wwf

Collasso ecologico: il WWF denuncia i costi ambientali delle materie prime

Ricordate: qualche post fa discutevamo della terza crisi, quella ecologica che riguarderà il collasso delle risorse naturali. Ebbene il WWF in collaborazione con Sustainable Europe Research Institute (SERI) ha reso noto lo studio Market Transformation – Sostenibilità e mercati delle risorse primarie. In pratica solo in Italia commodities quali caffè, cotone, carta e olio di […]

Collasso ecologico: il WWF denuncia i costi ambientali delle materie prime Leggi tutto »

nucleare25

Fukushima Daiichi: contaminati 4766 lavoratori della centrale nucleare

A proposito delle discussioni che animano Ecoblog sul fatto che in Giappone dopo l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi non si siano verificate contaminazioni su persone e non vi siano morti causati dalle radiazioni. Riprendo un articolo uscito nello scorso maggio dopo che un giovane parlamentare Mito Kakizawa scopre da fonte ufficiale, ossia da

Fukushima Daiichi: contaminati 4766 lavoratori della centrale nucleare Leggi tutto »

concordia

Inquinamento, troppo zolfo nei carburanti delle navi. L’Ue promuove nuove misure

Anche le navi inquinano. Pensando all’inquinamento, automaticamente pensiamo allo smog causato da auto e industrie. Eppure c’è un altro colpevole: le navi. Il trasporto marittimo ha un serio impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica. Si prevede che le emissioni di anidride solforosa e ossidi di azoto delle navi, entro la fine del decennio, arriveranno a superare le emissioni

Inquinamento, troppo zolfo nei carburanti delle navi. L’Ue promuove nuove misure Leggi tutto »

ecologia

Green economy: per l’Emilia Romagna e’ una necessita’

La Regione Emilia Romagna ha presentato un bando da 13 milioni di euro per il raggiungimento di tre obiettivi: eliminare l’amianto dagli ambienti di lavoro, sostituire la sua presenza con pannelli fotovoltaici, aprire nuovi cantieri in questo periodo di difficolta’. Le domande accolte sono state 214 su 286 presentate, tanto da spingere l’assessore regionale alle

Green economy: per l’Emilia Romagna e’ una necessita’ Leggi tutto »

terra

In un anno ogni italiano consuma mezza tonnellata di risorse naturali

“Market trasformation – sostenibilità e mercati delle risorse primarie” è il titolo dello studio realizzato dal Wwf e dal Sustainable Europe Research Institute per analizzare quante risorse naturali consuma ogni italiano in un anno. Il risultato è mezza tonnellata di “fardello ecologico” costituito dalle importazioni di caffè, carta, cotone e olio di palma. Lo studio,

In un anno ogni italiano consuma mezza tonnellata di risorse naturali Leggi tutto »

riciclo

Olio fritto per produrre energia, come trovare i punti di raccolta

Dove trovare i punti di raccolta Olly, l’azienda che utilizza l’olio fritto per farne energia? In Italia, i cittadini privati possono ritirare e consegnare i contenitori Olly, solo in tre località, almeno per il momento. Chi aderisce all’iniziativa può recarsi presso il centro di raccolta in via Borgonuovo, nel Comune di Vaiano, in provincia di Prato,

Olio fritto per produrre energia, come trovare i punti di raccolta Leggi tutto »

petrolio

Petrolio “super inquinante”: l’Ue pensa ad un bando, ma l’Italia si oppone

Il bando dei carburanti derivanti da petrolio “super inquinante” dovrà attendere, anche a causa del veto italiano. Nulla di fatto dunque per il voto previsto per il 23 febbraio a Bruxelles, dove un gruppo di rappresentanti degli Stati membri avrebbe dovuto decidere se approvare l’estensione della Direttiva sulla Qualità dei Carburanti (Fuel Quality Directive o FQD) varata

Petrolio “super inquinante”: l’Ue pensa ad un bando, ma l’Italia si oppone Leggi tutto »

apple

Apple realizza una centrale solare per il suo datacenter

In questi giorni Apple è nel mirino della stampa non solo per la prossima uscita di uno dei suoi gadget tecnologici di maggiore successo, l’iPad 3, ma anche per la questione della condizione dei lavoratori cinesi della Foxconn che materialmente assemblano i suoi prodotti in condizioni molto lontane dagli standard degli operai delle fabbriche occidentali.

