gente

A Roma si parla di BES, l’indicatore del Benessere Equo e Sostenibile

Secondo l’economista britannico Tim Jackson, «la prosperità consiste nella nostra capacità di crescere bene come esseri umani, entro i limiti ecologici di un pianeta finito. La sfida che la nostra società si trova davanti è creare le condizioni perché questo sia possibile». E’ chiaro ormai che il prodotto interno lordo non possa più rappresentare, se […]

A Roma si parla di BES, l’indicatore del Benessere Equo e Sostenibile Leggi tutto »

concordia

Disastro Concordia, ecco il decreto “anti-inchini”

E’ stato firmato oggi dai ministri Clini e Passera un decreto interministeriale per le rotte sicure, gia’ ribattezzato decreto "anti-inchini". Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, oggi nuovamente sull’isola del Giglio, ha annunciato che "sara’ prevista una zona cuscinetto tra aree particolarmente sensibili e la nave, con principi in base ai quali chi gestisce le rotte

Disastro Concordia, ecco il decreto “anti-inchini” Leggi tutto »

albero

Casa e arredo sostenibile: ogni mobile costruito si pianta un albero

Per ogni pianta abbattuta, nasce un nuovo albero. È questo il progetto tutto italiano di un’azienda di complementi d’arredo di Tradate, in provincia di Varese, che ha deciso di utilizzare per la realizzazione dei propri prodotti solo la legna proveniente da una piantagione creata apposta per essere “ricreata”. “I nostri mobili sono realizzati con materiali

Casa e arredo sostenibile: ogni mobile costruito si pianta un albero Leggi tutto »

ecologia

Green Italy, il libro di Realacci ci dice come uscire dalla crisi

‘Green Italy’, il libro di Ermete Realacci, ambientalista e parlamentare, presidente onorario di Legambiente, è ottimista. E spiega perché l’Italia può uscire dalla crisi e diventare un paese più desiderabile e competitivo, basando sui dati degli anni appena trascorsi. Un’impresa su quattro, tra il 2008 e il 2011, ha investito in prodotti e tecnologie a

Green Italy, il libro di Realacci ci dice come uscire dalla crisi Leggi tutto »

sole

Germania: taglio agli incentivi per il solare, proteste dalle industrie

Il taglio agli incentivi per il fotovoltaico in Germania e’, secondo il direttore dell?Associazione federale dell?industria solare tedesca (BSW Bundesverband Solarwirtschaft) Carsten Koernig "radicale e brutale, e priva le imprese del settore del loro motivo di vita". Il Governo tedesco ha dato il via libera ieri al compromesso raggiunto nei giorni scorsi dal ministro dell?Economia

Germania: taglio agli incentivi per il solare, proteste dalle industrie Leggi tutto »

energia20

Risparmi energia? Più soldi in busta paga

Una politica aziendale davvero originale quella di Renner Italia (specializzata nella produzione di vernici per il legno) che, partendo da principi di responsabilità ambientale e sociale, ha deciso recentemente di erogare nella busta paga dei suoi dipendenti le ricadute positive dei suoi risparmi energetici ottenuti esclusivamente dal cambiamento della “cultura lavorativa” nel contenimento dei consumi. Si

Risparmi energia? Più soldi in busta paga Leggi tutto »

terra

Governo e Parlamento: difesa del territorio, mai più condoni edilizi

Se sono rose fioriranno, si vedrà nel tempo se alle decisioni prese seguiranno fatti concreti. Ma va registrata la corretta scelta di principio. L’idea è finalmente passata: la difesa del territorio, il ripristino di condizioni normali, il coinvolgimento di forza lavoro inattiva in un piano straordinario volto a sostenere la ripresa, l’attivazione di fondi non

Governo e Parlamento: difesa del territorio, mai più condoni edilizi Leggi tutto »

computer

Dal cervello al pc. Un tablet traduce i pensieri in azioni

Tradurre il pensiero in azione nel giro di una decina di secondi: ci riesce un originale sistema di interfaccia cervello-computer, studiato alla Fondazione Santa Lucia di Roma per i malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Il prototipo si chiama Brindisys e, rispetto ai modelli precedenti (per esempio quelli che utilizzano chip impiantati nel cervello), non

