, di nuovo contegno fino all’Epifania. Nei consigli del professor Pietro Migliaccio, nutrizionista e presidente della Società Italiana

A tavola senza ingrassare (troppo) Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Certificazioni energetiche “low cost”: gli ordini professionali insorgono

Da tempo gli Ordini delle professioni tecniche – al centro della bufera governativa sulle liberalizzazioni – denunciano il proliferare di offerte low cost in materia di certificazione energetica degli edifici, Specialmente su internet, dove per le Attestazioni di Certificazione Energetica (ACE) si possono addirittura trovare offerte come quella su Groupon, un sito specializzato nella ricerca

Certificazioni energetiche “low cost”: gli ordini professionali insorgono Leggi tutto »

rifiuti27

Nuovo rinvio all’orizzonte per il Sistri, si partira’ il 2 aprile 2012

Chiusa la manovra (attesa domani la conversione in legge da parte del Senato) il Governo si prepara all’appuntamento di venerdì quando in Cdm verrà approvato il decreto di fine anno, il cosiddetto Milleproroghe. Per controllarne i contenuti ieri lo stesso Premier, Mario Monti, si é affacciato (cosa non abituale) al preconsiglio ribadendo la necessità che

Nuovo rinvio all’orizzonte per il Sistri, si partira’ il 2 aprile 2012 Leggi tutto »

Torna in alto