Apple realizza una centrale solare per il suo datacenter Leggi tutto »

ecologia

Bio “boom” nonostante la crisi. Anche in ristoranti e scuole

Mentre sui consumi convenzionali grava il peso della crisi, i prodotti bio continuano a collezionare successi: nel 2011 in Italia infatti il settore ha segnato un +13%, a fronte di un -2% dell?alimentare convenzionale. Uscito ormai dalle mura domestiche, il biologico ha conquistato la ristorazione e le scuole. Nel corso del 2011 sono cresciuti i

Bio “boom” nonostante la crisi. Anche in ristoranti e scuole Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Fotovoltaico: 76 mila impianti al Sud. La Puglia la regione con più solare

Gli impianti fotovoltaici aumentano sempre più, soprattutto al Sud. Nel Mezzogiorno, infatti, sono oltre 76.000 gli impianti fotovoltaici attivi al 10 febbraio 2012 e offrono una capacità di potenza superiore a 5.400 megawatt. Detiene il record di regione con il maggior numero di impianti fotovoltaici la Puglia, con oltre 23.000 installazioni, che offrono una potenza

Fotovoltaico: 76 mila impianti al Sud. La Puglia la regione con più solare Leggi tutto »

obama

Obama apre le porte della green economy all’Europa

Buone notizie per i produttori di biologico: il 15 febbraio Unione Europea e Stati Uniti hanno siglato uno storico accordo che prevede il riconoscimento dei prodotti biologici nei rispettivi territori, con un’enorme semplificazione per l’accesso ai due mercati, che attualmente rappresentano i maggiori  nel mondo. L’obiettivo è di costituire una solida base per la promozione

Obama apre le porte della green economy all’Europa Leggi tutto »

scuola 2

Scuola, inaugurato a Sagrado il primo edificio ‘eco’

Anche le scuole puntano all’efficienza energetica e all’ecosostenibilità. A Sagrado, in provincia di Gorizia, è stato inaugurato il primo edificio scolastico in legno, capace di contenere i costi di realizzazione e gestione. E l’esempio non solo servirà a risparmiare energia e far bene all’ambiente, ma anche ad educare i piccoli alle buone abitudini che rispettano

Scuola, inaugurato a Sagrado il primo edificio ‘eco’ Leggi tutto »

romani al mare 10 1

Marevivo, tornatno gli studenti sentinelle del mare

Anche quest’anno tornano i «Delfini Guardiani» di Marevivo alla conquista di Capri ma anchedell’isola di Ponza nel Lazio e di quella di Sant’Antioco in Sardegna. L’innovativo percorso di educazione ambientale – studiato dall’associazione ambientalista pertrasformare i ragazzi delle isole minori e dei comuni costieri in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio –

Marevivo, tornatno gli studenti sentinelle del mare Leggi tutto »

rinnovabili

Cincinnati: dal carbone al 100% di rinnovabili

La citta’ di Cincinnati in Ohio (circa 300.000 abitanti) sta studiando un nuovo portfolio energetico che potrebbe consentirle di usare esclusivamente energia da fonti rinnovabili. Attualmente, l’85% della sua elettricita’ proviene da inquinantissime centrali a carbone. I funzionari hanno preso a modello il sistema di Oak Park, in Illinois, dove confrontando i preventivi dei fornitori

Cincinnati: dal carbone al 100% di rinnovabili Leggi tutto »

terra

Verso Rio+20: i cinque punti secondo l’Europa

Si e’ aperta oggi a Nairobi la riunione interministeriale del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), l’ultima prima di Rio+20, la Conferenza sullo sviluppo sostenibile che si terra’ a giugno in Brasile. Secondo il commissario europeo per l’Ambiente, Janez Potocnik, l’obiettivo principale dovra’ essere quello di stabilire una roadmap attraverso la definizione di cinque

Verso Rio+20: i cinque punti secondo l’Europa Leggi tutto »

energia17

2012 anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti

Attualmente più di 1,3 miliardi di persone non hanno accesso alla corrente elettrica, altri 2,7 miliardi cucinano o si riscaldano semplicemente con legna, carbone e rifiuti di animali serve assolutamente mobilitare governi, società civile, privati. «Per debellare la povertà e salvare il Pianeta – scrive il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon – possiamo e dobbiamo

2012 anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti Leggi tutto »

energia mare

E’ l’energia il settore più amato dai giovani laureati in Italia

In Italia i giovani laureati che affrontano per la prima volta il mondo del lavoro, puntano tutto sull’energia. A leggere i dati dell’Employer of Choice Survey 2011, la classifica dei datori di lavoro più desiderati da chi, subito dopo la laurea, cerca una porta d’accesso al mondo del lavoro, sarebbe infatti l’Eni l’azienda più ambita.