Dal cervello al pc. Un tablet traduce i pensieri in azioni Leggi tutto »

energia17

Campus attenti ai consumi energetici

A gennaio 2013 sarà aperto presso il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano un campus universitario sostenibile che sostituirà il vecchio Ospedale civile. Saranno realizzate strutture nuove per 11 mila metri quadrati e recuperati 5 mila metri quadri degli edifici esistenti. I materiali utilizzati sono legati alla storia e alla simbologia del luogo:

Campus attenti ai consumi energetici Leggi tutto »

ecologia

Cresce la coscienza “verde” dei commercianti al dettaglio

Una maggiore attenzione ecologica verso le filiere di approvvigionamento e i sistemi di distribuzione, accompagnata da un crescente impiego delle energie rinnovabili. Sono queste le qualità dei commercianti al dettaglio rilevate dall’ultima relazione dell’European Retail Forum for Sustainability, la piattaforma multilaterale europea alla quale aderiscono varie categorie di commercianti al dettaglio, lanciata nel 2009 per

Cresce la coscienza “verde” dei commercianti al dettaglio Leggi tutto »

cibo21

I nuovi eco-impianti dell’agroalimentare

Ottimizzare le risorse nelle strutture, limitando gli sprechi nei processi produttivi, investimenti economici di rilievo e piani a lungo termine per la riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento. Sono questi i criteri che regolano la svolta verde dei grandi stabilimenti alimentari italiani, molti dei quali impegnati a rendere più sostenibile il loro funzionamento. Tanti, del

I nuovi eco-impianti dell’agroalimentare Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Casa, il wireless misurera’ il consumo energetico

La casa ecosostenibile del futuro sarà completamente tecnologica. Mentre in alcuni paesi del mondo si ritorna alle origini, tante aziende non rinunciano all’innovazione e propongono soluzioni ‘eco’ tecnologie e all’avanguardia. Così le famiglie del futuro potranno controllare a distanza i consumi energetici e le temperature della propria casa, grazie a nuovi sistemi integrati con smartphone

Casa, il wireless misurera’ il consumo energetico Leggi tutto »

energia20

Risparmio energetico, Strasburgo vuole obiettivi vincolanti

Fatti non parole, sembra gridare lo schema di direttiva approvato in queste ore all’Europarlamento. I deputati del Comitato Energia si sono ritrovati in aula a Strasburgo per votare il documento presentato dal verde Claude Turmes, in cui si chiede nuovi impegni ai Ventisette in tema di efficienza e risparmio energetico. Il dibattito sulla questione parte

Risparmio energetico, Strasburgo vuole obiettivi vincolanti Leggi tutto »

ecologia

Autostrade verdi per energia nuova

Addio a 91 tralicci, spariti 31 chilometri di vecchie linee, «liberata» una fetta di paesaggio ampia 310 mila metri quadrati, una superficie grande quanto 45 campi di calcio, smantellate mille tonnellate di acciaio, pari a cinque volte il peso della Statua della libertà. ll futuro dell’energia corre tra Chignolo Po (Pavia) e Maleo (Lodi). Lungo

Autostrade verdi per energia nuova Leggi tutto »

province italia

Ponte delle Alpi, il paese “riciclone” troppo bravo per il Crescitalia

Duecentomila italiani hanno conosciuto Ponte delle Alpi (8500 abitanti) visitando la mostra "Stazione Futuro" alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. La mostra, allestita per il 150° anniversario dell’unità d’Italia, celebrava questa cittadina veneta tra le realtà più innovative del paese, grazie alle straordinarie performance nella gestione dei rifiuti. Vincitore negli ultimi due anni del premio

