Liquore di albicocche, l’antica ricetta per prepararlo in casa con un tocco di cannella
Profumatissimo, è un ottimo modo per concludere i pasti. E per non sprecare la frutta troppo matura
Profumatissimo, è un ottimo modo per concludere i pasti. E per non sprecare la frutta troppo matura
Una bevanda dissetante e salutare, perfetta durante la primavera e l’estate. E con la purea di mandorle avanzata si può preparare una deliziosa granita.
Orzata rinfrescante con limone e mandorle: la ricetta per prepararla in casa Leggi tutto »
In un’ora avete un piatto squisito. Che può sostituire la pasta o anche il secondo. Vanno cotti con il forno a 160 gradi
Pomodori gratinati al forno: la ricetta più semplice Leggi tutto »
Piatti freschi, saporiti, naturali e sfiziosi. Ottimi per reggere le alte temperature estive e festeggiare il Ferragosto a tavola
Ricette di Ferragosto semplici e veloci Leggi tutto »
La cottura è sul fuoco per circa un’ora. I gelsi si deteriorano facilmente, quindi la marmellata va preparata subito dopo la raccolta. Tra le proprietà dei gelsi, quella di regolare perfettamente l’intestino
Marmellata di gelsi con poco zucchero Leggi tutto »
Dal paté per le bruschette alla pasta fredda, ma anche l’insalata o il muffin.
Pomodori secchi: le migliori ricette Leggi tutto »
Delizioso, sano e nutriente, il cous cous alle verdure con feta è l’ideale per un pranzo estivo leggero, sano e gustoso.
Cous cous alle verdure con feta: la ricetta di un piatto estivo sano e ricco di gusto Leggi tutto »
Una ricetta che prevede anche l’uso di erbe aromatiche e un cucchiaio di acqua ghiacciata
Fusilli al pesto con il pangrattato Leggi tutto »
Dal tipo di aglio al pecorino giusto. Come si usa il frullatore. Pulite le foglie di basilico in un panno morbido, senza bagnarle.
Pesto alla genovese: i segreti per farlo in casa Leggi tutto »
In estate, potete preparare questa pasta in leggero anticipo e arricchirne il soffritto con un peperoncino piccante
Pasta con melanzane grigliate e nocciole: un piatto estivo ricco di gusto Leggi tutto »
Antipasti, piatti unici, gustose insalate, fino ad arrivare al dado vegetale e alla marmellata. I pomodori, ortaggi economici, gustosi e ricco di vitamine, si riconfermano re della tavola italiana. Con pochissime calorie.
Ricette con i pomodori: le migliori Leggi tutto »
Un piatto unico, facile da preparare. Gli spaghetti vegetali vanno cotti in acqua bollente solo per qualche minuto. Poi devono passare per una ciotola con acqua con ghiaccio
Una ricetta a chilometro zero, molto semplice e veloce, da preparare con le erbe aromatiche coltivate nell’orto. La migliore spezia da affiancare alle vostre pietanze
Sale aromatizzato alle erbe pronto in mezz’ora Leggi tutto »
Con pomodorini e mozzarella. Oppure gratinate. Non dimenticatevi del basilico
Ricette veloci con le melanzane al forno Leggi tutto »
Una ricetta originale e appetitosa da portare in tavola senza avere timore delle calorie. Che piace sicuramente a grandi e piccini
Melanzane con lo yogurt greco Leggi tutto »
Pronte in poco più di mezz’ora. Potete aggiungere anche mozzarella e parmigiano
Zucchine tonde ripiene di riso e verdure Leggi tutto »
Il riso è quello basmati, dal profumo inconfondibile. Non dimenticate di aggiungere origano e basilico fresco
Insalata di riso con pomodorini confit: la ricetta con la granella di pistacchio Leggi tutto »
Il segreto dell’aggiunta di un vasetto di yogurt. Nel forno per meno di un’ora
Torta con le pesche senza burro Leggi tutto »
Sono tra i più amati dai bambini. In un barattolo di vetro, chiuso in modo ermetico, si possono conservare anche per una settimana
Biscotti bicolore fatti in casa Leggi tutto »
Devono macerare tre mesi, e poi ve le potete godere per tutto l’anno
Ciliegie sotto spirito fatte in casa Leggi tutto »
Usate la passata o anche i pomodori avanzati. E aggiungete un pizzico di peperoncino
Spaghetti pomodoro e basilico pronti in dieci minuti Leggi tutto »
Condite con ricotta, prezzemolo, erba cipollina e piselli. E con un tocco di pepe nero
Pancake agli spinaci: ricetta veloce Leggi tutto »
Neanche un’ora per prepararla. Aggiungete una piccola quantità di fave di cacao
Crostata di ciliegie senza burro e con le fave di cacao Leggi tutto »
Due possibilità: con i peperoni grigliati, oppure a crudo. Non dimenticate di condirli con il prezzemolo
Peperoni sott’olio: due antiche ricette Leggi tutto »
Con erba cipollina, una patata lessa e un tocco di latte. Il composto deve essere morbido e cremoso
Crema di piselli: l’antica e facile ricetta Leggi tutto »
Una ricetta antica, e un impasto davvero soffice, perfetto anche per concludere i pasti con gusto. Al posto delle gocce di cioccolate, potete utilizzare le scaglie di mandorle o la granella di pistacchio
Torta di ciliegie: la ricetta con la ricotta, da arricchire con le gocce di cioccolata Leggi tutto »
E i piccioli? Fateli asciugare bene e usateli per preparare una tisana depurativa e drenante.
Marmellata di amarene: la ricetta per prepararla in casa Leggi tutto »
Aggiungete il pecorino grattugiato, il pangrattato, il basilico. E qualche spicchio d’aglio
Antipasto di pomodorini al forno Leggi tutto »
Aggiungete una carota e una mela. E il succo di mezzo limone
Marmellata di albicocche senza zucchero Leggi tutto »
Con un tocco di parmigiano e un bicchiere di latte. Un antipasto davvero gustoso
Sformato di ortiche con crema di patate Leggi tutto »