E’ l’energia il settore più amato dai giovani laureati in Italia Leggi tutto »

calcutta

Calcutta diventa una città azzurra

Vivete in una città di 14 milioni di abitanti oppressa dalla povertà, soffocata dall’inquinamento, allagata dai monsoni, avvelenata dall’arsenico, costellata di baraccopoli, e attraversata ogni giorno da decine di migliaia di mendicanti? Da oggi non avete più motivo di preoccuparvi: una bella spennellata di blu, e tutto si risolve. No, non è una barzelletta. È

Calcutta diventa una città azzurra Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Edifici più efficienti in tutto il mondo. Le regole sono chiare

È una tendenza che si sta verificando in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. A circa lo stesso prezzo delle case di nuova costruzione, quelle più ecologiche sono dotate di pannelli solari, sistemi geotermici ultra efficienti e meccanismi di isolamento termico e acustico all’avanguardia. Sono progettate per generare tanta energia quanta ne consumano con

Edifici più efficienti in tutto il mondo. Le regole sono chiare Leggi tutto »

bicicletta

Salva ciclisti, legge bipartisan

Ha portato i primi risultati la mobilitazione italiana a sostegno della sicurezza nell’uso urbano della bicicletta. 61 tra deputati e senatori di ogni parte politica con l’esclusione della Lega hanno firmato il progetto di legge elaborato dal senatore del Pd Francesco Ferrante e chiesto dal popolo della rete sulla scia di una’analoga mobilitazione partita in

Salva ciclisti, legge bipartisan Leggi tutto »

aereo2

EasyJet: low cost e low carbon

La compagnia aerea easyJet testerà in anteprima mondiale un nuovo sistema di risparmio energetico che limiterà i consumi in fase di rullaggio. Gli aeromobili solitamente impiegano 20 minuti per le operazioni di rullaggio in pista, sprecando il 4% del carburante impiegato ogni anno per un totale calcolato in miglia che si aggira intorno alle 3,5

EasyJet: low cost e low carbon Leggi tutto »

neve

Le stalattiti dello spreco energetico

In questi giorni, dopo le grandi nevicate di inizio febbraio, si notano pendere da molte case  impressionanti (e talvolta pericolose) stalattiti di ghiaccio. Queste formazioni sono in particolare ben visibili sugli edifici costruiti negli anni Sessanta e Settanta, e costituiscono un importante segnale di sperpero energetico. La formazione di queste “candele” o “moccoli” di ghiaccio,

Le stalattiti dello spreco energetico Leggi tutto »

comuni virtuosi

Torna il Mercato della terra a Colorno

Domenica 19 febbraio, dalle 9 alle 14.00, torna in Piazza Garibaldi a Colorno (PR) il tradizionale appuntamento mensile con il “Mercato della Terra“, promosso dal Comune in collaborazione con Slow Food e l’associazione locale AlpinItalia. L’iniziativa è stata pensata e voluta per consentire ai colornesi (e più in generale ai cittadini della provincia di Parma)

Torna il Mercato della terra a Colorno Leggi tutto »

ue

Sviluppo “insostenibile”: in arrivo ingenti somme dall’Ue per impacchettare la CO2

Si parla tanto in questo periodo di crisi dell’energia (su tutti gli esempi della Russia che chiude i rubinetti del metano e quello della riattivazione delle vetuste centrali ad olio), ed ecco arrivare dall’Unione Europea una ricetta alquanto discutibile per far fronte alle criticità. Si apprende infatti come dai vertici europei si sia deciso di

Sviluppo “insostenibile”: in arrivo ingenti somme dall’Ue per impacchettare la CO2 Leggi tutto »

lampadina2

M’illumino di meno per risparmiare di piu’

M’illumino di meno. Venerdì 17 febbraio si spegneranno le lampadine, per partecipare all’ottava edizione di ‘M’illumino di meno’, un’iniziativa lanciata nel 2004 dalla trasmissione radiofonica di Rai2 "Caterpillar" che, in occasione della Giornata del risparmio energetico, ha invitato a ridurre al minimo indispensabile il consumo di energia.   A prender parte all’iniziativa saranno numerosissimi gli

M’illumino di meno per risparmiare di piu’ Leggi tutto »

concordia

I veleni della Concordia

Un inventario ragionato delle sostanze e dei materiali pericolosi ancora a bordo (se così si può dire) della nave Concordia, oggi ancora “inchinata” sull’Isola del Giglio. È quanto è riuscita a fare Greenpeace con “Toxic Concordia”, un report che, partendo dall’elenco sommario e impreciso che l’armatore ha fornito al Commissario delegato per l’emergenza naufragio Costa

I veleni della Concordia Leggi tutto »

plastica sacchetto

Se l’ambiente ci rimette con gli ecoshopper

Le plastiche biodegradabili sono dannose per l’ambiente e nocive per la salute. A sostenerlo è Fareambiente, il movimento ecologista europeo che, nel corso di un’audizione alla Commissione Ambiente della Camera, ha chiesto di verificare la reale biodegradabilità degli ecoshopper. Avvalendosi di quanto sostenuto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Fareambiente si

Se l’ambiente ci rimette con gli ecoshopper Leggi tutto »

Torna in alto