Ponte delle Alpi, il paese “riciclone” troppo bravo per il Crescitalia Leggi tutto »

riciclo

Ecoborse dai sacchi riciclati di cemento

I sacchi di cemento possono essere utilizzati per realizzare borse ecosostenibili. L’idea è inglese, della Turtle Bags and Fair Trade, la produzione è delle donne del Bangladesh. La società britannica è impegnata nelle iniziative equo-solidali, soprattutto con l’impiego di donne nei Paesi in via di sviluppo, la vendita dei prodotti contribuisce ai fondi destinati alla

Ecoborse dai sacchi riciclati di cemento Leggi tutto »

soldii01g

Quando la sostenibilità viene dal credito…

Del ruolo essenziale che ha il settore bancario nella promozione di un’economia sostenibile ne è convinta la China Banking Regulatory Commission (CBRC) che proprio oggi ha messo a punto delle linee guida con l’obiettivo di offrire un quadro di riferimento normativo al settore dei prestiti “verdi”. I dettami della CBRC saranno applicati dalle istituzioni finanziarie

Quando la sostenibilità viene dal credito… Leggi tutto »

facebook

Ecco le linee guida di Facebook per punire gli abusi degli utenti

SECONDO le linee guida di Facebook, 17 pagine di manuale, ogni moderatore sa esattamente cosa può rimanere in bacheca e cosa va eliminato. Dopo la segnalazione di un abuso delle regole del social network, interviene un team dedicato dopo una massiccia operazione di filtraggio di aziende terze che fanno questo lavoro in appalto. Diviso in

Ecco le linee guida di Facebook per punire gli abusi degli utenti Leggi tutto »

treno

Barcellona si fa eco e riduce le emissioni delle stazioni metro

Se prediligere i mezzi pubblici per gli spostamenti urbani è già un comportamento virtuoso, che sicuramente contribuisce alla riduzione del traffico cittadino e del conseguente inquinamento atmosferico, c’è qualcosa che può migliorare ulteriormente l’impatto ambientale complessivo: rendere meno “energivore” le stesse stazioni metropolitane. Per la prima volta a livello internazionale viene fatta un’analisi sul sistema

Barcellona si fa eco e riduce le emissioni delle stazioni metro Leggi tutto »

comuni virtuosi

Conto energia termico

Verrà adottato in Italia un nuovo conto energia dedicato alle rinnovabili termiche, sul modello del Conto energia fotovoltaico. A renderlo noto è stato qualche giorno fa il Ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera in occasione dell’incontro per la presentazione del Fondo rotativo di Kyoto (il Fondo Kyoto, che partirà il 15 marzo, prevede essenzialmente la

Conto energia termico Leggi tutto »

ecologia

Il Brasile ospiterà la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2012

E’ il Brasile il paese scelto per ospitare l’edizione 2012 della Giornata mondiale dell’ambiente che si svolgerà il 5 giugno. Achim Steiner, direttore esecutivo del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep), lo ha annunciato in modo ufficiale attribuendo alla decisione il significato di un ritorno alle radici dello sviluppo sostenibile. Vent’anni fa si tenne

Il Brasile ospiterà la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2012 Leggi tutto »

libri

Riciclo, nasce il book-sharing per risparmiare sui libri e leggere di piu’

Un po’ per colpa della tecnologia in continuo miglioramento, un po’ per la televisione sempre accesa, un po’ per la mancanza di tempo, la lettura dei cari vecchi libri, quelli fatti di copertina, dorso, foglio di guardia e frontespizio per intenderci, sta diventando sempre più un lontano ricordo. Una possibile alternativa per risollevarne le sorti

Riciclo, nasce il book-sharing per risparmiare sui libri e leggere di piu’ Leggi tutto »

petrolio

Paesino salernitano: no al petrolio, si’ al distintivo verde

Il Consiglio comunale di Montesano sulla Marcellana (Salerno) ha votato all’unanimita’ contro la proposta di ricerca di petrolio avanzata dalla compagnia petrolifera Shell. Il paesino di 7.000 abitanti ha deliberato quindi di opporsi a prospezioni e trivellazioni, al contrario compiendo una scelta simbolica e decisa verso il verde deliberando l’inserimento nel logo comunale della nuova

Paesino salernitano: no al petrolio, si’ al distintivo verde Leggi tutto »

Torna in alto